TCR World Tour | Mexico City 2025, Prove Libere 1-2: Guerrieri il più rapido di giornata, Comte subito veloce. Incognita Hyundai

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 2 Maggio 2025 - 02:30
Tempo di lettura: 6 minuti
TCR World Tour | Mexico City 2025, Prove Libere 1-2: Guerrieri il più rapido di giornata, Comte subito veloce. Incognita Hyundai
P300
Home  »  TCR

Le libere del TCR World Tour hanno visto Guerrieri ottenere il miglior giro di giornata, mentre Comte ha primeggiato nelle FP2

Il primo fine settimana del TCR World Tour ha preso il via con lo shakedown, che ha permesso ai piloti di iniziare a prendere confidenza con il tracciato di Città del Messico, quindi con due sessioni di prove libere. Presenti anche i piloti del TCR México, al terzo round del 2025, che sono tornati nella capitale a tre mesi di distanza del debutto stagionale.

Nella sessione mattutina, Esteban Guerrieri si è posto al comando della classifica in 1:36.086, ma fin da subito tre dei quattro costruttori si sono piazzati subito nelle prime posizioni. Non tanti sono stati i giri svolti, con il solo Yann Ehrlacher ad andare in doppia cifra.

Al termine delle FP1, l’argentino di GOAT Racing si è confermato al comando, abbassando il limite di quasi un secondo e mezzo e precedendo una folta schiera di pilota Honda e Lynk & Co. Più attardate invece le Hyundai. Tra i piloti messicani, invece Cupra si è confermata velocissima, grazie anche al miglior riscontro del campione Julio Rejón.

La seconda sessione di libere ha invece sorriso alla Cupra, di ritorno nel Mondiale, con Aurélien Comte e SP Compétition più veloci di tutti, davanti al plotone delle Lynk & Co. Esteban Guerrieri ha invece macinato chilometri, mentre Hyundai ha terminato la giornata a centro gruppo.

FP1

La prima sessione di prove libere è iniziata subito a singhiozzo. Nemmeno il tempo di completare il primo giro cronometrato, che è stata subito esposta la bandiera rossa dopo 2 minuti e 49. Dopo quasi cinque minuti di stop, le libere hanno ripreso il proprio corso allo scoccare del settimo minuto.

A quasi dieci minuti dal via, i primi giri validi sono stati registrati, con i piloti della Hyundai subito al comando anche se in 1:36 alto, mentre dopo il primo passaggio il più veloce è stato Ignacio Montenegro in 1:35.353, tempo che gli ha permesso di precedere Santiago Urrutia di mezzo decimo e Yann Ehrlacher di uno.

Alla tornata successi il limite è stato ulteriormente abbattuto, con Esteban Guerrieri che si è issato al comando in 1:34.655, facendo 80 millesimi meglio di Ehrlacher e oltre mezzo secondo meglio di Urrutia.

Al termine della prima metà di sessione, Honda e Lynk & Co si sono piazzate stabilmente al vertice, mentre il lavoro delle Hyundai è partito a rilento, così come quello delle Cupra. Tra i piloti messicani il migliore è stato Michel Jourdain in 1:36.680, 15 millesimi più rapido di Julio Rejón. L’ex WTCC è stato però sopravanzato di quasi un decimo da Rodrigo Rejón al giro di boa.

Col proseguo della sessione, anche i tempi dei piloti locali hanno iniziato a migliorarsi, con Julio Rejón che si è pian piano avvicinato al muro dell’1:36.

Negli ultimi minuti, tra i piloti del World Tour “Nacho” Montenegro e John Filippi sono stati i primi a varcare il muro dei dieci giri, con l’argentino che per un solo millesimo a mancato l’1:35 netto. Molti più piloti del TCR México hanno invece completato più di dieci passaggi.

Nel finale nessun altro è riuscito a migliorarsi, con Guerrieri che ha mantenuto il miglior riscontro davanti a Ehrlacher, unici due piloti a chiudere sotto l’1:35. Terzo posto per Montenegro, quindi Urrutia, Björk e Ma, con tutte le Honda e Lynk & Co a dominare le prime sei posizioni.

Settima la prima Cupra con Comte, seguito dal compagno di squadra Filippi e dal migliore dei messicani, Julio Rejón. Decimo tempo per l’unica Hyundai in Top10, quella del campione in carica Michelisz.

BRC Squadra Corse è partita con il silenziatore, in quanto Girolami e Azcona hanno chiuso solo undicesimo e dodicesimo e tutti e tre i portacolori del costruttore sudcoreano hanno chiuso con un tempo superiore al 1:36.

Considerano i soli piloti partecipanti al solo TCR México (esclusi i Rejón e Jourdain, ndr), la vettura migliore è stata la Cupra #88 del Sentur Silen, davanti all’Audi #45 degli Zanella, entrambi distanziati di oltre due secondi dalla vetta della classifica.

RISULTATI COMPLETI FP1

FP2

La seconda sessione è iniziata questa volta nel segno delle Lynk & Co, con Ma e Urrutia a comandare il gruppo, anche se ancora distanti un secondo dal miglior parziale. Il cinese ha infatti iniziato l’ultima sessione di libere con il tempo di 1:35.833.

Dopo cinque minuti è arrivato Montenegro a scalzare le vetture del Cyan Racing dalla vetta, con Urrutia miglioratosi, ma rimasto sempre secondo anche se questa volta a 3 millesimi. L’argentino è stato quindi sopravanzato nuovamente dalla 03 TCR di Ehrlacher – nuovo leader in 1:35.263 – di Björk.

Ancora una volta il lavoro delle Hyundai è partito in sordina; anche se più avanti in classifica, i loro tempi sono rimasti comunque sopra il muro dell’1:36.

A ridosso di metà sessione, primo segnale per Comte che si è affacciato nelle posizioni di vertice, andando a registrare il terzo tempo a soli 35 millesimi dal tempo di Björk. Il francese è rimasto in Top3 giusto qualche minuto, in quanto è stato successivamente sopravanzato da Urrutia per soli 3 millesimi. La lotta a distanza tra i due si è riaccesa a 8 minuti dal termine quando il transalpino è tornato davanti all’uruguayano, ma rimanendo sempre alle spalle del vice-campione 2024 per una manciata di millesimi.

Con due minuti rimasti sul cronometro, Comte si è portato al vertice della classifica in 1:34.812, mancando di un paio di decimi il miglior riferimento della giornata di Guerrieri. Sul finale diversi piloti si sono migliorati, con Urrutia salito al secondo posto e Rodrigo Rejón addirittura al sesto.

La sessione si è quindi conclusa con Comte al comando davanti a Urrutia di tre decimi, quindi Ehrlacher a quattro decimi e Björk a quasi sette. In questa seconda libera, i piloti di Cyan Racing sembrano essersi concentrati maggiormente sul passo gara, essendo stati tra i piloti con più giri all’attivo.

Il quinto posto è andato a Montenegro, quindi Rodrigo Rejón, Azcona – con la prima delle Hyundai che lascia questo venerdì notte con un punto interrogativo -, poi Ma, Filippi e Guerrieri a chiudere la Top10. L’argentino è stato il più attivo in pista avendo completato ben 18 tornate. Soli 12esimo e 13esimo Michelisz e Girolami.

Per quanto concerne i piloti iscritti al TCR México, il più rapido è stato l’equipaggio dell’Audi #12 del RE Motorsport con Nieto, Pérez de Lara e Chirigut, a 2.1 secondi dal battistrada.

RISULTATI COMPLETI FP2

Il TCR World Tour e TCR México torneranno in pista domani, nel tardo pomeriggio italiano, con la sessione di qualifiche che si disputerà alle 18:30 ora europea.

Immagine di copertina: TCR World Tour

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA