Quinta tappa del mondiale Endurance, appena dopo la prestigiosa 24 Ore di Le Mans. Tutto quello che c’è da sapere sulla 6 Ore di San Paolo 2025
Mancano poche ore all’inizio del quinto weekend di gara del FIA World Endurance Championship, la 6 ore di San Paolo 2025 che si terrà ad Interlagos, pista brasiliana molto famosa e tecnica.
Questa tappa sarà molto importante per alcuni marchi come Porsche, che, dopo un inizio di stagione pessimo ed un secondo posto a Le Mans, è rientrata in classifica e potrà provare a star vicino o addirittura superare Ferrari e Toyota. Gara importante anche per BMW, che dopo la disfatta francese potrebbe insidiare la vetta della classifica.
Il Circuito
Situato a circa quindici chilometri a sud di San Paolo, l’autodromo porta il nome di José Carlos Pace, pilota brasiliano che vinse la gara di casa nel 1975 e scomparve tragicamente a 32 anni in un incidente aereo. Nonostante la sua relativa brevità (4.309 metri), ogni giro di Interlagos rappresenta una sfida intensa e continua per i piloti. La sequenza ininterrotta di curve e cambi di altitudine non concede momenti di respiro, eccetto nei limitati tratti rettilinei. Il layout del circuito comprende 15 curve distribuite in un percorso che alterna sezioni tecniche a rettilinei ad alta velocità, offrendo ai piloti un flusso dinamico e numerose sfide tecniche. Tra i tratti più famosi, ricordiamo la S di Senna, in discesa, e la Bico de Pato, tornante stretto che può portare anche a possibili sorpassi. Altro punto cruciale sarà la Descida do Lago, curva 4, dove i doppiaggi creeranno ulteriori problemi a una curva già complessa, pur avendo una vita di fuga asfaltata stile Paul Ricard.
La combinazione di curve veloci e sezioni lente richiede un’ottima trazione e precisione nella guida, specie con le Hypercar. L’asfalto di Interlagos presenta caratteristiche particolari: è noto per la sua natura abrasiva e irregolare, nonostante la riasfaltatura eseguita nel 2024. La gestione degli pneumatici diventerà quindi un elemento strategico fondamentale per il successo in gara.

Hypercar e Il BoP
Ferrari parte molto svantaggiata in questa tappa, dopo un inizio campionato dominato e la vittoria della #83 di AF Corse a Le Mans, la rossa si vede aggiunti ben 12 Kg, arrivando a 1069 Kg e quindi a pari di Toyota nel peso totale. Anche Alpine e BMW avranno una macchina molto più pesante, con un aggiunta di 8 Kg per Alpine e 9 Kg per BMW al precedente peso, arrivando a 1051 Kg e 1058 Kg. Porsche e Cadillac perdono 2 Kg, arrivando rispettivamente a 1053 Kg e 1040 Kg. Rimangono invariati i pesi di Toyota e Peugeot, con la vettura francese che rimarrà al peso minimo consentito, ovvero 1030 Kg, mentre perde 5 Kg la Aston Martin, arrivando anche lei al peso minimo.
Per quanto rigarda le potenze, Cadillac guadagna ben 15 Kw sotto i 250 Km/h, quasi il doppio di Porsche, che guadagna 9 Kw, ma perde il 3% di “power gain” sopra i 250 Km/h. Anche Cadillac perderà tanta potenza sopra i 250 Km/h, overro il 5,5%. Perde ben 9 Kw la Ferrari, mentre 8 Kw la Alpine, con la vettura italiana che guadagnerà l’1,9%, arrivando ad un totale di 5,6% di potenza guadagnato sopra i 250 Km/h, mentre la vettura francese perderà l’1,1%, arrivando a -5,5%. Anche Toyota guadagnerà 5 Kw, arrivando a 485 Kw ma perderà 1,1% di potenza sopra i 250 Km/h, arrivando al 7,2% di potenza in più.
Non tanti cambiamenti nell’energia massima per stint, se non per Alpine ed Aston Martin, con l’Alpine che perde 10 MJ e Aston Martin che guadagna 11 MJ, arrivando a 919 MJ.

LMGT3
Per le LMGT3 cambierà molto il peso di Aston Martin, BMW, Corvette, Ford, McLaren e Mercedes.
Aston Martin perde 10 Kg, arrivando a 1335 Kg totali, mentre BMW guadagna 12 Kg, arrivando a 1358 totali. Le due Corvette correranno con ben 25 Kg in meno rispetto alla tappa di Spa, arrivando a 1345 Kg, mentre le Ford Mustang guadagneranno 19 Kg, arrivando a 1351 Kg. Differenze anche per McLaren e per Mercedes, che perderanno rispettivamente 17 Kg e 15 Kg. Buon peso per la Porsche 911 LMGT3 R, fresca di vittoria a Le Mans, che perde 1 Kg e arriva a 1334 Kg.
Ricordiamo però che la Ferrari #21 e la Porsche #92 avranno rispettivamente 42 Kg e 36 Kg in più sulle loro vetture, per via del Succest Ballast. Anche la Proton #88 avrà 12 Kg in più, mentre le TF Sport, la #81 e la #31 e la Ferrari #54 del Vista AF Corse avranno 6 Kg in più.

Orari e dove vedere la gara
L’evento sarà visibile sui canali Eurosport, su Discovery+, sulla piattaforma FIA WEC TV (tramite abbonamento annuale o acquistando il singolo evento). La diretta video inizierà dalle terze prove libere in poi; le prime due sessioni del venerdì saranno disponibili solo tramite live timing.
Il live timing, accessibile sia dal sito ufficiale FIA WEC che dall’app e sito FIA WEC TV, include anche un pratico sistema GPS per seguire in tempo reale tutte le auto in pista, senza necessità di abbonamento.

Media: FIA WEC / DPPI
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.