TCR China e TCR China Challenge in pista a Zhuzhou, di nuovo azione per il TCR Japan che torna a Motegi. La fase finale del TCR Australia inizia da Eastern Creek
Un finale di stagione e quattro penultimi round caratterizzano questo weekend del TCR interamente spostato ad Oriente. Infatti a rendersi protagoniste saranno Cina, Giappone e Australia, con sessioni da seguire rigorosamente in piena notte e alle prime ore del mattino.
TCR CHINA | ANTEPRIMA ZHUZHOU, ROUND 5
Tra le serie nazionali, quella cinese è per certo quella che assume più importanza in questo weekend in quanto correrà al fianco dei piloti del TCR World Tour. Per la prima volta nella propria storia non farà da contorno al campionato mondiale, ma avrà modo di condividere la pista nello stesso momento.
Il TCR China affronterà dunque il penultimo appuntamento del 2024 sulla pista di Zhuzhou nella provincia di Henan. Nell’ultimo evento affrontato a Ningbo è stato dominio di Martin Xie con la Honda, il quale ha conquistato non solo la pole position, ma ha portato a casa entrambi i successi, rilanciandosi così nella sfida per il titolo.
Il doppio secondo posto di Martin Cao e il singolo podio raccolto dal leader Jason Zhang ha ridotto i distacchi in classifica, con il pilota di Lynk & Co che ora comanda con 277 punti e un vantaggio di sole sei lunghezze su quello Hyundai e di dodici su quello Honda.
Ora, come detto, si arriva a Zhuzhou o meglio si ritorna, in quanto la pista che ha fatto il suo debutto nel 2019 è stata anche l’apripista di questa stagione. Come visto nell’anteprima del TCR World Tour, saranno 19 i piloti iscritti al campionato cinese, ma nessuno di questi incapperà nel Compensation Weight. La motivazione è presto detta: per permettere ai piloti cinesi di correre con quelli del mondiale, il TCR China ha dovuto adottare le gomme Kumho – al posto delle Michelin – per questo round.
Sicuramente sarà da tenere d’occhio Lynk & Co, che qui si è trovata sempre molto bene andando a conquistare sei successi in sedici gare. Tre sono andati a Honda, Volkswagen e Hyundai.
Tra i piloti contendenti al titolo, gli unici che hanno saputo imporsi sono Martin Cao – il quale ha ottenuto la prima vittoria con la MG 6X-Power e le ultime due con la Hyundai – e Jason Zhang che ha conquistato la prima a inizio anno. Il pilota più vincente è però Ma Qing Hua che ha conquistato quattro delle sei affermazioni per il costruttore cinese, di cui tre consecutive nel 2020. Il campione cinese questa settimana sarà in pista, ma con la squadra ufficiale del mondiale.
- 2019 | Luca Engstler (Hyundai, Engstler Motorsport) e Daniel Lloyd (Honda, MacPro)
- 2020 | 3x Ma Qing Hua (Lynk & Co, TeamWork) e Wei Lu (Lynk & Co, TeamWork)
- 2021 | 3x Jiang Tengyi (Volkswagen, SAIC) e Martin Cao (MG, MG XPower)
- 2023 | Martin Cao (Hyundai, Hyundai N), 2x Jack Young (Honda, MacPro) e Ma Qing Hua (Lynk & Co, TeamWork)
- 2024 | Martin Cao (Hyundai, Hyundai N) e Jason Zhang (Lynk & Co, TeamWork)
Gli orari saranno ovviamente gli stessi per TCR World Tour e TCR China. Questa settimana, ovviamente, seguire anche le gesta dei piloti locali sarà più semplice dato che le corse saranno trasmesse non solo sui canali cinesi, ma anche su quello ufficiale del TCR.
- Test Privati 1 | Giovedì 08:00
- Test Privati 2 | Giovedì 09:30
- Prove Libere 1 | Venerdì 06:00
- Prove Libere 2 | Venerdì 09:00
- Qualifiche | Sabato 04:00
- Gara 1 | Sabato 08:00
- Gara 2 | Domenica 08:00

TCR CHINA CHALLENGE | ROUND FINALE
Se il TCR China ha la sua cassa di risonanza, ancora più importante sarà il round del TCR China Challenge, l’ultimo di questa sua prima stagione, in quanto la serie dedicata ai piloti indipendenti non sarà in pista a Macao. Il campionato avrebbe dovuto condividere la pista con il TCR Asia ma, a causa degli ennesimi problemi per la serie regionale, correrà in solitaria.
Nell’ultimo evento di Ningbo, Pan Yi Ming e Paul Poon si sono divisi le vittorie, con il primo che ha approfittato dei podi mancati da Li Guang Hua per prendersi il comando della classifica con 295 punti. L’ex leader del campionato si trova ora a inseguire con undici lunghezze da dover colmare. Matematicamente è ancora in gioco anche il primo storico capoclassifica della serie, Liu Zi Chen, il quale paga però un ritardo di 38 punti dalla vetta.
Anche per il TCR China Challenge le attività in pista inizieranno giovedì con i test privati a cui seguiranno prove libere e qualifiche nella giornata di venerdì. Le due gare saranno invece divise tra sabato e domenica.
- Test Privati 1 | Giovedì 06:10
- Test Privati 2 | Giovedì 10:10
- Prove Libere | Venerdì 03:20
- Qualifiche | Venerdì 09:20
- Gara 1 | Sabato 05:10
- Gara 2 | Domenica 09:25

TCR JAPAN | ANTEPRIMA MOTEGI II, ROUND 3
Torna il TCR Japan che per il terzo appuntamento ritrova la pista di Motegi, la casa base per questa stagione nipponica. A Suzuka il rientrante Hirobon ha ritrovato il successo che gli mancava da due anni, mentre l’altra vittoria è andata nelle mani di Choi.
Il portacolori di Hyundai ha ereditato la prima posizione in classifica grazie anche al ritiro del compagno di squadra Kato. Ora il coreano si trova in testa con 118 punti e un vantaggio di ventun lunghezze sul team-mate che lo insegue al secondo posto. Ben più distanziato il resto del gruppo, con Niikura e Kim al terzo posto a 57 punti.
Purtroppo la speranza di una griglia ancora più allargata per il ritorno a Motegi è svanita nel nulla. Dai cinque presenti a Suzuka si torna a quattro, con Hirobon e Umemoto che salutano la compagnia, mentre a scendere in pista sarà Takuya Shiga, con l’Audi del Team Mars. Il giapponese farà il suo esordio nella serie nazionale e sulle vetture TCR, in quanto nel Super Taikyu non ha mai provato questo concetto di auto turismo.
Come a Suzuka, anche nel secondo evento di Motegi ci saranno solo due gare, contro le tre del round inaugurale. Venerdì si scenderà in pista per le prove libere, sabato per entrambe le sessioni di qualifiche che precederanno Gara 1, mentre la seconda si terrà domenica mattina. Queste ultime saranno trasmesse in diretta sul sito del TCR Japan.
- Prove Libere 1 | Venerdì 03:05
- Prove Libere 2 | Venerdì 06:40
- Qualifiche 1 | Sabato 02:15
- Qualifiche 2 | Sabato 02:40
- Gara 1 | Sabato 06:50
- Gara 2 | Domenica 03:10

TCR AUSTRALIA | ANTEPRIMA SYDNEY, ROUND 7
Gli ultimi due appuntamenti in tre settimane: il TCR Australia entra nel rush finale della propria stagione a due mesi e mezzo dall’ultimo appuntamento disputato a inizio agosto in Queensland.
Per dare una rinfrescata alla memoria, dato l’enorme lasso di tempo trascorso, nel precedente incontro Tony D’Alberto – fresco di annuncio che a fine anno lascerà la serie insieme a Honda – ha vinto due delle tre gare corse. Il successo della manche intermedia è andato invece a Ryan Casha, che è riuscito così a sbloccarsi andando ad affermarsi per la prima volta nel campionato nazionale.
Con due podi ottenuti nella prima e nell’ultima gara, Zac Soutar è riuscito a mantenere la vetta della classifica con 531 punti, estendendo il proprio vantaggio sugli avversari. Il primo degli inseguitori è il campione in carica Josh Buchan che paga però un ritardo di 27 lunghezze dal portacolori dell’Audi.
Il terzo posto è nelle mani di Jordan Cox, il quale si trova alle spalle del leader di 52 punti. Per lui – e Ben Bargwanna – sarà un weekend in salita in quanto costretto a una rimonta dal fondo, dato che da questo round utilizzerà la nuova Peugeot 308 P51 TCR, realizzata negli ultimi 18 mesi da GRM.
Per il penultimo round il campionato australiano va a Sydney, sul tracciato di Eastern Creek che avrebbe dovuto ospitare il round congiunto con il TCR World Tour, salvo poi saltare per le problematiche createsi con la guerra in Medio Oriente.
Il TCR Australia torna quindi su questa pista in solitaria, dove lo scorso anno Will Brown è riuscito in due delle tre gare a precedere anche tutto il plotone del campionato mondiale, mentre nella terza manche ha vinto nuovamente, anche se arrivando solo sul terzo gradino del podio assoluto. Il campione 2019 è tornato al successo in questo evento quattro anni dopo le sue prime due vittorie.
Tra gli attori di questa stagione, quello che si è sempre trovato a suo agio tra le curve di Sydney è stato Josh Buchan che si è affermato tre volte a cavallo tra il 2021 e il 2022.
- 2019 | Jason Bright (Volkswagen, Matt Stone Racing) e 2x Will Brown (Hyundai, HMO Customer Racing)
- 2021 | 2x Josh Buchan (Hyundai, HMO Customer Racing) e Michael Caruso (Alfa Romeo, GRM)
- 2022 | Josh Buchan (Hyundai, HMO Customer Racing), Jay Hanson (Audi, MPC) e Nathan Morcom (Hyundai, HMO Customer Racing)
- 2023 | 3x Will Brown (Audi, MPC)
Per questo evento saranno dodici le vetture in pista, una in meno rispetto al round del Queensland. Chi infatti non sarà ai nastri di partenza è Ben Stewart, il pilota neozelandese wildcard nell’ultimo appuntamento.
Le attività in pista inizieranno nella notte tra giovedì e venerdì con le prove libere. Qualifiche e prima gara seguiranno nella giornata di sabato, quindi le ultime due corse si svolgeranno domenica notte. Le sessioni ufficiali potranno essere seguite in diretta sul sito delle Shannons Speedseries.
- Prove Libere 1 | Venerdì 00:30
- Prove Libere 2 | Venerdì 05:10
- Qualifiche | Sabato 02:10
- Gara 1 | Sabato 05:50
- Gara 2 | Domenica 02:55
- Gara 3 | Domenica 04:25
Immagine di copertina: TCR China
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.