Chiuso il sipario della stagione 2024 del WEC, un’intera giornata sarà dedicata ai rookie che scenderanno in pista con nuove vetture: 13 saranno le Hypercar impegnate, 15 le GT3
In questi giorni e fino alle ultime ore abbiamo pian piano scoperto i nomi di alcuni dei piloti che i team avrebbero schierato in occasione del Rookie Test in Bahrain che si svolgerà il 3 novembre a conclusione del campionato WEC di quest’anno. Saranno ventotto le vetture totali impegnate in pista durante l’intera giornata, suddivise in tredici Hypercar e quindici GT3.
HYPERCAR
Delle diciannove Hypercar schierate nel corso della stagione solo tredici scenderanno in pista. I team che hanno deciso di schierare solo una delle due vetture impegnate nel 2024 sono Porsche Penske, che userà la #6, Toyota Gazoo Racing con la #7 e Alpine con la #36. Nessun impegno per il Team Jota, con Porsche che però vedrà regolarmente in pista anche la 963 del Proton Competition. Ferrari sarà l’unico costruttore con tre Hypercar schierate: oltre alle due ufficiali anche la “giallona” #83.
Cadillac porterà in pista tre piloti: Charlie Eastwood, Daniel Juncadella e Frederik Vesti. Due saranno invece quelli schierati da Porsche tra il Penske Motorsport, con Reshad de Gerus – accompagnato da Mathieu Jaminet, e Proton Competition, con Charlie Wurz – aiutato da Julien Andlauer.
L’accoppiata pilota ufficiale-rookie sarà rispettata anche in Alpine che al fianco di Victor Martins ha messo Jules Gounon e da Peugeot che a Théo Pourchaire e Clément Novalak ha inserito Matlhe Jakobsen e Paul di Resta.
Toyota conferma l’unico pilota già annunciato, Esteban Masson (in arrivo da Lexus GT3), il quale sarà affiancato dal pilota ufficiale Mike Conway. BMW, invece, ai tre confermati Valentino Rossi, Dan Harper e Max Hesse, ha aggiunto Dreis Vanthoor e René Rast che ricopriranno il ruolo di coach. Come Toyota, anche Ferrari non avrà impegnati i piloti titolari. Il Cavallino schiererà Arthur Leclerc e Thomas Neubauer nelle vetture ufficiali, mentre la #83 sarà in pista con Yifei Ye.
Line-up completamente composta da rookie anche in casa Lamborgini, con Iron Lynx che porterà in pista Jordan Pepper e Franck Perera (già pilota della casa bolognese in GT3).
GT3
Una sola Aston Martin Vantage sarà impegnata nel corso dei rookie test. Heart of Racing ha deciso di schierare l’italiano Mattia Drudi. Due saranno invece le BMW M4 presenti che verranno portate guidate da Grégory de Sybourg e Gilles Stadsbader.
Due anche le Ferrari con Matteo de Palo, in arrivo dalla Formula Regional Europe, e Mahaveer Raghunathan, vecchia conoscenza del campionato F2. Più corpose le line-up delle McLaren di United Autosports che complessivamente schiererà quattro piloti: Alex Sedgwick e Tom Gamble che saranno affiancati dagli ufficiali Grégoire Saucy e Marino Sato.
Akkodis AP Team, sulle sue Lexus, porterà in pista Paul Evrard, Aurélien Panis, Dennis Olsen, Razvan Umbrarescu e Ben Barnicoat, i quali saranno accompagnati dal francese Arnold Robin e da José María López.
Per quanto riguarda TF Sport, l’unico pilota annunciato per salire al volante della Corvette è Daniel Juncadella, che si dividerà dunque tra Hypercar e GT3.
Con la Porsche di Manthey scenderanno invece in pista Gillian Hernion, Celia Martin e Michelle Gatting, che dopo una stagione al volante della Lamborghini avrà modo di mettere mano anche sulla vettura tedesca.
In casa Proton Competition gli unici due confermati finora sono gli ufficiali Dennis Olsen e Ben Barker. Ci si aspetta dunque un annuncio in merito ai rookie che scenderanno in pista tra due settimane. Nessun nome compare invece tra le fila delle Lamborghini GT3 di Iron Lynx.
LISTA COMPLETA DELLA LINE-UP DEI ROOKIE TEST
Immagine di copertina: FIA WEC
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.