TCR World Tour | Vila Real 2025, Prove Libere 1-2: Yann Ehrlacher imprendibile, quasi sotto il limite dei 2 minuti

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 5 Luglio 2025 - 14:45
Tempo di lettura: 5 minuti
TCR World Tour | Vila Real 2025, Prove Libere 1-2: Yann Ehrlacher imprendibile, quasi sotto il limite dei 2 minuti
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  TCR

FP1 e FP2 del TCR World Tour in Portogallo finite nelle mani di Yann Ehrlacher che prenota la pole position

Un sabato dal sapore di venerdì per il TCR World Tour, atterrato a Vila Real in Portogallo per disputare la quarta delle otto tappe del 2025. Con il programma ridotto a soli due giorni, oggi si sono disputate le due sessioni di prove libere – in attesa delle qualifiche di questa sera – e in entrambe a comandare è stato sempre Yann Ehrlacher.

L’attuale leader del Mondiale ha ottenuto il miglior tempo sia in mattinata che questo pomeriggio, avvicinandosi a meno di due decimi all’incredibile muro che lo avrebbe fatto scendere sotto i due minuti di percorrenza del giro.

Lynk & Co sembra essere la favorita, ma Hyundai non è rimasta a guardare piazzando le sue pedine in mezzo a quelle del team sino-svedese. Resta un punto interrogativo sulla testa della Honda che, ad esclusione di Esteban Guerrieri, fa fatica ad emergere con piloti che qui hanno affrontato per la prima volta in carriera le insidiose curve veloci dello strettissimo circuito cittadino lusitano.

FP1

Iniziato il weekend tutti i piloti sono subito scesi in pista per iniziare a prendere confidenza con il tracciato cittadino di Vila Real; tutti ad eccezione dei piloti di casa Manel Fernandes Jr e Daniel Teixeira che hanno aspettato leggermente più tempo prima di uscire dai box.

A comandare la classifica nelle prime fasi, anche se con tempi ancora abbastanza alti sono stati i piloti di Lynk & Co, piazzatisi subito davanti a quelli della Hyundai.

Yann Ehrlacher è stato il primo ad avvicinarsi al record della pista fatto segnare tre anni fa da Rob Huff, scendendo sotto il muro del 2:02 e piazzando il suo miglior riscontro in 2:01.696. Al transalpino è bastato poco per abbattere anche il limite del 2:01, migliorandosi una tornata più tardi in 2:00.845 e portandosi dietro anche Thed Björk a quasi tre decimi dal miglior riferimento e già ben sotto il record del tracciato.

Dopo una lunga pausa ai box – dovuta a una bandiera rossa a circa metà sessione, causata dallo spostamento di un muretto di gomme da parte di Azcona -, le vetture sono tornate a sfrecciare in pista e il primo a fare passi in avanti è stato Santiago Urrutia, che a sua volta ha superato il vecchio record del tracciato, issandosi al terzo posto e seguito a breve termine dal compagno di squadra Ma Qing Hua.

Nel mentre il leader del campionato Ehrlacher ha fatto ulteriori passi in avanti limando ancora di più il limite in 2:00.256, poco prima che Esteban Guerrieri si facesse vedere nelle posizioni importanti, diventando il secondo a scendere sotto il 2:01.

Urrutia, Ma e Andersson, nel frattempo, sono diventati i primi piloti ad oltrepassare i dieci giri percorsi, seguiti poco dopo anche da Ehrlacher e Björk. Poco più tardi è stato il turno anche di Guerrieri, Michelisz, il rientrante Borkovic, Comte, Montenegro e Butti.

Al termine dei primi 30 minuti della giornata Ehrlacher si è piazzato davanti a tutti con sette decimi di gap su Guerrieri e quasi nove su Björk. Quarto tempo per Urrutia, quindi Ma e solo sesta la prima delle Hyundai con Michelisz davanti ad Azcona. Borkovic ha terminato ottavo seguito da Comte e Girolami che hanno chiuso la Top10.

RISULTATI COMPLETI PROVE LIBERE 1

FP2

Dopo pranzo la seconda sessione di libere ha visto le temperature alzarsi notevolmente per quanto riguarda il nastro di asfalto, con la colonnina di Mercurio che ha segnato oltre 50 gradi. A differenza della mattinata, tutti i piloti sono scesi subito in pista per saggiare le nuove condizioni del tracciato in quelli che sono stati gli ultimi trenta minuti prima delle qualifiche di questa sera.

Per arrivare a vedere tempi vicini a quelli della mattinata sono dovuti trascorrere nemmeno cinque minuti, con Ehrlacher che ancora una volta si è posto subito al comando con il tempo di 2:01.391, anche se lontano più di un secondo rispetto al miglior riferimento fatto segnare qualche ora prima.

Al passaggio successivo, mentre il francese si è avvicinato alla soglia dei tempi sul 2:00, Björk è tornato a riprendere il piazzamento alle spalle del leader, scalzato subito dopo da Urrutia e seguito dunque da Ma, per riproporre il doppio blocco Lynk & Co-Hyundai già visto nelle prime libere.

A sparigliare le carte ci ha pensato Azcona a quasi metà sessione, quando ha infilato la sua Hyundai in mezzo all’armata delle Lynk & Co, piazzandosi a tre decimi dal leader, seguito poi da Comte che a sua volta ha preso il quinto posto anche se con ampio margine dal miglior pilota della sessione.

Miglioramenti intanto anche in casa Honda, che però è rimasta ancora nascosta non mostrando riscontri simili a quelli di Guerrieri delle FP1, con lo stesso argentino ancora a fondo classifica senza un tempo degno di nota. Appena rientrato in pista il sudamericano si è subito issato nei primi dieci posti, ma decisamente lontano dal riferimento ottenuto precedentemente.

Negli ultimi cinque minuti, quando tutti i piloti sono tornati in pista per l’ultimo run, Azcona si è portato al comando registrando il tempo di 2:00.561, regolando di mezzo secondo Ehrlacher. Lo spagnolo, insieme a Björk, Andersson, Fernandes e Texeira è stato anche tra i primi a superare il muro dei dieci giri percorsi durante la sessione.

E mentre Björk e Urrutia si sono contesi la terza piazza, Ehrlacher è tornato davanti a tutti a due minuti dal termine fissando il nuovo limite di giornata in 2:00.190 e distaccando di quasi quattro decimi il pilota di BRC. Un ritmo imprendibile quello del francese bicampione WTCR che ha addirittura infilato il sesto di un secondo.

L’ultimo minuto ha poi visto un miglioramento generale con Guerrieri risalito fino al terzo posto a 6 millesimi da Azcona e Michelisz che si è portato in Top5 a quasi un secondo da Erhlacher. Miglioramento lieve di Girolami che per un decimo non è entrato tra i primi cinque.

Alla bandiera a scacchi, Ehrlacher ha quindi mantenuto la sua prima posizione davanti ad Azcona e Guerrieri. A oltre quattro decimi il tempo di Urrutia seguito da Michelisz a un secondo. Oltre questo sbarramento Björk, quindi Girolami, Comte – a un secondo e mezzo – e Borkovic a oltre due secondi. Fuori dalla Top10 Butti e Montenegro.

RISULTATI COMPLETI PROVE LIBERE 2

Il TCR World Tour ritroverà la via della pista per la terza volta in questo caldo sabato alle ore 17:40 con la sessione di qualifiche che determinerà la pole position di entrambe le gare. Il format adattato al contesto di Vila Real vedrà 30 minuti di Q1 e 15 di Q2.

Immagine di copertina: TCR World Tour

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA