NASCAR

WEC | 8h del Bahrain 2025, anteprima: ultimo atto della stagione, si decidono i titoli

Autore: Paolo Furci
paolofurci7 paolofurci7
Pubblicato il 6 Novembre 2025 - 08:30
Tempo di lettura: 4 minuti
WEC | 8h del Bahrain 2025, anteprima: ultimo atto della stagione, si decidono i titoli
P300
Home  »  WEC

Ottava ed ultima tappa del campionato del mondo endurance, dove ancora tutti i titoli sono da assegnare. Tutto quello che c’è da sapere sulla 8h del Bahrain 2025

Siamo giunti alla conclusione di questo intenso campionato mondiale endurance 2025 con l’ottavo round, che avverrà sul circuito internazionale del Bahrain. La gara è sempre stata una delle più difficili sul calendario, a causa del grandissimo degrado della gomma, tema che sarà tra i principali per la gara di Sabato. Grazie ad esso, infatti, sarà molto difficile fare dei doppi stint, visto che le squadre che saranno costrette ad ottimizzare l’utilizzo delle coperture ed a raccogliere più dati possibili durante le prove libere.

Oltre a questo, sono da prendere in considerazione le condizioni della pista che, essendo circondata dal deserto, è molto spesso sporca e può variare di giro in giro. Tutto questo senza dimenticare ovviamente alla complessità del tracciato, molto tecnico.

Il Tracciato

Il 4 aprile 2004 segna una data storica: il primo Gran Premio della Formula 1 nel Medio Oriente. Il circuito di Sakhir, opera dell’architetto Hermann Tilke, è stato costruito in soli 16 mesi nel deserto del Bahrain. Una delle sue peculiarità più interessanti è la superficie: al posto del tradizionale asfalto è stata utilizzata la grovacca, una roccia sedimentaria proveniente dalla Gran Bretagna che offre un grip particolarmente elevato. Si tratta della prima volta che un materiale del genere viene introdotto su una pista di Formula 1.

Il caldo torrido ha caratterizzato le prime edizioni della gara, con il record assoluto di 44°C registrato nel 2005. Proprio per questo motivo, dal 2014 i promoter hanno deciso di spostare la corsa in orario notturno, regalando uno spettacolo unico con le luci artificiali che illuminano il deserto di Sakhir. Per quanto riguarda il WEC, questa è la quattordicesima gara svoltasi su questo tracciato, la settima sotto il format delle 8 ore. Il debutto di questa formula, nel 2021, è stato rilevante poichè ha succeduto la classica gara dalla durata di sei ore a causa delle restrizioni ai viaggi nell’epoca COVID, limitando la tappa giapponese in favore del double header a Bahrain.

Il circuito, in estrema sintesi, è ricchissimo di punti di sorpasso e frenate impegnative che richiedono grande attenzione. La chiave per padroneggiare Sakhir sta nella modulazione del gas e nella capacità di gestire il trail braking nelle numerose zone di frenata. È fondamentale essere precisi sia nel raccordo delle curve per ottimizzare i rettilinei, e allo stesso tempo nel padroneggiare le situazioni di doppiaggio e sorpasso, facilitate dalla carreggiata larga.

Analisi Balance of Performance

Il BoP è stato oggetto di molte discussioni per questo ultimo round, con delle vetture che sono state particolarmente penalizzate da esso. Tra le Hypercar, sarà la Porsche 963 ad essere la più pesante, con +4 Kg di zavorra rispetto al Fuji ed un peso complessivo di 1069 Kg. Subito dopo la Ferrari, che sarà però 5 Kg più leggera rispetto alla gara scorsa, arrivando a 1064 Kg. Cadillac e Peugeot avranno 4 Kg di zavorra in più, con la prima che arriva a 1063 Kg, mentre la seconda a 1034 Kg.

Alpine sarà più pesante di 2 Kg, arrivando a 1054 Kg, mentre BMW perderà 2 Kg, arrivando a 1054 Kg anche lei. La Toyota vedrà sulla sua vettura 7 Kg rispetto alla tappa precedente, arrivando quindi a 1062 Kg, mentre resterà invariata la zavorra (0 Kg di zavorra – 1030 Kg complessivi) per l’Aston Martin.

Anche le varie potenze sotto i 250 Km/h subiranno grandi cambiamenti, con Cadillac che perde addirittura 24 Kw, arrivando a 486 Kw totali. Porsche ed Alpine avranno 9 Kw in meno, arrivando rispettivamente a 481 e 503 Kw totali, mentre a BMW ed a Peugeot verrà tolto solo 1 Kw, arrivando a 498 e 519 Kw totali. Saranno invece aggiunti 6 Kw alla Toyota, che arriva a 489 Kw, e 3 Kw alla Ferrari, che arriva a 483 Kw.

Le principali differenze invece nel “Power Gain” sopra i 250 Km/h saranno invece per Cadillac, Aston Martin e Porsche, con la prima che riceverà un +6%, la seconda che vedrà invece una diminuzione dell’1,7% ed infine la Porsche con un +2,3%.

Anche per quanto riguarda l’energia massima per stint non ci saranno molte differenze, con al Cadillac che avrà -10 MJ, l’Alpine -6 MJ, la Peugeot, Aston Martin e BMW che avranno -4 MJ, e Porsche eavrà -3 MJ. Solo a Toyota avrà più potenza rispetto alla corsa del Fuji, ovvero un +4 MJ, mentre per Ferrari resterà invariato.

Per quanto riguarda le LMGT3 invece ci saranno grandi cambiamenti di zavorra per Corvette e McLaren, che si vedranno aggiunte 14 Kg e per Porsche, che avrà ben 20 Kg in più rispetto al Fuji. Anche Ferrari ed Aston Martin avranno zavorra in più, con la prima che vedrà +7 Kg sulla loro vettura, mentre la seconda + 4Kg. Perdono peso solamente le BMW, che avranno 8 Kg in meno, e le Ford Mustang, con 5 Kg in meno. Restano invariate invece Lexus e Mercedes.

Ricordiamo inoltre che nelle LMGT3, in aggiunta alla zavorra data dal BoP, c’è il Succes Handicap, ovvero zavorra aggiuntiva data in base ai risultati. Per questo round, saranno 7 le vetture colpite dal Succes Handicap, ovvero la BMW #31 e la Ferrari #54, con 6 Kg in più, la BMW #46, con 12 Kg in più, la Porsche #92 e la Mclaren #95, con 18 Kg in più, ed infine la Ferrari #21 e la Corvette #81, con ben 24 Kg in più.

Orari e dove vedere la gara:

Giovedì 6 Novembre:

Prove Libere 1: 10:15 – Durata: 90 minuti
Prove Libere 2: 15:00 – Durata: 90 minuti

Venerdì 7 Novembre:

Prove Libere 3: 10:00 – Durata: 60 minuti

Qualifiche LMGT3: 14:00
Hyperpole LMGT3: 14:20
Qualifiche Hypercar: 14:40
Hyperpole Hypercar: 15:00

Sabato 10 Novembre:

Gara: 12:00 – Durata: 6 ore

Le Prove Libere 3 verranno trasmesse eccezionalmente sul canale YouTube del WEC. Qualifiche e gara verranno trasmesse su FIAWEC.TV e discovery+, su Eurosport e Sky Arena esclusivamente la gara.

Media: FIA WEC / DPPI

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi