Le RS3 del team Comtoyou dominano la scena nelle due sessioni di preparazione alle qualifiche, il belga sfiora il record della pista
Il TCR Italian Festival a Vallelunga, valido come terzo appuntamento del TCR World Tour 2023, è iniziato tra ieri pomeriggio e questa mattina con due sessioni di prove libere che hanno già dato una precisa indicazione sui rapporti di forza tra le 16 vetture in pista in questo weekend.
Entrambi i turni hanno visto primeggiare il marchio Audi e in particolare quello del sabato mattina si è concluso con le quattro RS3 del team Comtoyou a dettare il passo su tutta la concorrenza. Frédéric Vervisch ha registrato la miglior prestazione in 1:40.093, a poco più di un decimo dal record assoluto della pista intitolata a Piero Taruffi segnato da Niels Langeveld nelle qualifiche del TCR Italy dell’anno scorso.
Il belga ha staccato di 114 millesimi John Filippi, vincitore di gara-2 a Spa-Francorchamps, quindi Robert Huff e Kobe Pauwels. Il britannico era risultato il più veloce nella FP1 del venerdì pomeriggio ma nella FP2 ha migliorato di appena una manciata di millesimi il suo tempo di ieri, scendendo in terza posizione, mentre il rookie proveniente dal Belgio resta una piacevole conferma di questo inizio di stagione.
Poco distante dalle Audi, pur non avendo migliorato stamani il crono della prima sessione, si sono fermati Thed Björk e Yann Ehrlacher sulle Lynk&Co a circa mezzo secondo da Vervisch. L’alsaziano darà un nuovo assalto alla leadership di campionato detenuta da Norbert Michelisz, al volante di una Hyundai che al momento non sembra essere materiale da prime posizioni.
Il magiaro e Mikel Azcona hanno segnato i propri riferimenti assoluti nella FP1 e nel computo totale delle prove libere il passivo è di sette decimi dal capoclassifica, ma soprattutto è necessario segnalare come i due piloti titolari del World Tour siano stati preceduti da Marco Butti nella FP2. Il giovane talento italiano, protagonista del TCR Italy, si è tolto la soddisfazione di mettere alle spalle i due campioni del mondo nella seconda sessione avvicinandosi di molto ai cronologici segnati da questi ultimi ieri.
Ancora meglio se l’è cavata Aurélien Comte, il migliore tra i piloti provenienti dalla serie tricolore. L’esperienza pregressa del transalpino è di alto livello e l’impatto con i giganti delle competizioni turismo è stato di sicuro ben differente rispetto a quello che può avere avuto Butti, ma in ogni caso la Cupra del team SP Compétition può coltivare speranze considerevoli nella lotta per qualche piazzamento in top 5. Proprio in questa zona si è fermato Comte in FP2, mentre la sua FP1 è stata condizionata da qualche problema tecnico.
Chi non sembra essere della partita, almeno a giudicare da quanto fatto finora alle porte di Roma, è Néstor Girolami su una Honda Civic FL5 appesantita per le prestazioni delle qualifiche di Spa-Francorchamps. L’argentino ha concluso settimo e decimo nei due turni e il suo miglior tempo accusa nove decimi di gap da quello di Vervisch.
Approccio cauto, al ritorno in pista dopo quasi un anno, per Kevin Ceccon. Il bergamasco, sulla Hyundai dell’Aggressive Team Italia, non è andato oltre due piazzamenti di rincalzo fuori dalla top ten ma in vista delle qualifiche si può scommettere su un miglioramento delle prestazioni da parte dell’ex pilota di Romeo Ferraris.
Il semaforo verde per le prove ufficiali di Vallelunga è in programma per le ore 14:05.
Classifica FP1:
Classifica FP2:
Immagine copertina: ACI Sport
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.