NASCAR

TCR World Tour | Zhuzhou 2025, Gara 3: Comte prende di forza la seconda vittoria del weekend davanti a Björk ed Ehrlacher

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 2 Novembre 2025 - 11:15
Tempo di lettura: 5 minuti
TCR World Tour | Zhuzhou 2025, Gara 3: Comte prende di forza la seconda vittoria del weekend davanti a Björk ed Ehrlacher
P300
Home  »  TCR

Terza vittoria dell’anno per il francese di Cupra. I due Cyan Racing restano gli unici contendenti al titolo

La pioggia ha lasciato il tracciato di Zhuzhou, l’asfalto si è asciugato e a regalare spettacolo nella terza gara del TCR World Tour è ancora una volta Aurélien Comte, capace di conquistare la seconda vittoria nel weekend e terza del 2025 davanti agli unici piloti rimasti nella contesa per il titolo: Thed Björk e Yann Ehrlacher.

Lo svedese ha provato a mantenere alle sue spalle il pilota di Cupra, ma senza successo ha dovuto cedere il passo già dalla prima tornata, riuscendo così a guadagnare solo tre punti e a riportare il distacco a 34 lunghezze in vista dell’ultimo appuntamento di Macao. Il transalpino di Cyan Racing ha avuto vita difficile grazie all’ottima prestazione di Will Brown, unica Hyundai meritevole di menzione.

Buona la prestazione anche delle Elantra N di BRC Squadra Corse, ma il rallentamento generale – insieme a quello di Ma Qing Hua – sul traguardo per permettere a Ryan MacMillan di togliergli punti, fondamentali per non accumulare il Compensation Weight in vista di Macao, ha macchiato di nero quanto di buono era stato fatto in generale nel corso del fine settimana cinese.

CRONACA DELLA GARA

L’ultimo spegnimento dei semafori della stagione ha visto Björk difendere estremamente la prima posizione andando a chiudere su Comte, ma permettendo così a Ehrlacher di affiancarsi per la seconda posizione. Il francese di Cupra ha quindi provato a prendersi la leadership all’esterno della terza cruva, rimanendo però dietro. Grande battaglia in casa Hyundai con Girolami salito in quarta posizione davanti a Michelisz, Brown e Azcona.

Alla staccata dell’undicesima curva, Comte è salito al comando con superando Björk una facilità disarmante. La sfida in casa Hyundai è continuata al passaggio successivo con due avvicendamenti – conditi da un paio di sportellate – tra Michelisz e Brown, con i due che hanno poi chiuso il giro nelle rispettive posizioni, anche se l’australiano al principio del terzo giro ha agguantato aggressivamente il quinto posto.

Il pilota di HMO, non soddisfatto della lotta con la prima Hyundai ufficiale, si è lanciato all’interno dell’ultima curva durante il quarto giro per prendersi anche il quarto posto ai danni di Girolami, che non ha avuto modo di replicare sul campione del TCR Australia.

Per chiudere l’ennesimo weekend anonimo da parte di Honda, dopo il ritiro di Guerrieri in Gara 2 è arrivato anche quello di Montenegro in durante in quinto giro a causa della rottura del braccetto della sospensione anteriore sinistra, dopo essere passato sul panettone interno a curva 13. Il pilota argentino ha parcheggiato la sua Civic all’interno del cordolo dell’ultima curva, costringendo la Safety Car a scendere in pista poco prima di metà gara.

Al termine della nona tornata la vettura di sicurezza ha spento le luci rientrando in pit lane. Alla ripartenza Comte ha messo il “turbo” piazzando quasi un secondo di vantaggio su Björk, mentre Ehrlahcer è stato braccato da Brown che ha provato a prendersi la posizione sul podio senza successo.

Durante la stasi delle prime posizioni, nelle retrovie un contatto tra il neo campione del TCR Asia Sean Chang e Benny Santoso ha permesso a Jiang Nan di salire in seconda posizione portandosi dietro Yang Haojie. Il pilota di RevX è stato successivamente penalizzato di cinque per aver causato l’incidente.

Al quattordicesimo giro Michelisz ha perso il controllo della sua Elantra N, dopo il distaccamento di un pezzo di carrozzeria, che in un colpo solo lo ha fatto sfilare alle spalle non solo di Azcona, ma anche di Urrutia e Ma, scivolando nono.

Con un minuto allo scadere del conto alla rovescia, Azcona ha iniziato a rallentare improvvisamente – dopo aver lottato nello stesso giro contro Girolami per il quinto posto – lasciando la posizione alle due Lynk & Co quindi su Michelisz. Analogamente ha fatto anche Girolami nel corso dell’ultimo giro, andando a perdere la propria piazza sulle Lynk & Co.

La vera e propria scena impietosa si è vista sul traguardo con tutti i piloti di BRC Squadra Corse che si sono quasi fermati per farsi superare anche da Ryan MacMillan, ma allo stesso modo ha fatto Ma Qing Hua, tanto che in pochi metri il pilota australiano è volato da decimo a sesto. Tutto ciò per cercare di accumulare meno punti possibili e non ritrovarsi con troppi chili di zavorra all’ultima tappa.

Intanto Aurélien Comte ha conquistato la seconda vittoria del fine settimana, nonché la terza della stagione terminando davanti a Thed Björk e Yann Ehrlacher che restano gli unici due piloti con possibilità di vincere il titolo a Macao.

Quarta posizione per Will Brown che non è riuscito ad acchiappare il bicampione del mondo, rimanendo escluso dal podio per meno di un secondo. Quinto posto dunque per Santiago Urrutia che improvvisamente si è ritrovato con gli specchietti vuoti in quanto chiunque dietro di lui ha rallentato permettendo a Ryan MacMillan di ottenere il sesto posto e miglior risultato nel Mondiale Turismo.

Il gruppetto dei rallentati ha visto “vincere” Néstor Girolami davanti a Norbert Michelisz, Ma Qing Hua e Mikel Azcona. Lo Sze Ho ha chiuso davanti a Esteban Guerrieri, mentre a ottenere la vittoria – non valida ai fini della classifica – nel TCR Asia è stato Diego Morán davanti a Jiang Nan e Benny Santoso, ultimo dei piloti a punti nel TCR World Tour.

CLASSIFICHE E PROSSIMO APPUNTAMENTO

Dopo questo appuntamento il distacco tra Ehrlacher e Björk è sceso da 42 a 34 punti, mentre quello di Guerrieri dalla vetta è schizzato oltre i cento, rendendo così le due bandiere di Cyan Racing le uniche con possibilità di vittoria del titolo tra due settimane a Macao. L’ottimo fine settimana di Comte ha permesso al transalpino di Cupra di balzare dall’ottavo al quinto posto.

  1. Yann Ehrlacher – 446 pts
  2. Thed Björk – 412 pts (-34)
  3. Esteban Guerrieri – 345 pts (-101)
  4. Santiago Urrutia – 325 pts (-121)
  5. Aurélien Comte – 286 pts (-160)

Il TCR Asia ha invece chiuso già nella prima mattinata di oggi i giochi della sua stagione 2025, con l’assegnazione del titolo nelle mani di Sean Chang, il quale ha preceduto in classifica Benny Santoso grazie al suo weekend perfetto. A condannare Diego Morán anche lo zero rimediato in Gara 2.

  1. Sean Chang – 365 pts / CAMPIONE 2025 TCR ASIA
  2. Benny Santoso – 326 pts (-39)
  3. Diego Morán – 310 pts (-55)

Il pilota indonesiano di Z.Speed ha invece conquistato il titolo TCR Asia Cup, riservato ai piloti con spirito da amatori, grazie al vantaggio di 112 punti su “Red Diwa”. All’ultima gara RevX Racing ha invece strappato il titolo di campione della classifica a squadre a Eurasia Motorsport per appena 23 punti, mentre quello riservato ai costruttori era stato già ampiamente chiuso a Inje da Hyundai, che ha terminato con un margine di quasi 300 punti su Audi.

ALBO D’ORO TCR ASIA

Immagine di copertina: TCR World Tour

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi