Banco prova decisivo per Le Mans, con un BoP modificato che potrebbe sfavorire la Ferrari. Tutto quello che c’è da sapere sulla 6 Ore di Spa-Francorchamps 2025
Mancano poche ore all’inizio del terzo round del World Endurance Championship, che si terrà in una delle piste più belle e famose del mondo, Spa-Francorchamps. Pista storica, situata nelle vicinanze di Francorchamps, cittadina di Stavelot, nelle Ardenne, nasce nel 1924 per ospitare il Gran Premio del Belgio di Formula 1.
Negli anni successivi, il circuito viene modificato tante volte, fino alla configurazione di oggi, lunga ben 7004m e con 19 curve. Il tracciato, molto tecnico e con curve ad alta velocità, è considerato uno dei migliori al mondo, con alcune delle curve più difficili che esistano, come la famosa Eau Rouge.

In questa edizione della 6 Ore di Spa, molto importante in vista del prossimo round, ovvero la 24 Ore di Le Mans, non saranno molti i cambiamenti rispetto alla 6 Ore di Imola, tranne per quanto riguarda le Line-up ed il BoP. Infatti, nella classe Hypercar entreranno in scena 2 nomi molto noti nel panorama del motorsport, ovvero Pascal Wehrlein e Nico Müller. I due piloti di casa Porsche, infatti, correranno a fianco dei piloti “ufficiali” della #5 e della #6, per prepararsi in vista di Le Mans. Ricordiamo che Wehrlein sarà sulla #4 alla 24 ore, mentre Müller sarà pilota di riserva.
Nelle LMGT3 invece cambiano molte cose nel team Iron Lynx, con Matteo Cressoni e Claudio Schiavoni, quest’ultimo infortunato, che faranno spazio ai fratelli Grove, Stephen e Brenton. Anche sulla #61 ci sarà qualche cambio, con Christian Ried che si farà da parte a favore di Martin Berry.
Parlando del BoP, solo Ferrari, BMW e Aston Martin avranno cambiamenti importanti, con la prima, la 449P, che sarà ben 16 Kg più pesante e con 10 Kw in meno rispetto al secondo round, insieme alla M Hybrid V8, che avrà anche lei 8 Kg di zavorra in più. La Valkyrie invece avrà ben 16 Kg in meno rispetto ad Imola.
In LMGT3 invece ci saranno molti i cambiamenti relativi al BoP, con l’Aston Martin che avrà 10kg in meno di zavorra, BMW avrà ben 11 Kg in più, mentre la McLaren 720S LMGT3 Evo avrà 8 Kg in più.

Orari e dove vedere la gara:
L’evento sarà visibile sui canali Eurosport di Sky, su Discovery+, sulla piattaforma FIA WEC TV (tramite abbonamento annuale o acquistando il singolo evento). La diretta video inizierà dalle terze prove libere in poi; le prime due sessioni del venerdì saranno disponibili solo tramite live timing.
Il live timing, accessibile sia dal sito ufficiale FIA WEC che dall’app e sito FIA WEC TV, include anche un pratico sistema GPS per seguire in tempo reale tutte le auto in pista, senza necessità di abbonamento.
Programma:
Giovedì 8 Maggio 2025
Prove libere 1 – ore 11:30 (solo live timing su FIA WEC TV)
Prove libere 2 – ore 16:30 (solo live timing su FIA WEC TV)
Venerdì 9 Maggio 2025
Prove libere 3 – ore 11:00 (live timing, Discovery+, FIA WEC TV)
Qualifiche LMGT3 – ore 14:40 (live timing, Discovery+, FIA WEC TV)
Hyperpole LMGT3 – ore 15:00 (live timing, Discovery+, FIA WEC TV)
Qualifiche Hypercar – ore 15:25 (live timing, Discovery+, FIA WEC TV)
Hyperpole Hypercar – ore 15:45 (live timing, Discovery+, FIA WEC TV)
Sabato 10 Maggio 2025
Gara – ore 14:00 (live timing, Discovery+, FIA WEC TV, Eurosport)
Media: FIA WEC / DPPI
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.