Vittoria per la Ferrari #51, già sembrata in forma durante tutto il weekend. In LMGT3 la spunta la Porsche #92 per 0,3 secondi sulla #46.
Da Imola – Terminato il secondo round del World Endurance Championship, la 6h di Imola 2025 svoltasi all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, dove abbiamo assistito ancora una volta ad una gara tutt’altro che scontata. Nelle Hypercar vince la Ferrari #51 di Giovinazzi, Pier Guidi e Calado, che si porta a casa la gara con un dominio totale sul finale. Seconda, grazie ad una magnifica strategia, la BMW #20 di Rast, Frijns e Van der Linde, che taglia il traguardo dopo soli 8 secondi dalla vettura italiana.

Sul gradino più basso del podio troviamo la Alpine #36 di Gounon, Makoviecki e Schumacher, che dopo una gara gestita al meglio si portano a casa il primo podio stagionale ed un ottimo risultato per Alpine, che sta facendo molti progressi. Quarta la Ferrari AF Corse #83, a 20 secondi dalla vetta, seguita dalla Toyota #8, che ha tentato di arrivare davanti grazie ad una strategia diversa, ma che ha dovuto poi fare un lungo splash and go, perdendo il vantaggio guadagnato.
Sesta la Toyota #7, seguita dalla BMW #15, anche lei in lizza per la vittoria, fino a fine gara, dove ha dovuto eseguire un veloce rifornimento, perdendo il vantaggio guadagnato. Segni positivi per le Porsche 963 ufficiali, con la #6 e la #5 che terminano in ottava e unidicesima posizione, ma che hanno dimostrato un buon passo nelle ore centrali della gara, restando per quasi uno stint davanti alla #51. Disastro per le due Cadillac, con la #12 e la #38 che terminano in 10a e 16a posizione a causa di alcune penalità ed in generale ad un passo molto diverso rispetto a quello della vetta della corsa.

In LMGT3 a portarsi a casa la vittoria è la Porsche #92 di Lietz, Pera e Hardwick, di soli 0,3 secondi davanti alla BMW #46 di Rossi, Al Harthy e Van der Linde. Gara che si è decisa nelle ultime curve, con Van der Linde che ha recuperato quasi 10 secondi a Lietz, per poi provare a superarlo gli ultimi due giri, non riuscendoci, ma regalando comunque un podio al team WRT. Terza, per la prima volta dal debutto, la Lexus #78, che ha condotto una gara pulita, riuscendo a portare a casa il podio.
Non un ottima gara per la Ferrari #21, ritirata a seguito di un contatto con la #46 di Rossi, e la BMW #31, dopo un contatto con la #27 (a seguito ritiratasi) e dopo aver ricevuto un drive throught. Buona gara invece per la Ferrari #54, che chiude in sesta posizione. In risalita anche le Corvette, con la #81 e la #33 che terminano in sesta e settima posizione.

Appuntamento quindi ora alla 6 Ore di Spa-Francorschamps, terzo appuntamento del WEC che si terrà nel weekend 8/10 Maggio, dove si capiranno i valori in campo in vista della gara più importante del campionato, la 24 Ore di Le Mans.
Media: Bonora Agency
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.