Giro per giro, ecco la pazzesca rimonta con la quale Sebastian Vettel ha portato la sua Red Bull sul gradino più basso del podio.
Tutti i sorpassi e gli avvenimenti che hanno portato ad una gara spettacolare. (si ringrazia Giovanni Talli per la ricostruzione).
1° giro:
Il mucchio alla prima curva elimina Hulkenberg e costringe Di Resta, Grosjean e Rosberg ai box. Vettel si ritrova in P20. Sempre nel corso del 1° giro supera De La Rosa – P19 -14.8 da Ham (P1), -0.5 da Senna, + 7.3 su De La Rosa.
2° giro:
Vettel supera Karthikeyan. P18. 1.53.370. -16.8 da Ham (1.51.728), -0.5 da Senna, +1.4 su Karthikeyan. Miglior tempo e gpv Alonso P4 – 1.50.532
3° giro:
Vettel supera Senna e Pic: P16. 1.51.468. -19.4 da Ham (1.48.809, miglior tempo e gpv), -0.4 da Petrov, +0.5 su Senna
4° giro:
Vettel supera Petrov e Glock: P14. 1.50.161. -21.4 da Ham (1.48.552, miglior tempo e gpv), -3.8 da Kovalainen, +1.9 su Glock
5° giro:
Vettel P14. 1.49.522 (6° miglior tempo). -21.7 da Ham (1.48.833, miglior tempo), -2.2 da Kovalainen, +4.4 su Glock
6° giro:
Vettel P14. 1.49.220 (8° miglior tempo), -22.5 da Ham (1.48.425, miglior tempo e gpv), -0.7 da Kovalainen, +6.9 su Glock
7° giro:
Vettel supera Kovalainen: P13. 1.48.812 (4° miglior tempo), -23.2 da Ham (1.48.148, miglior tempo e gpv), -3.6 da Vergne, +1.6 su Kovalainen
8° giro:
Vettel P13. 1.48.778 (4° miglior tempo), -23.7 da Ham (1.48.213, miglior tempo), -2.4 da Vergne, +3.6 su Kovalainen
9° giro:
Entra la SC. In questo momento Vettel ha un distacco di 23.7” da Hamilton (P1) e 13.7 da Button (P6).
10° giro:
Vergne si ferma ai box per cambiare le gomme: Vettel P12.
13° giro:
Vettel si ferma ai box per cambiare l’ala anteriore danneggiata per una sua “dormita” clamorosa e lo scontro con un cartello del DRS. Monta gomme soft. Riparte in P21 (ultimo), quindi deve ricominciare dal fondo.
15° giro
Riparte la gara. Vettel ha un distacco di 12.9” da Hamilton e di 9.4” da Button. Supera subito Di Resta e De La Rosa: P19. 1.51.620, -16.6 da Ham (1.47.886, miglior tempo e gpv), -0.4 da Grosjean, +0.7 su Di Resta
16° giro:
Vettel supera Pic. Supera anche Grosjean ma in modo irregolare. P17. 1.50.483, -19.7 da Ham (1.47.384, miglior tempo e gpv), -0.5 da Petrov, +1.0 su Grosjean
17° giro:
Vettel restituisce la posizione a Grosjean e poi lo risupera: P17. 1.50.802, -23.8 da Ham (1.47.432, miglior tempo), -0.3 da Petrov, +0.5 su Grosjean
18° giro:
Vettel supera Petrov e Glock: P15. 1.48.054 (3° miglior tempo), -20.6 da Ham (1.47.333, miglior tempo e gpv), -3.1 da Vergne, +2.6 su Glock
19° giro:
Vettel P15. 1.48.001 (4° miglior tempo), -24.5 da Ham (1.47.266, miglior tempo e gpv), -0.5 da Vergne, +4.2 su Grosjean
20° giro:
Vettel supera Vergne e Kovalainen. Si ritira Hamilton: P12. 1.47.852 (2° miglior tempo), -21.2 da Kimi (1.47.694, miglior tempo), -0.7 da Senna, +1.9 su Kovalainen
21° giro:
Vettel supera Senna: P11. 1.47.996 (3° miglior tempo), -21.7 da Kimi (1.47.518, miglior tempo), -2.8 da Ricciardo, +1.2 su Senna
22° giro:
Vettel P11. 1.47.738 (3° miglior tempo), -22.1 da Kimi (1.47.319, miglior tempo), -1.3 da Ricciardo, +2.6 su Senna
23° giro:
Vettel supera Ricciardo: P10. 1.47.323 (2° miglior tempo), -22.2 da Kimi (1.47.238, miglior tempo e gpv), -2.3 da Schumacher, +1.8 su Ricciardo
24° giro:
Vettel P10. 1.47.474 (2° miglior tempo), -22.4 da Kimi (1.47.238 miglior tempo), -0.7 da Schumacher, +3.3 su Ricciardo
25° giro:
Vettel supera Schumacher, Kobayashi si ferma per cambiare le gomme: P8. 1.47.519 (4° miglior tempo), -22.6 da Kimi (1.47.341, miglior tempo), -4.4 da Webber, +0.8 su Schumacher
26° giro:
Massa va in testacoda: Vettel P7. 1.47.417 (3° miglior tempo), -22.8 da Kimi (1.47.199, miglior tempo e gpv ), -3.3 da Webber, +3.6 su Schumacher
27° giro:
Vettel P7. 1.47.053 (miglior tempo e gpv), -22.7 da Kimi, -2.9 da Webber, +9.2 su Senna
28° giro:
Alonso si ferma per cambiare le gomme: Vettel P6. 1.47.167 (2° miglior tempo), -22.8 da Kimi (1.47.095, miglior tempo), -2.5 da Webber, +5.9 su Alonso
29° giro:
Button e Maldonado si fermano per cambiare le gomme: Vettel P4. 1.47.978 (9° miglior tempo), -23.1 da Kimi (1.47.580, miglior tempo), -0.6 da Webber, +6.8 su Alonso
30° giro:
Webber e Perez si fermano per cambiare le gomme:Vettel P2. 1.47.724 (5° miglior tempo), -23.2” da Kimi (1.47.621, 4° miglior tempo), +6.4 su Alonso. Miglior tempo Massa 1.47.226
31° giro:
Kimi cambia le gomme. Vettel P2. 1.46.755 (6° miglior tempo),-1.5 da Kimi, +6.4 su Alonso. Miglior tempo e gpv Button, 1.46.495
32° giro:
Vettel P2. 1.47.099 (4° miglior tempo), -1.5 da Kimi, +6.0 su Alonso (1.46.699, miglior tempo)
33° giro:
Vettel P2. 1.46.690 (3° miglior tempo), -2.2 da Kimi (1.46.055, miglior tempo e gpv), +5.8 su Alonso
34° giro:
Vettel P2. 1.46.938 (4° miglior tempo), -2.8 da Kimi (1.46.247, miglior tempo), +5.5 su Alonso
35° giro:
Vettel P2. 1.46.956 (4° miglior tempo), -3.6 da Kimi (1.46.103, miglior tempo), +5.4 su Alonso
36° giro:
Vettel P2. 1.46.593 (4° miglior tempo), -4.8 da Kimi (1.46.123, miglior tempo), +4.7 su Alonso
37° giro:
Vettel si ferma per cambiare le gomme. In questo momento ha una distacco di 4.8” da Kimi (1.45.870, miglior tempo e gpv) e un vantaggio di 4.2” su Alonso.
Soprattutto ha accumulato 22.7” su Grosjean (9.1” in 7 giri) che gli permettono di uscire dai box in quarta posizione a 24.2” da Kimi, 14.” Da Button e 3.1” su Grosjean.
38° giro:
Entra la SC e il gruppo si ricompatta.
La gara riparte al 42° giro. Vettel è l’unico tra i primi 7 a montare gomme soft (oltretutto freschissime).
43° giro:
Vettel P4. 1.46.659 (4° miglior tempo), -3.4 da Kimi (1.45.403, miglior tempo e gpv), -0.6 da Button, +1.3 su Maldonado
44° giro:
Vettel P4. 1.46.407 (4° miglior tempo), -4.4 da Kimi (1.45.433, miglior tempo), -0.7 da Button, +1.4 su Maldonado
45° giro:
Vettel P4. 1.45.545 (2° miglior tempo), -4.5 da Kimi, (1.45.429, miglior tempo), -0.5 da Button, +2.3 su Maldonado
46° giro:
Vettel P4. 1.45.933 (5° miglior tempo), -5.4 da Kimi (1.44.963, miglior tempo e gpv), -0.9 da Button, +2.3 su Maldonado
47° giro:
Vettel P4. 1.45.135 (3°miglior tempo), -5.5 da Kimi (1.45.044), -0.9 da Button, +2.8 su Maldonado. Miglior tempo e gpv Alonso 1.44.816
48° giro:
Vettel P4. 1.45.204 (3° miglior tempo), -5.9 da Kimi (1.44.823), -0.9 da Button, +3.2 su Maldonado. Miglior tempo e gpv Alonso 1.44.631
49° giro:
Vettel P4. 1.45.272 (4° miglior tempo), -6.2 da Kimi (1.44.968), -0.9 da Button, +3.1 su Maldonado. Miglior tempo e gpv Alonso 1.44.357
50° giro:
Vettel P4. 1.44.689 (4° miglior tempo), -6.5 da Kimi (1.44.458), -1.4 da Button, +3.8 su Maldonado. Miglior tempo e gpv Alonso 1.44.270
51° giro:
Vettel P4. 1.44.548 (miglior tempo), -6.1 da Kimi (1.44.875), -1.0 da Button, +4.8 su Maldonado.
52° giro:
Vettel supera Button: P3. 1.44.420 (2° miglior tempo), -5.9 da Kimi (1.44.685), -4.4 da Alonso, +1.2 su Button. Miglior tempo Alonso 1.44.418
53° giro:
Vettel P3. 1.44.328 (2° miglior tempo), -5.7 da Kimi 1.44.493, -4.6 da Alonso, +1.7 su Button. Miglior tempo e gpv Alonso 1.44.090
54° giro:
Vettel P3. 1.43.964 (miglior tempo e gpv), -5.1 da Kimi, -3.9 da Alonso, +2.7 su Button
55° giro:
Vettel P3. 1.44.112 (miglior tempo), -4.2 da Kimi, -3.3 da Alonso, +3.6 su Button
E’ la fine della gara. Vettel giunge terzo. Al netto di Pit Stop e ritiri, compie 19 sorpassi. E due rimonte dal fondo.
La prima Safety Car non fa altro che rispedire in fondo al gruppo il tedesco.
La seconda lo aiuta ma non quanto si potrebbe pensare. Infatti, al rientro dal suo secondo pit è quarto davanti a Grosjean, e solo successivamente la Safety ricompatta il gruppo. Considerati i 14″ di ritardo da Button al rientro dopo il pit, in 13 giri e visto il passo sarebbe comunque arrivato vicino all’inglese. In ogni caso, senza Safety sarebbe finito al massimo al quarto posto. Una posizione di scarto su 19 recuperate con suoi sorpassi. Da qui, il 9.5 in pagella.
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.