WEC | 6 Ore di San Paolo 2025, la gara: Cadillac HTJ trova finalmente la vittoria con doppietta, la #12 vince sulla #38. Prima vittoria anche per Lexus in LMGT3

Autore: Paolo Furci
paolofurci7 paolofurci7
Pubblicato il 13 Luglio 2025 - 23:45
Tempo di lettura: 3 minuti
WEC | 6 Ore di San Paolo 2025, la gara: Cadillac HTJ trova finalmente la vittoria con doppietta, la #12 vince sulla #38. Prima vittoria anche per Lexus in LMGT3
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  WEC

La Cadillac centra finalmente una vittoria dopo due stagioni nel mondiale endurance. In LMGT3 centra la vittoria la Lexus #87.

Termina la quinta tappa del World Endurance Championship all’autódromo José Carlos Pace, la 6h di San Paolo 2025. Una gara decisamente lineare e scorrevole, interrotta da pochissime full course yellow.

HYPERCAR:

Nella classe regina a vincere, anzi, dominare la corsa è la Cadillac HTJ #12 di Lynn, Nato e Stevens, che portano a casa la prima vittoria per il marchio tedesco nel WEC. Nonostante un Drive Through a causa delle pressioni delle gomme troppo basse, arrivata durante il primo stint, l’Hertz Team Jota è riuscita a rimettere in gara la vettura per poi scappare e dare ben 57 secondi alla seconda classificata.

A completare una fantastica doppietta ci pensano Bamber, Bourdais e Button con la Cadillac HTJ #38, che, dopo aver visto il secondo posto a rischio a causa della Porsche #5 che si è avvicinata molto nel finale della gara, taglia il traguardo dietro la #12.

Gradino più basso del podio per la Porsche Penske #5 di Andlauer e Christensen, che dopo un ottima partenza, dove sono stati primi per quasi 2 ore, hanno faticato a mantenere il passo delle Cadillac.
Un gran recupero sul finale per provare ad agguantare la seconda posizione, poi sfumata negli ultimi minuti.

Ai piedi del podio l’altra Porsche Penske, la #6 di Estre e Vanthoor, che completano una gara molto difficile, dopo una partenza non eccezionale e dopo esser rimasti “bloccati” dietro le due Peugeot, episodio che ha fatto perdere il contatto con le vetture davanti a loro.

Buon quinto posto per la BMW #20, che si prende all’ultimo la posizione sulla Peugeot #94, sesta al traguardo. Settima l’altra Peugeot, la #93, che termina davanti alla Ferrari #83, ottava classificata.
Peugeot che, dopo una stagione 2024 e un inizio di stagione 2025 molto complessi, si riavvicina alle posizioni di punta, anche grazie al BoP che, insieme a quello delle Aston Martin, è il più “leggero”.

Nona classificata la Alpine #36, mentre chiude la Top 10 una buona Porsche 963 #99 del Proton Competition. Appena fuori dalla zona punti le due Ferrari 499P ufficiali, con la #51 e la #50 che si piazzano rispettivamente 11a e 12a, davanti alla Aston Martin #009, arrivata 13a.

Subito dietro le due Toyota, con la #7 e la #8 che si piazzano 14a e 15a, continuando il periodo molto buoio per la casa giapponese, che non riesce a trovare la quadra con la loro GR010-Hybrid. 16a l’altra Aston Martin Valkyrie, la #007, arrivata davanti alla BMW #15, attardata di 16 giri rispetto alla vettura inglese, per via di un problema tecnico. Chiude il gruppo la Alpine #35, che arriva dietro le LMGT3, dopo una lunga sosta ai box per un problema alla parte ibrida della propria vettura.

LMGT3:

Tra le LMGT3 la spunta la Lexus #87 dell’Akkodis ASP Team guidata da Umbrarescu, Schmid e Lopez, che portano la loro Lexus RC F LMGT3 alla prima vittoria nel WEC. Dietro di loro la TF Sport #81 di Van Rompuy, Andrade e Eastwood, che chiudono davanti alla Aston Martin #10 di Mcintosh, Barrichello e Hasse Clot, con “Dudu” Barrichello, che si prende di forza il podio ai danni della Porsche #85 delle Iron Dames negli ultimi giri della corsa.

Quinta l’altra Lexus, la #78, che chiude la gara subito davanti ad un ottima Porsche #92, in rimonta dopo una qualifica disastrosa. Con questo risultato, milgiore di quello dei diretti rivali, la #92 del Manthey 1ST Phorm guadagna punti in classifica, e cerca di cominciare a scappare in vista delle ultime 3 gare.

Settima la Corvette del TF Sport #33, che precede le due McLaren 720s LMGT3 Evo dello United Autosport, che con la #59 e la #95 che finiscono rispettivamente ottava e nona. Chiude la zona punti la BMW M4 LMGT3 #46 del team WRT di Al Harthy, Valentino Rossi e Van Der Linde. Undicesima la Ferrari 296 LMGT3 #54 del Vista AF Corse, che arriva subito davanti alla BMW #31.

Chiude 13a la Ferrari #21, davanti all’Aston Martin #27. Ultima classificata la Mercedes #60 del team Iron Lynx. Ritirate invece la Mercedes #61, che dopo una grande qualifica è costretta al ritiro dopo appena 57 giri, e le due Ford Mustang, che stavano facendo una grande gara, salvo poi problemi tecnici, che hanno spezzato le speranze del team.

QUI la classifica completa della gara.

Piccola pausa estiva ora, per poi volare negli U.S.A., precisamente in Texas, nel Circuit Of The America, per la “Lone Star Le Mans”, in programma il 7 Settembre 2025. Gara che sarà molto importante per molti team, dato che squadre come Ferrari potrebbero mettere una mano sul titolo mondiale, mentre altri, come Porsche, potrebbero pensare di riaprire la corsa al titolo.

Media: FIA WEC / DPPI

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA