Seconda vittoria in tre gare per Esteban Guerrieri che esce dal primo round da leader del TCR World Tour. Cyan Racing chiude con un doppio podio
Il primo round del TCR World Tour, unito al TCR México, è giunto al suo termine, con una prestazione esemplare da parte di Esteban Guerrieri, che ha portato a casa la seconda vittoria consecutiva, regolando ancora una volta le Lynk & Co del Cyan Racing. A differenza di Gara 2, vinta al photofinish, l’argentino è riuscito a gestire meglio su Björk e Urrutia.
Pessima chiusura di weekend per Yann Ehrlacher che non solo è scattato male, ma ha accusato problemi nel corso della competizione, ritrovandosi a chiudere in fondo allo schieramento. Termina con un’ultima posizione in classifica il fine settimana nero di BRC Squadra Corse, già a oltre 120 punti di distacco dalla vetta.
Nel TCR México è stato Carlo Zesati, con l’Audi dello Zesati VP Garage a cogliere il successo locale, mentre sul podio insieme a lui sono giunti Pablo Pérez de Lara, con l’Audi del RE Motorsport e la seconda vettura degli Zesati.
CRONACA DELLA GARA
All’ultimo spegnimento dei semafori, scatto perfetto da parte di Esteban Guerrieri che ha mantenuto la prima posizione, mentre dietro di lui Yann Ehrlacher ha fatto pattinare troppo le gomme perdendo tante posizioni. L’argentino si è quindi ritrovato Björk e Comte alle sue spalle. Buona partenza anche da parte di Montenegro che al termine del primo passaggio si è ritrovato già sesto.
Il weekend tremendo di Azcona è stato condito anche da un’uscita di pista in curva 4 nel giro iniziale, che lo ha spinto invece in fondo allo schieramento. Non è andata meglio alle altre Hyundai con Michelisz e Girolami scivolati tredicesimo e quattordicesimo.
Dopo aver tentato alla staccata di curva 3 un sorpasso su Comte, Urrutia è riuscito a completare l’affondo nella zona mista, prendendosi così la terza posizione e lasciando il francese nelle grinfie di Ma.
Intanto al termine della seconda tornata, Azcona è rientrato ai box per alcune riparazioni sulla Hyundai, prima di tornare in pista con due giri di ritardo e proseguire la corsa prettamente per raccogliere dati.
Durante il quarto giro Montenegro si è lanciato all’attacco di Ma, completando un sorpasso sudato all’esterno di curva 1, riuscendo poi a portare a casa la quinta posizione anche grazie al favore di traiettoria in approccio di curva 2. Il cinese si è quindi ritrovato Ehrlacher alle sue spalle, il quale non ha impiegato troppe curve per chiudere la pratica e riprendersi il sesto posto.
Dopo dodici minuti la Safety Car è stata chiamata in pista dopo che l’Audi di Humberto Zesati è finita in testacoda in uscita dalle Esses, andando a colpire il muro fuori dal tracciato. La neutralizzazione ha caratterizzato tutta la fase centrale della corsa, siccome la bandiera verde è tornata sventolare solo a nove minuti dal termine.
Alla ripartenza Guerrieri ha provato da subito a prendere qualche metro di vantaggio sulle Lynk & Co, con Björk che si è ritrovato a doversi difendere da Urrutia. Alle loro spalle Comte ha invece dovuto guardarsi le spalle dall’arrivo di Montenegro, mentre Ehrlacher ha perso il contatto proprio dall’argentino, ritrovandosi attaccato addirittura da Ma prima dell’ingresso dello stadio.
Il francese ha infatti improvvisamente rallentato in uscita dalla Peraltada, con Jourdain salito in settima posizione, seguito da Rodrigo Rejón, Filippi e il leader del TCR México Zesati, che è riuscito a entrare in Top10 proprio davanti al transalpino.
Nelle retrovie invece grande colpo di scena per quanto riguarda il TCR México, perché Luis Cervantes ha iniziato a perdere posizioni su posizioni, scivolando in fondo alla classifica e rientrando ai box con soli cinque minuti rimasti sul cronometro.
Proprio allo scoccare del penultimo minuto, Montenegro ha sferrato l’attacco su Comte, dopo averlo studiato per diversi giri, andando a superarlo in approccio di curva 4 e prendendosi la quarta posizione.
A centro gruppo invece l’Audi di Zesati è uscita dalla Top10 in quanto Julio Rejón è riuscito a superare il proprio connazionale, inserendosi a sua volta in decima posizione.
Con la conclusione del diciottesimo giro, la bandiera a scacchi ha sventolato sulla testa di Esteban Guerrieri che è andato a conquistare il secondo successo consecutivo a Città del Messico, con una prova di forza incredibile che gli ha permesso di condurre una gara senza mai avere il pensiero di poter essere attaccato.
Seconda e terza posizione per le Lynk & Co di Thed Björk e Santiago Urrutia, con lo svedese che esce dal round messicano come punto di riferimento di Cyan Racing, riprendendo dallo stesso punto in cui aveva chiuso il 2024.
Fuori dal podio un ottimo Ignacio Montenegro, che ha chiuso al quarto posto davanti ad Aurélien Comte e Ma Qing Hua. In settima piazza il migliore dei piloti messicani con Michel Jourdain Jr a precedere Rodrigo Rejón, quindi John Filippi e Julio Rejón a chiudere la Top10.
L’anonima gara della Hyundai si è chiusa con Michelisz dodicesimo a 27 secondi dalla vetta davanti a Girolami che terminato a mezzo secondo dall’ungherese. Peggio è andata ad Ehrlacher che invece ha tagliato il traguardo in sedicesima posizione a 40 secondi dal vincitore.
Venendo al TCR México, Carlo Zesati ha conquistato nuovamente il primo posto precedendo Pablo Perez de Lara e Santos Zanella a completare i tre gradini del podio.
CLASSIFICHE E PROSSIMO APPUNTAMENTO
Con una pole position e due vittorie, Esteban Guerrieri esce da leader della classifica del TCR World Tour dopo il primo round in Messico. Oltre dieci i punti di vantaggio su Björk primo degli inseguitori e più di venti su Urrutia.
- Esteban Guerrieri – 95 pts
- Thed Björk – 83 pts (-12)
- Santiago Urrutia – 69 pts (-26)
Grazie ai tanti podi accumulati lungo tutto il weekend, Cyan Racing ha invece preso la leadership della classifica a squadre, ma il vantaggio su GOAT Racing è solo di una ventina di punti. A sorpresa SP Compétition si trova al terzo posto anche se con settanta lunghezze di ritardo. Partenza nera per BRC Squadra Corse che invece è ultima in classifica, anche dietro ai team locali, con solo 31 punti segnati.
- Cyan Racing – 156 pts
- GOAT Racing – 135 pts (-21)
- SP Compétition – 84 pts (-72)
Il TCR World Tour tornerà in pista tra un mese e mezzo con il primo dei round europei che si disputerà dal 13 al 15 giugno, durante il terzo fine settimana stagionale del TCR Spain che di terrà a Valencia.
Immagine di copertina: TCR World Tour
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.