TCR World Tour | Vila Real 2025, Gara 1: Ehrlacher conquista la terza vittoria stagionale davanti a Urrutia e Guerrieri

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 6 Luglio 2025 - 13:55
Tempo di lettura: 4 minuti
TCR World Tour | Vila Real 2025, Gara 1: Ehrlacher conquista la terza vittoria stagionale davanti a Urrutia e Guerrieri
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  TCR

Il primo posto rimane saldamente nelle mani di Ehrlacher in questo weekend lusitano anche dopo Gara 1

Il quarto appuntamento 2025 del TCR World Tour prosegue con la prima gara del weekend che non ci racconta nulla di nuovo per quanto concerne la prima posizione che, dopo entrambe le libere e dopo le qualifiche di ieri, rimane fermamente nelle mani del leader del Mondiale Yann Ehrlacher.

Il transalpino ha amministrato dalla prima all’ultima curva mantenendo la propria Lynk & Co davanti a quella del compagno di squadra Santiago Urrutia e davanti alla Honda di Esteban Guerrier, che lo hanno seguito sul podio.

Proprio quella dell’argentino è stata l’unica Honda a non patire difficoltà durante la corsa dato che al via Ignacio Montenegro è scattato dalla pit lane prima di ricevere un Drive Through per la violazione delle procedure in griglia da parte dei meccanici di GOAT Racing. Successivamente Marco Butti ha perso ritmo rientrando ai box per alcune verifiche, quindi è stato il turno di Dusan Borkovic di fare una visita alla pit lane in seguito a una foratura.

Ottimo il lavoro da parte di Aurélien Comte che dopo un’ottima partenza ha terminato al quarto posto, ma anche di Norbert Michelisz – con la migliore delle Hyundai – che ha resistito alle nettamente più veloci Lynk & Co per agguantare una quinta piazza.

CRONACA DELLA GARA

Prima ancora del via della gara primi momenti di apprensione con Ignacio Montenegro che ha ricevuto un’investigazione per procedure di partenza infrante, con l’argentino successivamente rientrato ai box. A chiudere il giro di schieramento dentro la pit lane anche Viktor Andersson.

Allo spegnimento dei semafori, Ehrlacher ha mantenuto la prima posizione davanti a Urrutia e Guerrieri, mentre Comte ha avuto un ottimo scatto che lo ha portato subito davanti ad Azcona per prendere il quarto posto. A centro gruppo Ma ha invece superato Björk per la settima piazza, mentre Montenegro ha preso il via dalla corsia dei box. L’argentino è stato successivamente penalizzato con un Drive Through che ne ha praticamente condannato doppiamente la corsa prima ancora del transito sul traguardo del primo giro.

Prima della conclusione della prima tornata Borkovic è entrato in Top10 sopravanzando Teixeira, mentre Girolami è stato più conservativo rimanendo alle spalle del pilota locale. Solo al termine del secondo passaggio l’argentino ha portato la sua Hyundai davanti a quella del portoghese, salendo in undicesima piazza a quasi due secondi dai primi dieci.

Solo al principio del quinto giro Andersson è sceso in pista per disputare il suo primo passaggio di Gara 1, dopo essere rimasto ai box per quasi una decina di minuti, trovandosi così a perdere l’occasione per ottenere un buon risultato anche nella prima corsa.

Dopo aver iniziato che il ritmo di Butti ha iniziato a crollare al sesto giro, il pilota italiano è rientrato ai box al termine di quello successivo con l’ennesimo problema che è andato ad aggiungersi nella lista di eventi negativi nel suo recente periodo tra TCR World Tour e TCR Europe. Dopo aver sostituito le gomme anteriori, il comasco è tornato in pista, ritrovandosi però ultimo.

Un giro più tardi anche il compagno di squadra Borkovic è stato però obbligato a rientrare in pit lane, dopo che la gomma anteriore destra ha preso una via differente lasciando il serbo sul cerchione della sua Honda. Il pilota balcanico, a differenza del compagno di squadra, è stato costretto al ritiro abbandonando la corsa al settimo passaggio.

Al decimo giro colpo di scena anche in casa Hyundai, con Azcona che ha improvvisamente rallentato permettendo a Michelisz, Ma e Björk di guadagnare posizione. Lo spagnolo a sua volta è stato l’ennesimo pilota a rientrare ai box, anche se questa volta per una delaminazione alla posteriore sinistra, probabilmente causata da un contatto avvenuto in precedenza contro le barriere.

Dopo una fase centrale caratterizzata da un rimescolamento della parte centrale della classifica a causa di alcune forature, gli ultimi giri non hanno offerto altri spunti e Yann Ehrlacher è andato a chiudere il quattordicesimo in relativa tranquillità per conquistare la terza vittoria stagionale davanti a Santiago Urrutia ed Esteban Guerrieri.

Ottimo quarto posto, anche se nelle fasi finali ha perso leggermente il passo rispetto ai piloti a podio, per Aurélien Comte, seguito da Norbert Michelisz che ha resistito alla pressione continua di Ma Qing Hua e Thed Björk, nonostante i 40 kg di zavorra.

Ottava piazza per Néstor Girolami e nona per il connazionale Ignacio Montenegro che, proprio alla chicane finale, ha preso la posizione su Daniel Teixeira che ha terminato in Top10 la sua prima gara nel TCR World Tour.

Fuori dai dieci Mikel Azcona, Michel Fernandes, Marco Butti – primo dei doppiati – e Viktor Andersson che è riuscito a superare il ritirato Dusan Borkovic.

Immagine di copertina: TCR World Tour

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA