WEC | 6h di San Paolo 2025, FP3: Toyota rompe il dominio Porsche, Chevrolet batte Aston Martin in LMGT3

Autore: Riccardo Puccetti rick.pct
Pubblicato il 12 Luglio 2025 - 17:10
Tempo di lettura: 2 minuti
WEC | 6h di San Paolo 2025, FP3: Toyota rompe il dominio Porsche, Chevrolet batte Aston Martin in LMGT3
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  WEC

Ryo Hirakawa fa segnare il miglior cronometrico, staccando di cinque decimi la Ferrari #50. Ben tredici Hypercar in un fazzoletto di un secondo

Si è appena conclusa la terza ed ultima sessione di prove libere, dalla durata di 1 ora, della 6h di San Paolo 2025. La sessione è iniziata con dieci minuti di ritardo a causa della riparazione delle barriere dopo un incidente durante la sessione del GT Cup Series Brasil. Oltre a questo, non si sono registrati episodi significativi o interruzioni come quanto visto ad esempio nella prima sessione di libere. Qui sotto verranno analizzati i tempi registrati dalle due classi di vetture.

Hypercar

Ryo Hirakawa ha portato la Toyota Gazoo Racing in vetta alla classifica per la prima volta in questo weekend. Il pilota giapponese, a bordo della Toyota GR010 Hybrid #8, ha stabilito il tempo di riferimento con un 1:23.695 siglato nei primi minuti della sessione. Hirakawa ha preceduto di 0.490 secondi la Ferrari 499P #50 di AF Corse guidata da Antonio Fuoco.

Dries Vanthoor ha completato il podio virtuale portando la sua BMW M Hybrid V8 #15 del Team WRT col tempo di 1:24.287. E’ importante ricordare che questi tempi, tuttavia, non sono riusciti ad eguagliare quelli delle FP2 di venerdì pomeriggio, ovvero il cronometrico di Kevin Estre (1:23.508).

La Toyota #7 di Kamui Kobayashi e la Cadillac V-Series.R #12 dell’Hertz Team JOTA con Alex Lynn hanno completato i milgiori cinque di sessione. A seguire troviamo l’Alpine A424 #35 e la migliore delle Porsche 963, la #99 del team cliente Proton Competition, sicuramente la sorpresa del turno di libere.

A concludere le prime dieci posizioni troviamo in ottava posizione la Ferrari #83 di AF Corse, con un ritardo di circa decimi, la Peugeot TotalEnergies #94 e la seconda Alpine, con alla guida Frèderic Makowiecki. Le Porsche Penske, dominatrici delle sessioni di venerdì, si sono ritrovate in fondo alla classifica delle Hypercar, presumibilmente non avendo tentato simulazioni di qualifica. Le due vetture di stoccarda pagano infatti più di due secondi dalla vetta. Da segnalare anche che le prime tredici vetture Hypercar sono in un fazzoletto risicato di un secondo al giro.

LMGT3

Nella LMGT3, la vetta è stata conquistata dalla Chevrolet Corvette Z06 GT3.R #33 di TF Sport, con Dani Juncadella al volante, grazie al tempo di 1:34.414. Il suo crono è stato più veloce di soli 0.071 secondi rispetto ad Eduardo Barrichello, sull’Aston Martin Vantage GT3 Evo #10 del Racing Spirit of Leman. Giammarco Levorato ha invece piazzato la Ford Mustang GT3 #88 della Proton Competition al terzo posto della classifica di classe.

In quarta posizione è la Akkodis ASP #87 ad aver concluso un giro non troppo lontano dalle prime tre vetture: solo un millesimo ha separato la Lexus dalla Ford. La McLaren #95 di United Autosports conclude invece in quinta posizione. Visibilmente affaticate entrambe le BMW, ultima e penultima al traguardo.

I risultati completi

I risultati della sessione possono essere consultati qui in maniera più dettagliata.

La sessione di qualifica andrà in scena alle 19:45 orario italiano (14:45 orario locale).

Media: DPPI

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA