Inizia il percorso di avvicinamento di Alpine al mondiale 2025. Livrea ed e un equipaggio rinnovato per il prototipo transalpino
Alpine ha presentato vettura ed equipaggi per la stagione 2025 del WEC. Come nel 2024, il team transalpino schiererà due A424 fin dal primo appuntamento del Mondiale Endurance.
Alpina punta su due equipaggi giovani, ma di grande esperienza per le sue A424, che recano i tradizionali numeri 35 e 36. La prima auto sarà affidata a Paul-Loup Chatin, Charles Milesi e Ferdinand Habsburg, trio di piloti giovani e ambizioni che si è dimostrato molto promettente nel 2024 ed è stato riconfermato in toto. La seconda sarà condivisa da Mick Schumacher, Jules Gounon, promosso titolare dopo un periodo di successo come pilota di riserva, e Frédéric Makowiecki, nuovo ingresso con una preziosa esperienza. Matthieu Vaxiviere, che fa parte della squadra dal 2022, continuerà la sua avventura nel ruolo di pilota di riserva. Tutti e sette contribuiranno al continuo sviluppo dell’A424.

I piloti rappresenteranno il mitico blu di Alpine nel panorama internazionale in una stagione composta da otto gare su quattro continenti, con otto prestigiosi costruttori che gareggeranno nella categoria top delle Hypercar. Tra le gare più attese del 2024, la 24 Ore di Le Mans sarà sicuramente una delle principali attrazioni dell’anno, dove i “Blu” correranno in casa.
Sostenuto dall’impegno di Bruno Famin, Direttore di Alpine Motorsports, Alpine Endurance Team è sotto la guida del Team Principal Philippe Sinault, e del Direttore Sportivo Nicolas Lapierre, che hanno già al loro attivo tre vittorie a Le Mans e due titoli mondiali con Alpine nella categoria LMP2.
Bruno Famin, Direttore Alpine Motorsports: “Il 2024 è stato logicamente un anno di apprendimento, a tutti i livelli. Il team ha imparato a lavorare insieme e la comprensione della vettura è migliorata gradualmente. Alla fine della stagione, eravamo in grado di lottare per il podio, il che ci ha dato molta soddisfazione. Con i regolamenti delle Hypercar, le prestazioni si nascondono in dettagli che dobbiamo continuare a individuare e ottimizzare. La costanza delle prestazioni e l’ottimizzazione dell’ utilizzo dei pneumatici Michelin per tutta la durata della gara sono punti fondamentali. Sappiamo di avere ancora molto lavoro da fare, in tutti i settori, in un contesto che sarà ancora più competitivo in questa stagione. Continuare a progredire è il nostro obiettivo primario”.
Philippe Sinault, Team Principal Alpine Endurance Team: “Con Bruno e Nicolas, abbiamo ritenuto fondamentale mantenere le solide basi che avevamo gettato. Charles, Ferdinand, Mick e Paul-Loup hanno dato un enorme contributo al progetto dimostrando un impegno concreto. È un bel gruppo, che è stato in grado di mettere in secondo piano i propri interessi personali per far progredire il nostro percorso di apprendimento, e vogliamo continuare su questa strada. Vogliamo trasformare il potenziale che abbiamo visto nel 2024 in risultati più regolari nel 2025.
Per quanto riguarda Jules, nel 2024 è stato quasi un pilota titolare, perché alla fine ha disputato metà della stagione. Il suo potenziale è stato dimostrato e sapevamo che la sua esperienza in GT avrebbe apportato molto al nostro progetto Hypercar, anche a livello tecnico. È stato così, quindi abbiamo voluto promuoverlo nel team per proseguire il lavoro che ci eravamo prefissati un anno fa.
L’arrivo di Fred è una vera e propria risorsa. La sua presenza ci permetterà di beneficiare della sua esperienza e di tutte le sue conoscenze sportive e tecniche. È noto per la sua competenza, la lucidità di analisi, l’intelligenza situazionale e la comprensione tecnica della vettura. Anche la sua mentalità e il carattere sono in linea con il nostro progetto. La sua personalità fa venire voglia di lavorare con lui, è un pilota a cui piace condividere e scambiare idee, pur rimanendo estremamente esigente. Il suo contributo ci aiuterà a migliorare e siamo certi che si inserirà bene nel nostro team e ci aiuterà a raggiungere il nostro obiettivo comune.”
Nicolas Lapierre, Direttore Sportivo Alpine Endurance Team: “Il mio obiettivo principale è garantire che i nostri piloti diano il meglio di sé in pista. Ciò implica la selezione e l’assistenza dei piloti, nonché il collegamento tra il lato sportivo e quello tecnico dell’attività. In questo senso, metto a disposizione dei nostri equipaggi tutta la mia esperienza. Credo nel progetto Alpine, dobbiamo continuare a impegnarci a tutti i livelli per raggiungere le tappe successive.
In Bahrain ho svolto un ruolo di osservazione estremamente interessante. L’obiettivo era vedere come la squadra opera dall’altra parte del muretto dei box. È stato arricchente scoprire questo aspetto del WEC, perché sono in contatto con la direzione di gara e l’organizzazione sportiva. Ho avuto modo di conoscere tutti i dettagli, cosa fondamentale prima dei 1812 chilometri del Qatar.
Riconfermando cinque piloti, abbiamo optato per la stabilità per continuare a lavorare sul nostro percorso di apprendimento. Siamo felici di poter contare nuovamente su Charles, Ferdinand, Jules, Mick e Paul-Loup. Diamo inoltre il benvenuto a Frédéric Makowiecki, un esperto di gare di durata con un eccellente background tecnico. Il suo profilo e il suo contributo sono esattamente ciò di cui abbiamo bisogno in questa fase del progetto. Siamo molto contenti che una tale risorsa si unisca al nostro team”.
Immagini: Alpine
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.