Il team principal della Mercedes, Toto Wolff, ha venduto le azioni della Williams F1 di cui era in possesso, pari al 15% della società, all’imprenditore statunitense Brad Hollinger, attivo nel settore ospedaliero. L’accordo prevede la cessione immediata del 5% delle azioni, con l’opzione da parte di Hollinger di ottenere il restante 10% entro la fine dell’anno. Toto Wolff sottolinea così la sua volontà di eliminare il conflitto d’interessi tra il suo ruolo in Mercedes e quello di azionista Williams. Quanto a Hollinger, si dichiara grande appassionato di Formula 1 (possiede una Benetton del ’91 e proprio una Williams del ’97) e ha espresso la sua volontà di contribuire alla crescita del brand Formula 1 negli USA.
Articolo precedenteGP3, Austria, seconda pole stagionale per Alex Lynn
Articolo successivoGp Austria, prove libere 3: svetta Bottas con la Williams
P300 MAGAZINE
NEWSLETTER
ULTIMI ARTICOLI
GRUPPI AMICI
ALTRI DELLA CATEGORIA
F1 | Quando la carta di un panino mette in crisi i freni di una monoposto
Brembo spiega i motivi per cui la ventilazione dei freni è un aspetto delicato e crucialeOgni monoposto di Formula 1 è il risultato di...
F1 | GP Emilia Romagna 2021: la gara di Max Verstappen (Red Bull), primo
Segue l'analisi del GP Emilia Romagna 2021 di F1 di Max Verstappen. Il pilota olandese del team Red Bull ha chiuso primo sotto la...
F1 | GP Emilia Romagna 2021: la gara di Lewis Hamilton (Mercedes), secondo
Segue l'analisi del GP Emilia Romagna 2021 di F1 di Lewis Hamilton. Il pilota inglese del team Mercedes ha chiuso secondo sotto la bandiera...
ALTRI DALL'AUTORE
Two races is megl che uan
Pare sia tornata in auge la proposta di sdoppiare i Gran Premi di Formula 1 in due mini eventi, da disputarsi rispettivamente al sabato...
F1 | Nel 2017 potrebbero tornare i rifornimenti
Torna a tenere banco il possibile ritorno dei rifornimenti in Formula 1, a partire dalla stagione 2017. Già nel corso dell'ultima stagione se n'era...
F1 | A Silverstone la seconda sessione di test 2016 dopo Barcellona
Durante la stagione 2016, ci saranno due sessioni di test collettivi: una dopo il Gran Premio di Spagna (17 e 18 maggio) e l'altra...
Riflessioni di fine anno
È fine anno ed è un periodo particolare per tutti, per un motivo o per un altro. Io non faccio eccezione, anzi, per me...