Riferimenti ancora poco indicativi, ma le LMP1 ibride sembrano già in grande vantaggio
Le prime tre ore di prove libere della 24h di Le Mans si sono esaurite da poco e Toyota ha già imposto la sua legge, seppure in una sessione con tempi lontani da quelli di riferimento.
Le due LMP1 ibride si sono imposte con un tempo di 3:21.656 per la #8, con Kazuki Nakajima, e di 3:21.990 per la #7, con Kamui Kobayashi. Un secondo e mezzo netto di vantaggio sulla Rebellion #1, capofila tra i prototipi a motore endotermico grazie al 3:23.155 di Gustavo Menezes.
Molto più staccata la seconda Rebellion, la #3 a tre secondi e mezzo, e la CLM ByKolles #4 a quasi sette secondi. Si è trattato però solo di una sessione di ambientamento e già nella FP2 tempi e distacchi scenderanno.
Dettano legge, come previsto e prevedibile, le Oreca in LMP2. 3:29.873 per la #33 del team High Class Racing grazie a Kenta Yamashita, che ha preceduto di 45 millesimi la #29 del Racing Team Nederland guidata da Giedo van der Garde; alle spalle delle uniche due vetture rimaste piuttosto vicine al record sul giro in gara, la #38 del team Jota Sport ad un secondo e tre decimi di ritardo con António Félix da Costa. La migliore vettura non Oreca è la Ligier #35 del team Eurasia Motorsport, addirittura 19esima, mentre la Dallara del team Cetilar Racing ha messo a segno il 22° miglior crono.
Doppietta Aston Martin in GTE-Pro, ma anche qui con riferimenti piuttosto lontani dai record del circuito. 3:53.930 per l’Aston Martin #97 che con Maxime Martin ha preceduto di un secondo la gemella #95, guidata invece da Nicki Thiim. Terzo e quarto crono per le Ferrari del team AF Corse con la #51 davanti alla #71.
La Casa britannica si è ripetuta anche in GTE-Am con la vettura #98, portata da Ross Gunn al tempo di 3:55.484, e pure in questo caso sono delle Ferrari ad inseguire. Otto decimi di passivo per la #72 del team HubAuto Racing, grazie a Tom Blomqvist, seguita a ruota dalla #70 del team MR Racing. Da questa categoria è scaturita anche l’unica bandiera rossa della sessione, provocata Porsche #89 del team Project 1 uscita di pista con “Steve Brooks” alla curva Indianapolis.
L’azione riprenderà tra pochissimo, alle 14:00, con la seconda sessione di prove libere.
Immagine copertina: fiawec.com
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.