TCR UK | Anteprima stagione 2025: senza Boardley, alla ricerca di un nuovo campione

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 20 Marzo 2025 - 14:00
Tempo di lettura: 10 minuti
TCR UK | Anteprima stagione 2025: senza Boardley, alla ricerca di un nuovo campione
P300
Home  »  AnteprimeTCR

Il TCR UK sta per ripartire ma senza il bicampion in carica. Una griglia più grande in una stagione che cerca il suo nuovo numero 1

L’inverno britannico è giunto al suo termine e, nonostante le difficoltà legate principalmente alla situazione economica che sta affrontando il Regno Unito, il TCR UK è pronto per dare il via alla sua ottava stagione.

Abbiamo menzionato la questione finanziaria perché è stata al centro di questo off-season, portando i vertici della serie a cercare più agevolazioni possibili per evitare che la serie potesse scattare con poche vetture in griglia di partenza.

Dopo tutto, il campionato britannico scatterà questo fine settimana a Donington con uno schieramento di sedici vetture, numeri raggiunti solo in uno dei round in calendario nel 2024; ed è anche possibile che qualche altro pilota possa aggiungersi nei prossimi appuntamenti.

Ricapitolando in breve quanto accaduto lo scorso anno, il TCR UK ha vissuto due mini-stagioni al suo interno. La prima ha visto lo strapotere di Adam Shepherd, sempre a podio nelle prime gare dell’anno, ma poi fermato a metà campionato da continui problemi alla pompa di benzina che pian piano lo hanno escluso dai giochi per il titolo. Nella sfortuna altrui a giovarne è stato il campione in carica Carl Boardley, autore di una seconda parte di stagione in rimonta e, con ottimi risultati costanti, chiusa con il secondo titolo portato a casa.

I due non sono stati però gli unici protagonisti, in quanto nella lotta per il successo finale si sono infilati anche due giovani promesse del TCR UK: Callum Newsham e Bradley Hutchison che hanno provato a impedire al #1 di riconquistare la corona, dovendo però rimandare per poco i loro sogni di gloria a quest’anno.

TEAM E PILOTI

Per il primo round della stagione sono previsti 17 piloti al via (solo 16 attualmente confermati) con cinque differenti marchi, ma diverse squadre sono già attese per il secondo round che si terrà sempre a Donington tra poche settimane.

CUPRA

Il marchio da tenere sott’occhio è senza dubbio quello spagnolo in quanto i due protagonisti principali della scorsa stagione, nonché l’ultimo ad aver conquistato il titolo, hanno guidato una Cupra León Competición. Dalle ultime gare dello scorso anno e a tempo pieno da questa annata, il costruttore iberico schiererà anche la nuova VZ, che già ha provato di essere vincente anche in terra britannica.

Tante novità a livello di piloti, con l’addio di Carl Boardley, la riconferma dei soli Sam e Steven Laidlaw in casa Area Motorsport e il passaggio di Adam Shepherd da quest’ultimo team a Capture Motorsport, che addirittura ne porterà ben tre di Cupra in pista. In totale le León impegnate saranno sette, mostrandosi come il modello più rappresentato in griglia per il primo round.

MPHR – Cupra León Competición
#17 – Bradley Hutchison

CAPTURE MOTORSPORT – Cupra León Competición
#27 – Will Beech
#34 – Gregory Saunders
#117 – Adam Shepherd

BSR with RICHMOND FIRE – Cupra León Competición
#77 – Mark Smith / Diamond Trophy

AREA MOTORSPORT – Cupra León VZ
#100 – Steven Laidlaw / Diamond Trophy
#101 – Sam Laidlaw

HYUNDAI

Il marchio coreano avrà ancora una volta Callum Newsham come sua pedina principale in quella che sarà una stagione principalmente orientata sulla crescita dei giovani piloti. Con l’impegno di JH Racing e Power Maxed Racing – al ritorno della categoria – nel Touring Car Junior Programme, saranno diversi i nuovi volti che vedremo in pista a bordo di una i30.

Non mancherà anche qualche pilota con qualche primavera in più sulle spalle, ma che comunque è in continua crescita nella propria carriera.

JH RACING – Hyundai i30 N
#8 – Roy McGovern (IRL)
#16 – Callum Newsham

POWER MAXED RACING – Hyundai i30 N
#11 – Harry Bloor / Rookie
#26 – Finn Leslie / Rookie

AREA MOTORSPORT – Hyundai i 30N
#45 – Alistair Camp

AUDI

Lo scorso anno il costruttore tedesco si è confermato competitivo sulle piste britanniche, ma mai da poter lottare costantemente per successi e titoli. In questa stagione Audi dovrà affidarsi a due piloti con non troppa esperienza nel TCR UK; entrambi saranno però in lotta per la conquista del successo nella nuova Gen1 Cup.

POWER MAXED RACING – Audi RS 3 LMS Gen1
#19 – Jeff Alden / Gen1Diamond Trophy

SIMON GREEN MOTORSPORT – Audi RS 3 LMS DSG
#12 – Cedric Bloch (FRA) / Gen1

LYNK & CO

Nel 2024 avremmo dovuto vedere l’approccio full-time della casa cinese nel TCR UK, ma la Lynk & Co 03 ha disputato solo poche gare, riuscendo però a vincere la prima assoluta della stagione con il guest Viktor Andersson. Quest’anno almeno con una delle due vetture in pista dovrebbe essere confermato l’impegno per tutti e sette i round, ma bisogna ottenere conferme di gara in gara.

MAXIMUM MOTORSPORT with BSR – Lynk & Co 03
#81 – Stewart Lines / Diamond Trophy

MOTION MOTORSPORT – Lynk & Co 03
#… – Ryan Bensley / Diamond Trophy

VOLKSWAGEN

In costante lotta per il titolo Gen1, il marchio tedesco sarà presente anche quest’anno con una vettura sulla griglia di partenza, anche se al volante ci sarà un pilota differente. L’obiettivo resta sempre lo stesso.

DW RACING – Volkswagen Golf GTi
#28 – George Jaxon / Gen1

FORMAT E WEEKEND DI GARA

FORMAT

Una piccola novità in merito al format del weekend di gara per il 2025, con le tre gare confermate per solo tre round ad eccezione dei sei dello scorso anno. Il primo, il terzo e il quarto presenteranno dunque una tripla corsa, mentre le altre solo due. Se il weekend sarà comunque compresso in due giornate con qualifiche e Gara 1 al sabato e l’altra o le altre corse la domenica, per il round di Oulton Park, come da tradizione, si svolgerà tutto di sabato.

GRIGLIA DI PARTENZA

Essendoci una sola qualifica e tre gare, per determinare la griglia di partenza delle restanti due verranno formate in base ai risultati di Gara 1 e al secondo miglior giro in qualifica. Nel caso in cui non venga disputata una sessione di prove ufficiali, non svolgendosi le prove libere, per determinare lo schieramento si fa fede a quello del round precedente, con i nuovi iscritti automaticamente piazzati in fondo alla griglia.

PUNTEGGI

Analogamente ad altre serie, anche nel TCR UK vengono assegnati punteggi sia per la qualifica che per la gara. In Regno Unito tutti i punti racimolati in qualifica e gara sono validi ai fini della classifica, a meno che il round non venga cancellato per motivi di forza maggiore. Si vanno quindi ad escludere i due peggiori risultati della stagione prima del round conclusivo, che invece vengono presi in considerazione a prescindere dal piazzamento ottenuto.

Nelle prove ufficiali a muovere la classifica sono i primi sei, mentre in gara i primi quindici, con un punto aggiuntivo assegnato all’autore del giro più veloce in ogni corsa.

La posta in palio è altissima in quanto il vincitore del TCR UK 2025 non solo avrà la possibilità di effettuare un test con una vettura BTCC, ma otterrà soprattutto l’iscrizione gratuita alla stagione 2026 del TCR Europe, definendo così un percorso di crescita anche a livello internazionale per i piloti britannici.

Alla classifica generale si vanno ad aggiungere due trofei, di cui uno già da anni assegnato all’interno del TCR UK. Il primo è il Goodyear Diamond Award, che è valido per tutti i piloti con 40 o più anni che non hanno mai partecipato al BTCC o al TCR Europe, mentre da quest’anno anche il campionato britannico ha sposato la novità della Gen 1 Cup.

In questo caso il Tom Walker Memorial Trophy sarà assegnato al pilota che terminerà la stagione con più punti utilizzando solo vetture Gen 1, cioè tutte quelle auto TCR realizzate e omologate prima del 31 dicembre 2017.

CALENDARIO

Confermato anche per questa stagione il calendario a sette tappe che, inizialmente ha visto Silverstone come terzo round, quindi sostituito dalla prima trasferta extra-UK a Spa Franchorchamps, ma nuovamente riportato nella casa del motorsport britannico per contenere i costi.

Rispetto al 2024, che vedeva 20 gare contro le 17 del 2025, ritorna in scena la pista di Donington che ospiterà cinque delle diciassette corse previste, mentre Silverstone riduce il suo impegno da due a un solo evento. Snetterton scivola da secondo round a penultimo e Brands Hatch da apertura a chiusura del campionato. Restano gli eventi di Croft e Oulton Park, mentre Thruxton esce dal calendario dopo un solo anno.

  1. Donington National (3 gare) – 22/23 marzo
  2. Donington Grand Prix (2 gare) – 5/6 aprile
  3. Silverstone National (3 gare) – 17/18 maggio
  4. Croft (3 gare) – 14/15 giugno
  5. Oulton Park (2 gare) – 5 luglio
  6. Snetterton (2 gare) – 13/14 settembre
  7. Brands Hatch Indy (2 gare) – 1/2 novembre

ALBO D’ORO

Sette sono le stagioni sin qui disputate nella storia del TCR UK, ma solo cinque piloti sono riusciti a portare a casa il titolo, con due di loro capaci di replicarsi un anno dopo l’altro. Tra questi anche il campione in carica Carl Boardley che, come detto in precedenza, non sarà ai nastri di partenza per difendere l’alloro e puntare a diventare il primo a conquistarne tre nella serie inglese.

Cupra è il marchio che più di tutti si è contraddistinto portando a casa quasi la metà dei successi finali, mentre Hyundai insegue con solo due titoli. Un assolo anche per Volkswagen e Honda, mentre Audi resta ancora l’unico grande costruttore a non essere mai riuscito a imporsi Oltremanica.

ANTEPRIMA DONINGTON #1

Veniamo quindi alla prima tappa di questa stagione del TCR UK che si svolgerà sul circuito National di Donington Park, cioè quello che alla Fogarty Esses svolta a destra tornando sul rettilineo del traguardo (prendendo così il nome di Roberts, ndr), non affrontando dunque i due allunghi che portano alla Melbourne Hairpin e alla Goddards.

Nelle precedenti edizioni del campionato in cui si è corso a Donington Park, la configurazione National è sempre stata presente in calendario a differenza del Grand Prix Circuit. Qui c’è stato quasi sempre uno scontro Cupra vs Hyundai, con il marchio spagnolo che ha portato a casa 7 successi contro i 4 di quello sudcoreano. Solo nella prima stagione Volkswagen e Honda sono riuscite ad affermarsi.

Diversi sono i piloti che hanno conquistato più di un successo, ma il migliore di tutti è stato senza dubbio Alex Morgan, capace di imporsi per ben tre volte. Due trionfi a testa invece per Lewis Kent, Jac Constable e Adam Shepherd che è uno dei due piloti al via nel 2025 ad aver già conquistato una vittoria su questo tracciato. Oltre a lui anche Alistair Camp, al suo primo assolo nella categoria.

ORARI E TV

La stagione vedrà la prima bandiera verde sventolare sabato mattina con l’unica sessione di qualifiche, quindi proseguirà nel pomeriggio della stessa giornata con la prima gara. A metà mattinata di domenica sarà dunque il turno di Gara 2, mentre la terza si svolgerà dopo pranzo. Tutte le gare saranno visibili in diretta sul canale ufficiale del TCR UK.

Immagine di copertina: TCR UK

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA