19 piloti, 10 modelli differenti, 8 marchi rappresentati, due contendenti al titolo: questo è il finale di stagione del TCR UK a Brands Hatch
In Regno Unito è arrivato il momento dell’epilogo di una lunga stagione del TCR UK che ha visto quasi un solo nome al comando, ma che nonostante tutto arriva a Brands Hatch con il titolo piloti ancora da assegnare. Se Adam Shepherd ha portato a casa cinque pole, sette vittorie, undici podi in quindici gare, il suo vantaggio (grazie agli scarti) su Callum Newsham è di soli 33 punti.
Tutto deve essere ancora scritto perché sul tavolo ci sono ancora 88 punti e fino all’ultima bandiera a scacchi di domenica pomeriggio la sorte può riservare qualsiasi sorpresa; anche perché questo weekend ogni punto sarà ufficiale, quindi gli errori in pista potranno costare caro.
Come detto, Shepherd ha fatto man bassa di risultati nel corso del 2025 tanto da aver collezionato 521 punti e, senza gli scarti, vanterebbe un gap di 91 lunghezze che gli avrebbe permesso di incoronarsi campione con un round di anticipo. L’unico zero rimediato è stato quello della squalifica (oltretutto uno zero non eliminabile da regolamento, ndr) rimediata a Croft per l’incidente con Steve Laidlaw.
Dall’altra parte Newsham ha invece sofferto diversi colpi a vuoto, come nell’esordio stagionale a Donington o in Gara 2 sempre sulla stessa pista, ma nel secondo round, o ancora una volta nell’ultima corsa di Snetterton – anche con lui per un contatto con Steve Laidlaw -, il quale ha costretto il suo team a ricostruire da zero l’Elantra N appena acquistata. Il giovane pilota di JH Racing si è saputo difendere portando a casa sì solo tre successi, ma un totale di undici podi di cui nove consecutivi.
Se Newsham dovrà guardare avanti per non perdere il secondo titolo consecutivo, nella peggiore delle ipotesi dovrà stare attento a non lasciarsi sfuggire anche il secondo posto, con Sam Laidlaw pronto a 55 punti a cogliere ogni minima imprecisione del portacolori di Hyundai.
Si giunge però a Brands Hatch da un round, quello di Snetterton, quasi del tutto contro tendenza rispetto al resto dell’anno. Escludendo l’ennesima pole e vittoria di Shepherd, i protagonisti che si sono fatti notare maggiormente sono stati altri. Primo tra tutti l’esordiente Max Hall, subito in prima fila al primo tentativo e autore di due podi presi (anche in condizioni difficili) come se fosse un pilota d’esperienza.
Il secondo è stato invece George Jaxon, che originariamente aveva firmato la prima fila, ma che col cambio vettura è dovuto scattare dal fondo. Nonostante ciò ha messo in atto due corse da incorniciare, prendendosi anche la prima vittoria in carriera.
NOVITÀ
Più che novità, questa volta si fa un deciso passo indietro nel tempo perché tra le vetture protagoniste ce ne saranno due di vecchia data nel mondo TCR, una delle quali che addirittura non solcava l’asfalto addirittura da tre anni.
Quella di Brands Hatch sarà una delle griglie di partenza più variegate della storia del TCR, se non la più mista. A far clamore non è il numero di piloti (diciannove, il più alto del 2025) quanto il numero di modelli differenti e soprattuto di marchi rappresentati.
Saranno ben otto i brand che sfileranno durante questo ultimo incontro: Audi (RS 3 DSG e Gen 2), Cupra (Competición e VZ), Hyundai (i30 N e Elantra N), Lynk & Co, Opel e Vauxhall (con un’Astra a testa), Volkswagen (con la Golf) e soprattutto la Subaru con la WRX STi che torna a sfrecciare in un campionato TCR a distanza di oltre tre anni. L’ultima apparizione risaliva infatti all’evento di Donington Park del TCR UK 2022.
Al volante ci sarà inoltre il più giovane pilota della storia del campionato britannico, Jenson O’Neill-Going, con il team del padre, JamSport Racing, che a sua volta fa il suo ritorno nella serie dopo anni di assenza.
Otto costruttori (o sette se Opel e Vauxhall vogliono essere considerati come singolo): un numero così alto che non si vedeva dai tempi dei sette portati in pista nei primi anni del WTCR. Oltre al già citato 16enne ritroveremo in griglia Darelle Wilson con la sua Vauxhall; il #50 farà il suo esordio stagionale dopo aver trascorso il 2025 da solo Team Manager.
Debutto in questa annata anche per Rick Kerry con la Hyundai i30 N del JH Racing. Ritorno a distanza di sei mesi per Cedric Bloch: il francese non aveva più corso dopo l’incidente prima del via di Gara 3 a Donington e avrà modo di rifarsi in questo finale di stagione in vista del ritorno nel 2026. Cambio di casacca per Mark Smith che invece ha lasciato i colori di BSR andando a vestire quelli di Capture Motorsport.
COMPENSATION WEIGHT
Come quasi da appuntamento fisso per il 2025, anche all’ultimo banco di prova di questa stagione Adam Shepherd si presenterà con il massimo carico di zavorra sulla propria Cupra León VZ, mentre il suo rivale in campionato – proprio dato il ritiro in Gara 2 – sarà libero da ogni peso aggiuntivo e quindi avrà un’arma in più a proprio vantaggio per tentare di agguantare il bottino più grosso.
- 40 kg | Adam Shepherd
- 30 kg | Max Hall e Bradley Hutchison
- 20 kg | George Jaxon
- 10 kg | Sam Laidlaw
ALBO D’ORO
Il round di Brands Hatch è presente in calendario dal 2018 con la sola eccezione del 2020. Da allora è stata una delle poche tappe a vedere gran parte dei piloti vincere una volta e riuscire a riaffermarsi poche ore dopo o comunque l’anno successivo. Alto è il tasso di sfida tra Cupra e Hyundai, con sei vittorie a testa su quindici gare disputate.
Le prime due sono andate a Volkswagen, una ad Audi e una a Lynk & Co, quella di apertura dello scorso anno finita nelle mani di Viktor Andersson, capace per ora di affermarsi solo in Regno Unito. Un anno fa a vincere anche i due attuali sfidanti per l’alloro, che a loro volta potrebbero diventare i nuovi piloti a ottenere la seconda vittoria su questo circuito.
- 2018 | 2x Daniel Lloyd (Volkswagen, WestCoast Racing)
- 2019 | 2x James Turkington (Cupra, Ciceley Motorsport)
- 2021 | Dan Kirby (Cupra, Power Maxed Racing), Lewis Kent (Hyundai, Essex & Kent Motorsport) e Bradley Kent (Hyundai, Essex & Kent Motorsport)
- 2022 | Lewis Kent (Hyundai, Essex & Kent Motorsport), Jac Constable (Cupra, Power Maxed Racing) e Alex Ley (Hyundai, Daniel James Motorsport)
- 2023 | Alex Ley (Hyundai, Area Motorsport) e Jac Constable (Audi, Rob Boston Racing)
- 2024 | Viktor Andersson (Lynk & Co, Pro Alloys Racing Team), Adam Shepherd (Cupra, Area Motorsport) e Callum Newsham (Hyundai, JH Racing)
ORARI E TV
Tre sessioni prima di mandare in archivio definitivamente il 2025 del TCR UK. Come sempre il programma sarà compresso nelle giornate di sabato e domenica con la prima utile per qualifiche e prima gara, mentre la seconda sarà quella della seconda e conclusiva del fine settimana. Le due corse saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube del TCR UK.
- Qualifiche | Sabato 12:05
- Gara 1 | Sabato 15:40 [ • LIVE ]
- Gara 2 | Domenica 16:05 [ • LIVE ]
Immagine di copertina: TCR UK
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.




