NASCAR

WEC | 6h del Fuji 2025, FP3: Aston Martin ottiene il primo tempo in entrambe le classi. Ferrari indietro

Autore: Francesco Gritti
franz_house_vg franz_house_vg
Pubblicato il 27 Settembre 2025 - 04:40
Tempo di lettura: 2 minuti
WEC | 6h del Fuji 2025, FP3: Aston Martin ottiene il primo tempo in entrambe le classi. Ferrari indietro
Home  »  WEC

La Aston Martin #007 conquista il primo tempo nelle FP3 della 6 ore del Fuji. La Vantage #27 guida il gruppo in LMGT3

Aston Martin conquista (a sorpresa) il primo tempo sia in Hypercar, con la #007 di Gamble e Tincknell, sia in LMGT3, con la #27 di Drudi, Robichon e James, nelle FP3 della 6 ore del Fuji. Quasi tutte le vetture, però, hanno provato esclusivamente il passo gara, perciò i risultati di questa sessione non rappresentano i veri valori in campo.

La seconda giornata del settimo round stagionale del FIA World Endurance Championship, la 6 ore del Fuji, si apre con le FP3. Il Fuji Speedway è un tracciato estremamente complesso, in grado di mettere in difficoltà anche i piloti più esperti grazie alle tante curve dal raggio variabile che lo compongono.

La Aston Martin #007 di Tom Gamble ed Harry Tincknell conquista a sorpresa il primo tempo nelle FP3 della 6 ore del Fuji grazie a un 1.29.492″. La vettura britannica è seguita a ruota da entrambe le auto di un costruttore che, nel corso delle prime due giornate, ha dimostrato una certa competitività.

Le Cadillac #38 (Bamber, Bourdais e Button) e #12 (Lynn, Nato e Stevens) seguono la Valkyrie in prima posizione di, rispettivamente, 24 e 31 millesimi. Le auto americane si trovano “a panino” fra le due Aston Martin, dato che è la #009 ad occupare la quarta posizione alla fine del turno.

In difficoltà le Ferrari. La “giallona” di AF Corse (Hanson, Kubica e Ye) è decima a 4 decimi e mezzo dal miglior tempo della mattinata giapponese. Le vetture sorelle, invece, sono più indietro: la #51 conclude la sessione in P14, mentre la #50 in P15. Le uniche auto a superare il secondo di distacco dalla #007 sono le tre Porsche, che occupano le ultime posizioni della classifica.

In LMGT3 è degna di nota la performance dell’Aston Martin #27. La Vantage guidata oggi da Mattia Drudi, Zacharie Robichon e Ian James si impone sul resto dello schieramento della classe più lenta grazie a un ottimo 1.40.800″.

La McLaren #59 (Saucy, Baud e Cottingham) è l’unica vettura in grado di tenere il passo della #27, dalla quale dista appena 38 millesimi. Conclude al terzo posto la Corvette #81 di Eastwood, Andrade e van Rompuy, più lenta della prima auto in classifica di poco più di due decimi.

A metà della sessione, un problema tecnico della Ford #77, verificatosi all’ingresso della Daiichi, ha causato per 5 minuti il regime di FCY. La Mustang in questione, difatti, ha perso olio prima di parcheggiarsi nella via di fuga, da dove è stata rapidamente rimossa dai commissari.

I risultati delle FP3

Media: DPPI Images

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi