Brembo

TCR | Un fine settimana in Estremo Oriente tra Cina e (finalmente) Giappone, ma non solo

di Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 8 Agosto 2024 - 09:30
Tempo di lettura: 7 minuti
TCR | Un fine settimana in Estremo Oriente tra Cina e (finalmente) Giappone, ma non solo
Home  »  AnteprimeTCR

Gli occhi del TCR questo weekend saranno puntati soprattutto verso Oriente con il terzo round del TCR China e il primo appuntamento del TCR Japan, che vede ancora pochi iscritti.

Tre soli eventi TCR in questa settimana che anticipa Ferragosto e tutti lontani dall’Europa. Da un lato abbiamo il penultimo appuntamento dello SCCC, il campionato turismo canadese, dall’altro invece entriamo nel vivo della stagione cinese che affronterà il suo terzo round, mentre in Giappone la serie sprint prenderà finalmente il via, anche se il numero di iscritti si può ancora contare sulle dita di una mano.

TCR JAPAN | ANTEPRIMA 2024 – MOTEGI, ROUND 1

Con notevole ritardo è arrivato anche il momento del via del TCR Japan che partirà questo fine settimana. Il round inaugurale si sarebbe dovuto tenere a maggio, ma a causa dei pochi iscritti gli organizzatori hanno deciso di rinviare il campionato in attesa di più partecipanti. Nel frattempo, la soluzione per questo 2024 è stata quella di legare il campionato turismo nipponico ad altre serie nazionali, in modo tale da ridurne i costi.

Il tempo trascorso non ha però dato il suo frutto dato che la lista degli iscritti per questo primo round stagionale è abbastanza striminzita: solo quattro vetture di cui tre portate in pista dal KMSA Motorsport N, team che ha confermato la presenza di Choi Jeong Weon e Masanobu Kato, arrivato in forza alla squadra coreana nell’ultima gara del 2023. La terza punta, a cui è stata però affidata una i30, è Kim Sung Hyun.

Allo stato attuale una sola Audi sarà presente sul tracciato di Motegi, quella gestita dall’Audi Team Mars che al posto di Kato ha scelto Ryosuke Niikura. Nessuna Honda al via di questo primo appuntamento, di conseguenza non vedremo impegnata nemmeno Anna Inotsume che lo scorso anno ha conquistato sia la Saturday che la Sunday Series.

L’ex portacolori di Dome Racing è ora impegnata in Formula Regional Japan e, nel corso dell’anno, ha avuto modo anche di gareggiare nel Ferrari Challenge.

ALBO D’ORO

Come detto, l’attuale campionessa in carica non sarà ai nastri di partenza della nuova stagione del TCR Japan, come non lo saranno nemmeno tutti i suoi predecessori. Questo vuol dire che nel 2024 vedremo sicuramente almeno un nuovo volto comparire nell’albo d’oro della serie giapponese che per ora vede Hirobon con tre titoli seguito da Takuro Shinohara e Anna Inotsume a due.

CALENDARIO

Rispetto al calendario originale, quello aggiornato è stato notevolmente compresso e soprattutto vedrà coinvolta quasi esclusivamente la pista di Motegi che ospiterà tre dei quattro round in programma. L’unico a non tenersi sul circuito situato nella prefettura di Tochigi è quello di inizio ottobre che si svolgerà a Suzuka.

ANTEPRIMA MOTEGI

Si parte quindi da Motegi dove la passata stagione a imporsi è stato Takeshi Suehiro in uno dei due weekend in cui la campionessa Inotsume non è riuscita a conquistare nemmeno un successo. Cupra non ha solo dominato lo scorso anno, ma anche nel 2022 e nella gara della domenica del 2021. L’ultima vittoria non targata dal marchio spagnolo risale a quella del sabato del 2021 in cui a trionfare è stata l’Alfa Romeo. Gli unici due costruttori presenti quest’anno invece non hanno mai conquistato il gradino più altro del podio su questo tracciato.

Essendo che il numero di round è stato ridotto per questa stagione, per aumentare comunque il numero di gare si è optato per aggiungerne una terza nel corso dei weekend di gara. L’evento vedrà quindi le due sessioni di prove libere al venerdì, il sabato sarà interessato dalle qualifiche di Gara 1 (15 minuti) e la conseguente corsa (23 minuti + 1 giro), mentre la domenica partirà con una sessione di prove ufficiali per le restanti due gare a cui seguono le corse rimanenti, sempre della stessa durata. Le gare si possono seguire in diretta sul canale ufficiale del TCR Japan su YouTube.

Il via di una delle gare di Motegi della passata stagione. – Copyright: TCR Japan

TCR CHINA | ANTEPRIMA ZHEJIANG, ROUND 3

Sono trascorsi due mesi da quando il TCR China è sceso in pista a Shanghai per la seconda tappa di questa stagione in cui in qualifica il migliore è stato sempre Martin Xie, che in quel caso è riuscito a ottenere anche il primo trionfo stagionale. Il successo di Gara 2 è andato invece a David Zhu, prima penalizzato e poi graziato, ma solo per quella gara.

Per aver utilizzato un linguaggio poco consono al termine della corsa, Zhu è stato squalificato per questo evento e quindi a prendere il suo posto sulla Lynk & Co del Teamwork Motorsport ci sarà il pilota del TCR World Tour Ma Qing Hua, già campione con la squadra nel 2022.

Dopo il secondo round Jason Zhang ha comunque conservato la leadership del campionato con 132 punti, ma i suoi seguitori sono ancora molto vicini. Il primo, Martin Cao, è staccato di sole due lunghezze, quindi al terzo posto c’è David Zhu a 3 punti dalla vetta, il quale si ritroverà a perdere la posizione questo fine settimana, e quarto troviamo Martin Xie a 126 punti.

Il TCR China ha corso a Zhejiang solo in tre occasioni e solo due piloti sono riusciti a conquistare due successi, così come anche un solo costruttore è stato capace di imporsi più di una volta. Parliamo di Huang Chu Han e Audi che hanno ottenuto il gradino più alto del podio in Gara 1 e Gara 2 nel 2017 e Jason Zhang che è transitato per primo sotto la bandiera a scacchi in Gara 2 nel 2019 e Gara 1 nel 2023. In totale si contano cinque piloti e sei case differenti vincitrici in sole sette gare disputate.

Per quanto concerne il TCR China Challenge, dopo il dominio di Liu Zi Chen nel primo appuntamento, a Shanghai le vittorie sono state divise equamente tra Pan Yi e Wu Jiu Cheng. Al comando della classifica rimane comunque il vincitore di Zhuzhou in forza dei suoi 130 punti, contro i 123 di Li Guang Hua.

Tre giorni di attività a Zhejiang che iniziano il venerdì con le sessioni di prove libere e le qualifiche e continueranno sabato e domenica con le gare sia del TCR China che del TCR China Challenge.

Le vetture del campionato cinese poco dopo il via della gara di Shanghai. – Copyright: TCR China

SCCC | ANTEPRIMA TROIS-RIVIÈRES, ROUND 4

Siamo già giunti al quarto e penultimo evento dello Sports Car Championship Canada, quello di Trois-Rivières che ci restituirà i piloti che si contenderanno il titolo a fine mese nella seconda tappa di Mosport. Nell’ultimo round disputato a Toronto, il protagonista indiscusso è stato il giovane quindicenne Anthony Martella che non solo ha conquistato la pole position, ma è riuscito a incidere il proprio nome nella lista dei più giovani vincitori della storia del TCR.

L’altro successo è andato a Richard Boake che si è confermato leader della classifica con 207 punti e un vantaggio di 23 lunghezze su Gary Kwok. Il trionfo del giovane pilota canadese, invece, lo ha rilanciato nella lotta per il titolo anche se il suo distacco dalla vetta si attesta a 38 punti, con 160 ancora da assegnare da qui all’ultima bandiera a scacchi.

L’evento che si disputerà sul tracciato cittadino in Quebec si svolgerà tra venerdì e sabato con le prime qualifiche e la prima gara che si terranno domani, mentre le seconde sessioni andranno in scena dopodomani. Le corse saranno trasmesse in diretta sul canale di FEL Motorsports.

Anthony Martella, protagonista dell’ultimo fine settimana a Toronto. – Copyright: FEL Motorsports

Immagine di copertina: TCR Japan


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)