WEC | Anteprima ed Orari della 6 Ore di Imola 2025

Autore: Paolo Furci
paolofurci7 paolofurci7
Pubblicato il 17 Aprile 2025 - 20:52
Tempo di lettura: 4 minuti
WEC | Anteprima ed Orari della 6 Ore di Imola 2025
P300
Home  »  WEC

Nuovo BoP, meteo incerto e nuovi piloti. Tutto quello che c’è da sapere sulla 6 Ore di Imola 2025

Per il secondo anno consecutivo, l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari torna protagonista nel calendario del FIA World Endurance Championship con la 6 ore di Imola 2025, grazie a un accordo quadriennale che lo lega alla serie fino al 2028.

Una scelta che non solo rafforza il legame tra l’Italia e il Mondiale Endurance, ma che celebra anche il profondo retaggio motoristico di Imola, già teatro di competizioni endurance di alto livello sin dagli anni Settanta.

Il circuito romagnolo ha infatti ospitato le gare del World Sportscar Championship (WSC) nel 1974, 1976, 1977, 1983 e 1984, prima di tornare alla ribalta nel 2011 con una tappa dell’ILMC (Intercontinental Le Mans Cup), antesignana dell’attuale WEC. Oggi, Imola si propone come una delle tappe più affascinanti e tecnicamente complesse dell’intero campionato.

Con una lunghezza di 4.909 metri, Imola è il terzo tracciato più corto del calendario 2025, preceduto solo da Interlagos e Fuji. A differenza di molti altri circuiti moderni, però, si caratterizza per una carreggiata relativamente stretta e vie di fuga interamente in ghiaia, recentemente rinnovate, che puniscono severamente ogni errore di guida. Questa configurazione rende ogni sorpasso una sfida e valorizza l’abilità dei piloti.

Il tracciato alterna curve tecniche a medio-alta velocità, come la Piratella e le Acque Minerali, a sezioni lente e tortuose, tra cui la Tosa e la doppia Rivazza. Completano il quadro le chicane veloci del Tamburello e della Villeneuve, oltre alla Variante Alta, uno dei punti di frenata più duri del giro. Nonostante i rettilinei piuttosto contenuti, Imola vanta una delle velocità medie più elevate del campionato (Le Mans esclusa), con picchi di oltre 320 km/h sul rettilineo dei box, grazie a una configurazione che premia la stabilità e l’efficienza aerodinamica.

In aggiunta alla difficoltà del tracciato, ci sarà anche il meteo, che si prospetta incerto per tutto il weekend. Nel 2024, prima dell’arrivo della pioggia che sconvolse le gerarchie, la gara aveva evidenziato uno scarso degrado degli pneumatici. Le mescole medie, adottate da gran parte del gruppo, hanno dimostrato un’ottima durata, superando anche i 100 giri senza un calo prestazionale rilevante. Questo dato apre la porta a strategie aggressive, che potrebbero prevedere l’uso limitato dei treni di gomme disponibili, risparmiando tempo prezioso evitando i lunghi periodi di riscaldamento degli outlap.

Come il meteo, anche il BoP sarà un tema importante per questa gara, con Ferrari che è stata penalizzata, ma meno di quanto si pensava. Difatti, la 499P si appesantisce di 8 Kg, ma guadagna ben 7 Kw di potenza. La Porsche sarà 11 Kg meno pesante rispetto al Qatar, perdendo però 5 Kw di potenza, mentre la Toyota non avrà cambiamenti al peso minimo e avrà 1 Kw in meno di potenza.

Anche Cadillac sarà svantaggiata, con ben 11 Kg in più di zavorra e solamente 7 Kw in più di potenza. Aston Martin e BMW prenderanno rispettivamente 9 e 5 Kg in più rispetto a Lusail, mentre Alpine e Peugeot perderanno 2 e 1 Kg.

In LMGT3 invece sarà la Ford Mustang la vettura più leggera, con un peso minimo di 1328 Kg, ben 21Kg in meno rispetto al Qatar. Anche la Porsche, protagonista nel 2024, perde 16 Kg ad Imola, arrivando a pesare 1336 Kg, solo un kilogrammo in più rispetto alla BMW M4 GT3. Altra grande differenza la avrà la Mercedes, con 19 Kg in meno di zavorra.

Orari e dove vedere la gara:

L’evento sarà visibile sui canali Eurosport di Sky, su Discovery+, sulla piattaforma FIA WEC TV (tramite abbonamento annuale o acquistando il singolo evento). La diretta video inizierà dalle terze prove libere in poi; le prime due sessioni del venerdì saranno disponibili solo tramite live timing.

Il live timing, accessibile sia dal sito ufficiale FIA WEC che dall’app e sito FIA WEC TV, include anche un pratico sistema GPS per seguire in tempo reale tutte le auto in pista, senza necessità di abbonamento.

Programma:

Venerdì 18 Aprile 2025

Prove libere 1 – ore 11:15 (solo live timing su FIA WEC TV)

Prove libere 2 – ore 16:00 (solo live timing su FIA WEC TV)

Sabato 19 Aprile 2025

Prove libere 3 – ore 10:40 (live timing, Discovery+, FIA WEC TV)

Qualifiche LMGT3 – ore 14:30 (live timing, Discovery+, FIA WEC TV)

Hyperpole LMGT3 – ore 14:50 (live timing, Discovery+, FIA WEC TV)

Qualifiche Hypercar – ore 15:10 (live timing, Discovery+, FIA WEC TV)

Hyperpole Hypercar – ore 15:30 (live timing, Discovery+, FIA WEC TV)

Domenica 20 Aprile 2025

Gara – ore 13:00 (live timing, Discovery+, FIA WEC TV, Eurosport)

Media: FIA WEC / DPPI

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA