Seconda vittoria di fila per Giovinazzi/Calado/Pier Guidi davanti alla gemella #50. In LMGT3 Vista AF Corse piazza sul podio sia la #21 che la #54, con la Ford #88 di Proton Competition a dividerle
La Ferrari continua a dominare il campionato WEC 2025, aggiudicandosi la 6h di Spa-Francorchamps con la #51 guidata dal trio Antonio Giovinazzi, James Calado ed Alessandro Pier Guidi che bissa il successo ottenuto nel precedente appuntamento ad Imola.
Il trio ha ottenuto la propria seconda vittoria stagionale al termine di una gara molto combattuta, in cui la strategia ha giocato un ruolo fondamentale per i risultati finali: complice un pit-stop in meno, la #50 è riuscita a costruire un enorme vantaggio nell’ultima ora di gara, con Pier Guidi che a pochi minuti dal termine ha mantenuto la prima posizione anche dopo uno Splash & Go che gli ha consentito di arrivare al traguardo.
Gran parte del merito per la doppietta Ferrari tra le Hypercar va a Niklas Nielsen, che nella parte finale di gara ha gestito al meglio il carburante sulla #50 riuscendo a contenere il recupero dell’Alpine #36 nei suoi confronti, con Mick Schumacher che non è riuscito a sopravanzare il danese nonostante avesse molto più carburante rispetto a lui nell’ultima ora di gara, tagliando così il traguardo in terza posizione dopo esser stati anche al comando della gara nella prima metà, bissando il risultato ottenuto nel precedente round in Italia.
Ottimo risultato per la Toyota #8 di Sébastien Buemi, Brendon Hartley e Ryo Hirakawa, capaci di agguantare una quarta posizione insperata all’inizio del weekend dopo delle impostazioni sfavorevoli del BoP, riuscendo poi in gara a risalire la classifica tanto da concludere davanti alle Cadillac #12 e #38, rispettivamente al traguardo in quinta e sesta posizione e con la Toyota #7 in settima posizione subito dietro.
Gara molto combattuta tra le LMGT3, dove anche qui a vincere è stata la Ferrari con la Vista AF Corse #21 portata in pista da Alessio Rovera, Simon Mann e François Heriau, al loro primo successo stagionale in una gara con diversi stravolgimenti e tante auto alternatesi al comando della gara.
Alle spalle dell’equipaggio del team italiano ha concluso la Ford #88 di Proton Competition guidata da Dennis Olsen, Giammarco Levorato e Stefano Gattuso, grandi protagonisti per tutta la gara ed autori del loro miglior risultato stagionale con il secondo posto finale davanti all’altra Ferrari 296 GT3 di Vista AF Corse, la #54 portata in pista da Francesco Castellacci, Thomas Flohr e Davide Rigon, quest’ultimo bravo nel finale a contenere l’altra Ford di Proton Competition, la #77.
WEC – Classifica 6h di Spa-Francorchamps 2025

Immagine: Twitter / Ferrari Hypercar
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.