Dopo il test ai FIA Motorsport Games di Valencia, debutta il carburante fatto al 50% da rifiuti di derivazione biologica
Una novità della stagione 2025 del TCR World Tour, che scatterà tra poco più di dieci giorni in Messico, è legata all’adozione di un nuovo carburante che porti anche la categoria turismo – oltre a tutte le altre facenti parte del parterre FIA – ad essere più sostenibile.
Per rendere questo possibile è servito l’intervento di Haltermann Carless, realtà britannica che ha studiato l’ETS Racing Fuels Renewablaze TCR R50. Si tratta di un carburante prodotto per il 50% da materiali sostenibili avanzati e certificati, estratti dai rifiuti organici di origine biologica.
Questo nuovo carburante ha fatto il suo debutto sulle vetture TCR già in occasione dei FIA Motorsport Games di Valencia dello scorso ottobre. La soluzione, che provvede a una diminuzione del 30% delle emissioni in confronto ai combustibili fossili, è stata certificata da WSC ed è quindi disponibile per poter essere adottata non solo nel TCR World Tour, ma anche in tutte le altre serie TCR.
“Siamo orgogliosi di dare il nostro contributo alla riduzione delle emissioni di gas serra durante gli eventi del TCR World Tour – ha dichiarato Marcello Lotti, Presidente di WSC -. Il carburante sostenibile ETC Renewablaze TCR R500 offre alte performance mentre riduce l’impronta di CO2. E questo è solo il primo passo, in quanto insieme a Haltermann Carless speriamo di poter poterci migliorare in termini di sostenibilità nel prossimo futuro”.
“Siamo entusiasti di collaborare con WSC per alimentare il TCR World Tour con i nostri carburanti sostenibili – ha commentato Yann Labia, Manager Globale di ETS Racing Fuels -. Questo carburante è stato sviluppato specificatamente per le vetture TCR, con i costruttori che hanno provato con successo e confermato che non sono sorti problemi con il loro utilizzo. La stagione 2025 darà un’opportunità per dimostrare le performance in varie aree geografiche e climi, a partire dal Messico, mostrando che le tecnologie per lo sviluppo di carburanti sostenibili sono già disponibili per alimentare i motori a combustione interna, riducendo le emissioni di gas serra“.
Immagine di copertina: Haltermann Carless
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.