Il Mondiale Turismo torna in pista per la terza volta in un mese per quello che è l’ultimo round europeo prima della pausa estiva
Una settimana di pausa è volata e il TCR World Tour è pronto per far infiammare l’asfalto in vista dell’ultima tappa europea della stagione, nonché l’incontro conclusivo di questa prima parte di 2025 che andrà a precedere due mesi e mezzo di pausa prima della fase finale. È arrivato il momento di tornare in Portogallo, ma in particolar modo è giunto il momento di ritrovare il tracciato cittadino di Vila Real.
Prima di volare in terra lusitana è giusto fare un breve resoconto di quanto accaduto negli ultimi due appuntamenti a Valencia e Monza, che si sono corsi a distanza di pochi giorni. In Spagna, dopo il dominio del Messico, la Honda ha sofferto molto lasciando campo libero a Lynk & Co che ha quasi fatto piazza pulita nel weekend riportando al vertice il bicampione WTCR Yann Ehrlacher. Nel mezzo però la Hyundai è tornata a far vedere qualche raggio di luce grazie al successo di Néstor Girolami.
Il costruttore sudcoreano è stato dunque il protagonista di Monza, dove con temperature ancora più alte l’Elantra N ha monopolizzato la prima fila in qualifica con Norbert Michelisz e Mikel Azcona, ottenuto la pole di Gara 2 con l’argentino e vinto la gara di apertura del weekend con il tre volte iridato ungherese.
A negare un weekend perfetto – anche se difficile perché oltre al rovente nastro d’asfalto brianzolo si sono aggiunte anche le numerose forature delle coperture Kumho – si è inserito un ottimo Aurélien Comte, sempre al vertice durante il fine settimana, il quale ha ritrovato per sé e Cupra il successo nel Mondiale Turismo, registrando però entrambi i nomi per la prima volta nell’albo d’oro del TCR World Tour.
Il leader nonostante tutto è rimasto Ehrlacher che, grazie soprattutto ai sei podi in otto gare, comanda con 16 lunghezze di vantaggio sull’ex capoclassifica Esteban Guerrieri, ancora lontano dalle posizioni a podio anche a Monza, ma fiducioso in ottica Vila Real. Più attardati Urrutia e Björk, con quest’ultimo che per merito del doppio podio monzese ha ricucito leggermente il gap dalla vetta. Lieve rimonta anche in casa Hyundai con Girolami e Michelisz entrambi a quota 125, ma distanti ancora 68 lunghezze dal transalpino.
Ora come detto si arriva in Portogallo, dove il TCR World Tour fa il suo ritorno dopo un anno di assenza, con la scena lusitana che nel 2023 era stata proprio la culla del nuovo concetto del Mondiale Turismo. Quest’anno non si andrà però a Portimão, bensì si tornerà sullo storico circuito cittadino di Vila Real che rientra in calendario per la prima volta dal 2022.
La difficoltà non aumenta solo perché ci si attendono addirittura temperature superiori a quelle sia di Valencia che di Monza, ma anche perché Vila Real si è sempre contraddistinta per essere un tracciato angusto date le sue alte velocità unite ai muretti sempre vicinissimi e pronti a segnare in negativo le sorti di un intero weekend.
NOVITÀ
Quella di Vila Real sarà la griglia meno numerosa tra quelle dei round europei con soli diciassette (forse sedici, ndr) iscritti pronti a darsi battaglia per il successo finale. ALM Motorsport, dopo il podio di Ruben Volt a Valencia e aver riportato Leonel Pernía a Monza dopo 15 anni, non sarà ai nastri di partenza.
Confermati gli ormai sempre presenti Viktor Andersson con la Lynk & Co del team di famiglia MA:GP e Marco Butti con la Honda del GOAT Racing. Quest’ultimo non sarà però affiancato da Felipe Fernández, ma dal rientrante Dušan Borković, la cui ultima apparizione risale alla gara vincente di Macao 2024 dove ha condiviso il podio proprio con l’italiano e l’attuale titolare Guerrieri.
Come in ogni tappa non mancano poi i piloti locali con il tanto atteso Manel Fernandes Jr, provato da SP Compétition questo inverno a Valencia, che farà il suo debutto su una Cupra TCR questo fine settimana. Ancora non è chiaro se il team di Sylvain Pussier schiererà tre o due vetture, in quanto parrebbe che John Filippi non sarà tra i protagonisti dell’evento portoghese.
Un altro Fernandes sarà presente questo weekend, ma in questo caso parliamo del luso-lussemburghese Michel che ha già avuto modo di correre al volante di vetture TCR nel Campeonato Portugal de Velocidade. Lui sarà al volante della Peugeot 308 e ritroverà in pista il suo rivale Daniel Teixeira, plurivincitore nella classe portoghese, il quale sarà come sempre al volante della Hyundai Elantra N.
VILA REAL
Circuito cittadino e assolutamente veloce: un mix che rende il tracciato di Vila Real ancora più sfidante e complesso. La parte iniziale non presenta un vero e proprio rettilineo con lievi pieghe a destra e sinistra che possono risultare ostiche, soprattutto ricordando lo storico incidente al via tra Rob Huff e Mehdi Bennani con le Volkswagen Golf nel 2018.
Da curva sei inizia il tratto più veloce con curve a media o alta velocità e una singola chicane che presenta il tradizionale muro di gomme interno, che più di qualche volta ha caratterizzato negativamente la gara dei piloti. In curva 19 si torna quindi sul tratto finale simile a quello iniziale, con una serie di curve in pieno prima della rotonda conclusiva che reimmette sul traguardo.
Quest’anno – a differenza del passato – non sarà presente il famoso “Joker Lap” che aveva l’obiettivo di sparigliare le strategie una volta a gara per ciascun pilota.
COMPENSATION WEIGHT
Il fine settimana italiano ha sorriso sia a Hyundai che a Lynk & Co, anche se in parte; per questo motivo i piloti di questi due costruttori saranno quelli maggiormente influenzati dalle zavorre durante l’appuntamento portoghese. Il più appesantito non poteva che essere il poleman e vincitore di Gara 1 Norbert Michelisz, mentre il suo compagno di squadra Néstor Girolami caricherà 20 kg. I due alfieri di Cyan Racing, Yann Ehrlacher e Thed Björk, si sobbarcheranno di 30 kg, mentre i restanti dieci andranno a Ignacio Montenegro, il più costante tra gli Honda.
- 40 kg | Norbert Michelisz
- 30 kg | Yann Ehrlacher e Thed Björk
- 20 kg | Néstor Girolami
- 10 kg | Ignacio Montenegro
ALBO D’ORO
Nella storia della serie internazionale/mondiale del TCR sono state sette le edizioni disputate della gara portoghese, con gli unici stop nel 2017, 2020 (per le questioni relative alla pandemia) e 2024. Tre in totale i circuiti che hanno ospitato l’appuntamento lusitano: Portimão nel 2015 e 2023, Estoril nel 2016 e 2021 e poi Vila Real nel 2018, 2019 e 2022.
Il Portogallo ha visto sempre una grande varietà di piloti, team e costruttori sul gradino più alto del podio e nessun costruttore che sia mai riuscito a fare la vera e propria differenza rispetto agli altri. Hyundai, e SEAT/Cupra hanno infatti ottenuto quattro successi a testa, mentre Honda e Lynk & Co si sono fermate a quota tre. Da annotare anche un singolo successo per la Peugeot, registrato proprio a Vila Real sette anni fa, e per Audi che ai tempi addirittura schierava una vettura non TCR, la TT Cup.
Guardando al computo dei piloti vittoriosi, gli unici a vantare più di un successo sono Norbert Michelisz (Gara 1 2019 e Gara 1 2023) e Santiago Urrutia (Gara 1 2022 e Gara 2 2023). Tra i piloti al via questo weekend a salire sul gradino più alto del podio anche Thed Björk, Mikel Azcona e Yann Ehrlacher. Tra i team Cyan Racing invece comanda con tre affermazioni, mentre BRC Racing Team insegue con due.
- 2015 Portimão | Nicki Thiim (Audi, Engstler Motorsport) e Michel Nykjær (SEAT, Target Competition)
- 2016 Estoril | Gianni Morbidelli (Honda, WestCoast Racing) e James Nash (SEAT, Craft-Bamboo Racing)
- 2018 Vila Real | Yvan Muller (Hyundai, YMR), Mat’o Homola (Peugeot, DG Sport Compétition) e Thed Björk (Hyundai, YMR)
- 2019 Vila Real | Norbert Michelisz (Hyundai, BRC Squadra Corse), Mikel Azcona (Cupra, PWR Racing) e Tiago Monteiro (Honda, KCMG)
- 2021 Estoril | Yann Ehrlacher (Lynk & Co, Cyan Racing) e Attila Tassi (Honda, Münnich Motorsport)
- 2022 Vila Real | Santiago Urrutia (Lynk & Co, Cyan Racing) e Rob Huff (Cupra, Zengő Motorsport)
- 2023 Portimão | Norbert Michelisz (Hyundai, BRC Squadra Corse) e Santiago Urrutia (Lynk & Co, Cyan Racing)
ORARI E TV
Fine settimana compatto quello di Vila Real che si disputerà su solo due giornate anziché sulle tradizionali tre. Si parte infatti sabato mattina con la prima sessione di libere a cui seguirà la seconda per poi lanciarsi subito verso le qualifiche. La sessione di prove ufficiali, essendo Vila Real un circuito cittadino, avrà un format differente con Q1 da 30 minuti e Q2 da 15.
Invariato il numero di gare rispetto a Monza, con le due corse entrambe da 60 km che si terranno invece nella giornata di domenica. Queste come le qualifiche saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube di TCR TV.
- Prove Libere 1 | Sabato 10:30
- Prove Libere 2 | Sabato 13:40
- Qualifiche | Sabato 17:40 [ • LIVE ]
- Gara 1 | Domenica 12:55 [ • LIVE ]
- Gara 2 | Domenica 18:00 [ • LIVE ]
Immagine di copertina: TCR World Tour
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.