TCR World Tour | Zhuzhou 2024, Qualifiche: Continua il dominio di Urrutia, sua anche la pole. Girolami davanti nella griglia di Gara 2

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 19 Ottobre 2024 - 05:00
Tempo di lettura: 4 minuti
TCR World Tour | Zhuzhou 2024, Qualifiche: Continua il dominio di Urrutia, sua anche la pole. Girolami davanti nella griglia di Gara 2
P300
Home  »  TCR

Prima posizione anche in Q1 e Q2 per Santiago Urrutia che fino ad ora ha sempre comandato la classifica al termine di ogni sessione. Michelisz solo quinto

Per il momento la trasferta del TCR World Tour in Cina, a Zhuzhou, ha solo un nome impresso in cima alle classifiche: Santiago Urrutia. Il pilota uruguayano, dopo aver ottenuto il miglior tempo in entrambe le sessioni di test e delle prove libere, si è imposto anche in tutte e due le manche delle qualifiche andando a conquistare la seconda pole position stagionale davanti al compagno di squadra e contendente al titolo Thed Björk.

Q1

Sin dall’inizio della sessione Lynk & Co ha continuato a mostrare le ottime performance già viste nei test di giovedì e nelle libere del venerdì. Nella prima metà della manche il più veloce è stato però Ma Qing Hua che si è fatto sorpassare dal compagno di squadra Santiago Urrutia solo a sette minuti dal termine.

L’uruguayano ha mantenuto il miglior tempo di 1:44.580 fino alla bandiera a scacchi precedendo l’altra Lynk & Co di Ma Qing Hua. Tra le quattro vetture cinesi si sono inserite le due Hyundai di Azcona e Girolami, quindi con il quinto e il sesto tempo le altre due 03 FL di Björk ed Ehrlacher.

Solo un settimo tempo per la prima delle Honda con Guerrieri seguito dalla prima vettura del TCR China, quella di Zhu, quindi di nuovo le Civic di Honda e Xie.

Michelisz ha rischiato l’eliminazione in quanto non è andato oltre l’undicesimo posto salvandosi per soli 59 millesimi. Dietro di lui il leader del TCR China Jason Zhang è stato l’ultimo dei qualificati al Q2.

Tra i piloti del TCR World Tour rimasti eliminati troviamo John Filippi che non ha passato il taglio pe soli 33 millesimi, quindi Borkovic con il quattordicesimo tempo e il rientrante Huff con il quindicesimo.

Q2

La manche finale è iniziata in modo abbastanza movimentato in quanto nei box del GOAT Racing hanno richiamato velocemente Dusan Borkovic per rimandarlo in pista, nonostante fosse rimasto escluso al termine del Q2.

Il serbo si è ritrovato in pista con una tredicesima vettura non prevista in questa fase della qualifica. Poco più tardi anche Huff si è unito al gruppo, diventando così il quattordicesimo pilota a partecipare alla porzione conclusiva della sessione.

I due sono però stati esclusi dal Q2 con solo un minuto dal termine, riportando un’apparente normalità in pista.

In termini di tempi, invece, i più veloci sono rimasti i piloti della Lynk & Co con Urrutia che ancora una volta si è imposto davanti a tutti, prima di essere sopravanzato a metà sessione da Björk.

Al termine della sessione Urrutia è però tornato davanti a tutti con il tempo di 1:44.684 precedendo di un decimo e mezzo il compagno di squadra Björk. Terzo tempo per Ehrlacher, quindi Azcona che con il quarto posto ha raggiunto la seconda fila con l’ultimo tentativo a disposizione.

Solo un quinto tempo per il leader del campionato Michelisz che ha pagato oltre quattro decimi di ritardo dalla vetta, quindi Guerrieri a mezzo secondo con la migliore delle Honda.

Settima posizione e seconda pole position consecutiva nel TCR China per Martin Xie che ha preceduto il dominatore cinese di Zhuzhou, Ma Qing Hua, che non ha brillato nonostante la grande esperienza su questo stracciato.

Nona posizione per Marco Butti seguito da Néstor Girolami, entrambi a un secondo dalla pole position. I due partiranno dalla prima fila in Gara 2, con l’argentino che scatterà davanti a tutti. A chiudere le 12 posizioni del Q2 i piloti locali David Zhu e il leader del campionato cinese Jason Zhang.

RISULTATI COMPLETI QUALIFICHE

Con questi risultati Michelisz rimane tranquillamente in testa alla classifica salendo a quota 248 punti, ma perde due punti dal primo degli inseguitori che ora è Björk a 23 lunghezze di gap. Guerrieri ne perde invece due e scende a -27. Sia Ehrlacher che Azcona mangiano qualche punticino e si portano rispettivamente a 39 e 41 punti dalla vetta.

L’appuntamento è ora fissato alle 8:00 ora italiana per lo spegnimento dei semafori di Gara 1.

Immagine di copertina: TCR World Tour

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA