Tra le conferme del WEC e i campioni di ALMS, ELMS e GTWC, si prospetta un’edizione da ricordare
Qualche giorno fa si è concluso il primo atto del World Endurance Championship 2025, la 1812KM del Qatar, di cui potete trovare un breve riassunto qui. La macchina organizzativa di ACO, però, non si ferma e, questa mattina, ha annunciato le 62 vetture che presenzieranno alla 93esima edizione della gara endurance più iconica, la 24h di Le Mans.
Hypercar
Senza Lamborghini e Isotta Fraschini, il leggendario Circuit de la Sarthe è pronto ad accogliere il ritorno di Aston Martin, vincitrice assoluta nel lontano 1959. Il costruttore britannico schiererà due vetture, pronte a dare battaglia a rivali del calibro di Alpine, Peugeot, Ferrari, Toyota, BMW, Porsche e Cadillac.
Occhio di riguardo va agli ultimi due marchi citati. Porsche, grazie al titolo conquistato nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship 2024, avrà il diritto di schierare una terza vettura ufficiale, proprio come accaduto nel 2023 e nel 2024. Per ora sono confermati Nick Tandy e Felipe Nasr, mentre il terzo pilota sarà annunciato prossimamente.
Anche Cadillac raddoppia la posta in gioco: oltre alle due V-Series.R schierate da Hertz Team JOTA per tutta la stagione del Mondiale, la griglia di Le Mans vedrà il ritorno della #311 Whelen Engineering, in azione nell’IMSA WTSC con Jack Aitken, Felipe Drugovich e Frederik Vesti. Ma non è tutto: per celebrare i 75 anni dal primo storico ingresso a Le Mans, Cadillac aggiunge una quarta vettura, gestita da Wayne Taylor Racing.
La squadra americana, protagonista dell’IMSA con Acura (Honda) nel 2023 e 2024, farà il suo debutto nella top class europea con un equipaggio di altissimo livello: Filipe Albuquerque, Ricky Taylor e Jordan Taylor. Sarà sufficiente il vantaggio numerico di Porsche e Cadillac per surclassare l’avversario?
LMP2
La classe LMP2 vedrà al via 17 vetture, una in più rispetto alle 16 del 2024 e due oltre il minimo di 15 vetture spesso citato. Nove di queste parteciperanno nella categoria Pro/Am, riservata ai team che schierano almeno un pilota con licenza Bronze nel proprio equipaggio.
Il comitato di selezione qui ha dovuto selezionare ben 12 equipaggi da affiancare ai 6 automaticamente invitati: AO by TF (per aver vinto l’ELMS 2024), Inter Europol (secondo posto nell’ELMS 2024), AF Corse (vincitrice della classe Pro-Am sempre nell’ELMS 2024), RLR M Sport (vincitrice della categoria LMP3, ELMS 2024), Algarve Pro Racing (trionfante nell’ALMS 2024/2025) ed infine, Nick Boulle per aver vinto il Jim Trueman Award in IMSA.
Quest’ultimo è stato inserito nella line-up della Inter Europol #34 nonostante il suo passaggio a United Autosport per la stagione IMSA 2025. Ben sei squadre elencate porteranno in gara una coppia di Oreca 07 Gibson: Proton Competition, United Autosports, Inter Europol Competition, Algarve Pro Racing, IDEC Sport e TDS/Panis Racing.
Di queste, solo IDEC ha iscritto entrambe le vetture nella classe LMP2. Una delle due vetture sarà volta a preparare il team Genesis Magma Racing per il suo debutto nella classe Hypercar del FIA WEC nel 2026. A bordo ci sarà anche la tre volte campionessa della W Series, Jamie Chadwick, pronta al suo esordio a Le Mans. Gli altri team hanno invece suddiviso la loro partecipazione tra un’auto in LMP2 e una in LMP2 Pro/Am.
Per quanto riguarda i piloti, da segnalare è la presenza del pilota di riserva Peugeot, nonché campione di Formula 2 nel 2023, Théo Pourchaire. Farà il suo debutto alla 24 Ore di Le Mans con Algarve Pro Racing come parte del suo impegno stagionale in ELMS. Per quanto riguarda i nostri connazionali, troviamo al momento confermati Giorgio Roda in Proton e Luca Ghiotto, sulla AF Corse in classe Pro-Am.
LMGT3
Troveremo 24 vetture al via, di cui le 18 partecipanti a tempo pieno al WEC. Andando ad analizzare le sei vetture rimanenti, troviamo AWA Racing su Corvette, con Orey Fidani, Matt Bell e Lars Kern, invitati per via della vittoria da parte del canadese del premio Bob Akin.
Continuando, troviamo Kessel Racing, che ritorna dopo un anno di assenza, grazie alla scelta da parte del comitato. Dopo aver sfiorato il titolo in ELMS con la Ferrari 296 GT3 marchiata “Car Guy”, Takeshi Kimura e Daniel Serra (più un terzo pilota ancora non annunciato), cercheranno di farsi valere anche in questa occasione. Il comitato premia anche un’altra 296 GT3: il team Richard Mille AF Corse di Custodio Toledo, Lilou Wadoux e Riccardo Agostini.
Presenti anche i campioni della stagione 2024/2025, ovvero Iron Lynx e Manthey. I primi, con il loro trionfo in ELMS, suonano la carica con un equipaggio sicuramente interessante: Brenton Grove, Stephen Grove e Luca Stolz. Il partner Porsche, invece, schiera i campioni ALMS Antares Au e Klaus Bachler insieme alla novità Loek Hartog, campione della Porsche Carrera Cup North America 2024 con Kellymoss.
Ultimo equipaggio non presente nel WEC ma che sarà a Le Mans è il vincitore della Bronze Cup del GTWC 2024, Sky Tempesta Racing. I vincitori Jonathan Hui ed Eddie Cheever saranno affiancati da Chris Froggatt.
Riserve
Oltre alle sessantadue vetture invitate alla gara, sette iscrizioni sono state inserite in una lista di riserva, pronte a subentrare nel caso in cui qualche invito non venga accettato o venga ritirato. Le iscrizioni di riserva sono elencate in ordine, con la prima riserva che sostituirà il primo ritiro dalla gara, indipendentemente dalla classe di appartenenza.
Tra queste sette iscrizioni, troviamo la Porsche #44 di Proton, le tre LMP2 di DKR Engineering, Duqueine e Vector Sport e le due 296 GT3 provenienti dall’ELMS di JMW Motorsport e GR Racing. Non resta quindi che aspettare l’evento più atteso del mondo endurance, che si terrà tra il 14 e il 15 giugno 2025.
Immagine: FIA World Endurance Championship
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.