TCR UK | Anteprima Silverstone 2025

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 15 Maggio 2025 - 12:00
Tempo di lettura: 4 minuti
TCR UK | Anteprima Silverstone 2025
P300
Home  »  AnteprimeTCR

Terzo round per il TCR UK 2025, che lascia Donington e si sposta a Silverstone. Sarà riconferma di Shepherd o passo in avanti degli avversari?

La stagione del TCR UK entra nel vivo e si stacca, dopo i primi due appuntamenti, dall’impianto di Donington che ha lanciato questo 2025. Dopo le cinque gare disputate tra circuito National e Grand Prix, Adam Shepherd si è confermato essere il pilota da battere, con una classifica ampiamente a suo favore. Ora è il momento di Silverstone, dove il pilota di Capture Motorsport può confermarsi ancora.

Nonostante non abbia vinto nemmeno una delle corse del secondo evento di Donington, Adam Shepherd è comunque arrivato sempre in seconda posizione, uscendo ancora una volta come pilota con il maggior numero di punti archiviati. Nonostante appunto su cinque gare ne abbia vinte solo due, il pilota della Cupra ha confermato che anche senza salire sul gradino più alto, il podio lo conquista ugualmente.

E come detto il vantaggio sugli avversari è già importante perché gli altri si sono tolti punti a vicenda in questi primi due round e quindi il gap tra la prima e la seconda posizione è già di 45 punti, più di una vittoria, mentre quello sul terzo è superiore ai sessanta.

Lo scorso anno Silverstone è stato uno spartiacque per Shepherd che, nel primo evento in Northamptonshire, avrebbe potuto confermarsi in lotta per il titolo prima del contatto con Carl Boardley, mentre il secondo avrebbe potuto toglierlo dal problema cronico alla pompa di benzina, riportandolo al successo; ma ciò non è accaduto. Di nuovo.

A dividersi i successi sul tracciato National – quello utilizzato questo weekend – nel 2024 sono stati Carl Boardley e Bradley Hutchison.

NOVITÀ

Purtroppo non rivedremo in pista il poleman e vincitore – sulla pista – di entrambe le gare di Donington #2, Bradley Burns, che lascia dunque Area Motorsport di nuovo con sole tre vetture schierate in griglia. Tra i partecipanti figurano nuovamente anche l’Audi di Luke Sargeant, così come la Lynk & Co di Ryan Bensley.

Torna in pista l’irlandese Rod McGovern, che però non sarà più al volante della Hyundai i30 N del JH Racing, bensì piloterà la Cupra León Competición del Power Maxed Racing, affiancando Harry Bloor, Jeff Alden e Finn Lesley.

Tra i presentí anche Alex Jones, che farà il suo esordio proprio a Silverstone con la Volkswagen Golf che era stata di George Jaxon nel round inaugurale di marzo. Anche per il rookie il team alle spalle sarà il DW Racing.

SILVERSTONE

Il tracciato National di Silverstone è quello che comprende tutta la parte nord del circuito, quindi quella che ha la griglia di partenza situata di fronte alla storica pit-lane tra le curve Woodcote e Copse. Il disegno è dunque molto veloce in quanto presenta tre lunghi rettilinei intervallati da curve da media velocità. L’unico punto più intricato è quello della staccata di Brooklands con il lungo tornante Luffield che riporta poi sul traguardo.

COMPENSATION WEIGHT

Anche in occasione del terzo round Adam Shepherd sarà il pilota con il ballast massimo da caricare sulla sua vettura, anche il punteggio raccolto un mese fa non è stato schiacciante. Il pilota di Capture Motorsport ha infatti ottenuto un solo punto in più di Bradley Hutchison, che invece caricherà 30 kg.

Tra i piloti che avrebbero dovuto ricevere la zavorra aggiuntiva c’è anche Ryan Bensley, che però non sarà al via di questo terzo weekend di gara.

ALBO D’ORO

I precedenti sul tracciato National di Silverstone sono stati quattro, con il TCR UK che è stato presente in tutti gli anni dispari ad eccezione del 2022. In totale sono stati quattro gli appuntamenti svolti con questo layout, sul quale Cupra è stato il costruttore a ottenere più successi, dominando oltretutto il round della passata stagione. Buono anche lo storico di Hyundai che qui di vittorie ne ha ottenute tre, mentre le restanti due sono finite nelle mani di Volkswagen.

Il pilota con più successi è Carl Boardley, che qui è salito tre volte sul gradino più alto del podio, seguito con due vittorie a testa da Daniel Lloyd e Lewis Kent.

ORARI E TV

Il programma resta come sempre compresso a due giornate, ma in occasione del round di Silverstone il TCR UK torna a disputare tre gare in un weekend. Sabato mattina si disputeranno quindi le qualifiche, seguite da Gara 1, mentre le restanti due si svolgeranno domenica. Le tre corse saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube del TCR UK.

Immagine di copertina: TCR UK

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA