TCR World Tour | Vila Real 2025, Gara 2: Björk e Ma completano il weekend perfetto di Cyan Racing. Primo podio Mondiale per Montenegro

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 6 Luglio 2025 - 19:00
Tempo di lettura: 4 minuti
TCR World Tour | Vila Real 2025, Gara 2: Björk e Ma completano il weekend perfetto di Cyan Racing. Primo podio Mondiale per Montenegro
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  TCR

Björk vince su Ma grazie a un gioco di squadra in una corsa tranquilla senza grandi emozioni

Metà 2025 del TCR World Tour è andata in archivio con la conclusione dell’evento portoghese di Vila Real, che ha da poco visto la bandiera a scacchi su Gara 2 portata a casa da Thed Björk grazie a un gioco di scuderia attuato da Cyan Racing a cinque giri dal termine, che ha penalizzato l’ottimo Ma Qing Hua, bravo a prendersi la prima posizione al via della corsa.

Chi non è stato perfetto è Ignacio Montenegro, che ha mancato l’opportunità di acchiappare il primo grande risultato nel TCR World Tour, ma che si è comunque dovuto accontentare del primo podio nel Mondiale Turismo.

Ancora un buon risultato per Aurélien Comte, nuovamente seguito da una Hyundai che questa volta è quella di Mikel Azcona, promosso dopo che un problema sulla vettura gemella di Norbert Michelisz ha condannato l’ungherese al fondo della classifica.

Yann Ehrlacher non ha potuto chiudere con perfezione il weekend del suo compleanno, dovendo portare a casa solo un ottavo posto dopo quattro sessioni consecutive sempre in cima alla tabella dei tempi.

CRONACA DELLA GARA

Purtroppo un weekend iniziato bene per Viktor Andersson è continuato con difficoltà anche in Gara 2 in quanto lo svedese è stato costretto anche in questo caso a scattare dalla pit lane, lasciando così un buco in quarta posizione sulla griglia di partenza.

Allo spegnimento dei semafori Ma ha preso la prima posizione su Montenegro portandosi dietro Björk dopo che Montenegro non ha sfruttato al meglio la sua pole con una partenza a rilento. Comte si è subito portato quarto davanti a Michelisz e Azcona. Nelle retrovie invece Borkovic si è subito sbarazzato di Girolami per prendere la sua undicesima piazza.

A cercare di rompere gli indugi è stato Butti che alla penultima curva ha provato a infilarsi all’interno di Ehrlacher, dovendo però alzare il piede per evitare il contatto con il francese.

Dopo un primo giro di fuoco, la situazione ha iniziato a stabilizzarsi con Ma e Björk a condurre una gara in solitaria e un vantaggio rassicurante su Montenegro. Comte ha invece acquisito margine sulla coppia Hyundai formata da Michelisz e Azcona, mentre alle loro spalle il maxi gruppo formato da Guerrieri, Urrutia, Ehrlacher, Butti e Borkovic, dopo qualche passaggio a stretto contatto, a iniziato a sgranarsi dalla quarta tornata.

Dopo due terzi di gara di stasi, al decimo giro il gioco di scuderia in casa Cyan Racing ha portato Björk a guadagnare la prima posizione sopravanzando in sicurezza Ma, con Montenegro rimasto comunque a più di 3.5 secondi dal leader della corsa.

A tre giri dalla fine il grande colpo di scena con Michelisz che ha improvvisamente rallentato, a causa di un problema tecnico, lasciando così il quinto posto ad Azcona. Il pilota ungherese è dunque ritornato ai box, prima di riprendere la via della pista dopo una sosta di quasi due minuti, rientrando solo tredicesimo.

Negli stessi istanti anche Teixeira ha riportato la sua Elantra N in pit lane, ma questa volta a causa di una foratura, che ha così consentito ad Andersson di guadagnare il dodicesimo posto.

Altro weekend da dimenticare – considerando anche Gara 1 – per Butti che a due giri dal termine è stato costretto a ritirare la sua vettura mentre si trovava in nona posizione, chiudendo la corsa in ultima posizione non essendo più riuscito a tornare in pista dopo la sosta ai box.

Al termine dei quattordici giri Thed Björk ha conquistato il secondo successo stagionale precedendo Ma Qing Hua e Ignacio Montenegro che ha acchiappato finalmente il suo primo podio nel TCR World Tour.

Quarta posizione per Aurélien Comte a chiudere un altro weekend solido anche se passato in sordina. Dietro di lui Mikel Azcona, quindi Esteban Guerrieri, Santiago Urrutia, Yann Ehrlacher – che non riesce a chiudere il fine settimana perfetto sempre in prima posizione -, Dusan Borkovic e Néstor Girolami.

Fuori dalla Top10 con un giro di gap Viktor Andersson, quindi Daniel Teixeira, Norbert Michelisz e Michel Fernandes. Ritirato Marco Butti.

CLASSIFICA E PROSSIMO APPUNTAMENTO

Yann Ehrlacher continua ad allungare in classifica portando il suo vantaggio da sedici a ventisette punti prima della pausa estiva che precede il prossimo round. Non è nemmeno una vittoria, ma sicuramente un buon cuscino su cui dormire e da cui rialzarsi il prossimo settembre.

  1. Yann Ehrlacher – 250 pts
  2. Esteban Guerrieri – 223 pts (-27)
  3. Santiago Urrutia – 215 pts (-35)
  4. Thed Björk – 207 pts (-43)
  5. Ma Qing Hua – 149 pts (-101)

Come detto bisognerà attendere oltre due mesi per il prossimo appuntamento del TCR World Tour, che tornerà in pista in Australia il weekend del 12-14 settembre a Tailem Bend in Australia.

Immagine di copertina: TCR World Tour

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA