NASCAR

TCR World Tour | Tailem Bend 2025, Gara 2: Tripletta argentina, Girolami vince davanti a Guerrieri e Montenegro. Buchan campione TCR Australia Cup

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 14 Settembre 2025 - 05:35
Tempo di lettura: 5 minuti
TCR World Tour | Tailem Bend 2025, Gara 2: Tripletta argentina, Girolami vince davanti a Guerrieri e Montenegro. Buchan campione TCR Australia Cup
Home  »  TCR

Girolami perfetto in partenza, prende la P1 e vince in scioltezza davanti ai suoi connazionali. Buchan ancora in Top5

La seconda gara del TCR World Tour a Tailem Bend non è stata importante solo per il risultato che ne è conseguito, ma anche perché è stata la 100esima gara della storia del TCR a disputarsi in Australia. E per celebrare al meglio il traguardo, non poteva che esserci un evento storico anche per la storia della serie nata nel 2023, in quanto per la prima volta si è verificato un podio formato da piloti della stessa nazionalità.

Néstor Girolami, dopo una partenza capolavoro, è andato a prendersi la seconda vittoria stagionale precedendo i connazionali Esteban Guerrieri e Ignacio Montenegro per una Top3 tutta argentina. Parlando di massima serie TCR, in realtà questa è la terza volta che accade, con le precedenti due avvenute sempre a distanza di cinque anni e rispettivamente una volta nel TCR International e una nel WTCR.

Fuori dal podio Josh Buchan, che grazie all’ennesima Top5 si è laureato campione del TCR Australia per il terzo anno consecutivo. Alle sue spalle invece Yann Ehrlacher, primo del plotone delle Lynk & Co, il quale è uscito dal weekend australiano continuando a estendere il proprio vantaggio in classifica e portandolo a poco più di una vittoria.

CRONACA DELLA GARA

All’ultimo spegnimento dei semafori del weekend, Comte è partito bene mantenendo il primo posto, mentre Guerrieri ha lottato con Girolami per la seconda posizione, anche se l’argentino di Hyundai è poi andato addirittura a prendersi la testa della corsa, passando il francese all’esterno della prima curva. Ottimo scatto anche da parte di Buchan, che si è infilato tra le due Honda di GOAT Racing, prima di dover cedere posizione anche a Montenegro e ritrovarsi a lottare con Björk.

Alle loro spalle, sfida per il sesto posto comandata proprio da Björk che ha dovuto successivamente difendersi dai compagni Ma ed Ehrlacher, a loro volta attaccati da Michelisz, seguito da Azcona. Il cinese, all’inizio del secondo giro, si è fatto sfilare dal francese sfruttando la staccata della prima curva, per cedere al leader del campionato il settimo posto.

Nella zona centrale del medesimo giro, Guerrieri ha iniziato a farsi più aggressivo ai danni di Comte che ha dovuto difendersi, anche se il pilota di GOAT è comunque riuscito a prendersi la seconda piazza alla staccata dell’ultima curva, portandosi dietro Montenegro e Buchan, il quale ha tentato addirittura di agguantare il terzo posto, salvo poi tornare quinto e doversi guardare le spalle da Björk.

Dopo un momento di stasi, all’inizio del sesto giro Ehrlacher è andato all’attacco di Björk, prendendosi anche la sesta posizione senza trovare particolare resistenza da parte del compagno di squadra, che non ha opposto alcuna difesa.

Analogamente un giro più tardi Michelisz ha lasciato passare Azcona, facendolo salire in nona piazza, per provare probabilmente una strategia differente a caccia delle vetture di Cyan Racing. L’ungherese ha però rischiato di essere infilato anche da Urrutia, arrivato di gran carriera alle sue spalle.

In un solo giro lo spagnolo di BRC si è incollato alla vettura di Ma, lanciandosi all’attacco, ma non riuscendo a chiudere il sorpasso dovendoci riprovare al giro successivo, rimanendo però ancora una volta alle spalle del cinese. Al decimo giro è arrivato l’ennesimo tentativo dell’iberico, ma un ottimo Ma è riuscito a difendersi a spada tratta mantenendo ancora una volta la Hyundai dietro di sé.

Dato che Azcona non è riuscito a soprassare Ma, lo spagnolo ha quindi restituito l’ottava posizione a Michelisz, ritornando a difendere le spalle del bicampione in carica dagli attacchi di Urrutia, mai decisamente concreto per tentare un attacco alla Top10.

Con la conclusione del tredicesimo giro Néstor Girolami ha conquistato la seconda vittoria stagionale, precedendo senza particolari pensieri Esteban Guerrieri e Ignacio Montenegro per un podio totalmente argentino. L’ultima volta in cui una Top3 è stata conquistata solo da piloti della stessa nazionalità fu in Gara 2 all’Hungaroring nel 2020 quando la Francia dominò con Ehrlacher, Muller e Vernay.

Quarta posizione per Aurélien Comte, che dopo aver perso la vetta della corsa è comunque rimasto nelle posizioni di vetta e soprattutto davanti a Josh Buchan, unico pilota capace di chiudere ogni sessione ufficiale in Top5. Il pilota di HMO Customer Racing, grazie anche al risultato di oggi si è laureato campione del TCR Australia per il terzo anno di fila.

L’australiano è giunto davanti all’armata delle Lynk & Co comandata da Yann Ehrlacher, seguito da Thed Björk e Ma Qing Hua. Solo nono posto per il vincitore di ieri Norbert Michelisz, che ha terminato davanti a Mikel Azcona, capace di rimanere davanti a un anonimo Santiago Urrutia.

Più distanziato, con il dodicesimo posto assoluto, Ryan MacMillan a conquistare la seconda piazza del TCR Australia davanti a Zac Soutar, ultimo dei piloti a podio. A dieci secondi dalla Top3 locale Jordan Cox, quindi Lo Sze Ho – precedendo Iain MacDougall – non solo ha portato a casa l’ultimo punto a disposizione nel TCR World Tour, ma anche la vittoria sia di tappa che del titolo nella Kumho Cup. Ritirati Brad Harris e Cody Burcher.

CLASSIFICHE E PROSSIMI APPUNTAMENTI

Nonostante i trenta chili in più caricati questo fine settimana tra Compensation Weight e Balance of Performance, Yann Ehrlacher è comunque riuscito ad allungare il proprio vantaggio in classifica portandolo da 27 a 36 punti su Esteban Guerrieri. Se il primo dei suoi compagni di squadra prima rispondeva al nome di Santiago Urrutia, ora il terzo è Thed Björk, con un gap oltre i 50 punti.

  1. Yann Ehrlacher – 296 pts
  2. Esteban Guerrieri – 260 pts (-36)
  3. Thed Björk – 243 pts (-53)
  4. Santiago Urrutia – 225 pts (-71)
  5. Norbert Michelisz – 198 pts (-98)

Per quanto concerne il TCR Australia Cup, essendo stato sempre il primo dei piloti locali nella classifica del TCR World Tour, Josh Buchan porta a casa il titolo 2025 a punteggio più, archiviando così il terzo alloro consecutivo dopo quelli ottenuti nel 2023 e nel 2024.

L’azione in pista per il TCR World Tour tornerà tra un mese circa, con l’esordio del Mondiale Turismo in Corea del Sud nel weekend del 17-19 ottobre, quando si svolgerà il sesto round stagionale all’Inje Speedium. In merito al TCR Australia, la serie tornerà in attività solo a Macao – a metà novembre -, ancora una volta affiancata al campionato del mondo, ma senza che la tappa valga per la classifica.

Immagine di copertina: TCR World Tour

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi