Sei campionati impegnati nell’ultimo weekend del TCR, con l’IMSA Michelin Pilot Challenge che ha visto il terzo successo di fila dei dominatori Miller-Taylor. Al via il TCR China con la vittoria del campione Cao, che però insegue in classifica. Jensen per la leadership nel TCR Denmark.
L’azione ha infuocato i tracciati TCR in tutto il mondo, con sei campionati in pista tra America, Europa e Asia. Due campionati al via in Spagna e Cina, mentre negli Stati Uniti è andata in scena la terza corsa che anticipa la tappa del World Tour a giugno. Cambia la leadership in Danimarca, dove però i protagonisti che si danno battaglia restano sempre in due, ma anche in Francia in cui il numero di protagonisti è in crescendo.
MICHELIN PILOT CHALLENGE | RISULTATI LAGUNA SECA – ROUND 3
La principale serie TCR degli Stati Uniti, il Michelin Pilot Challenge, è approdato a Laguna Seca per il terzo round che ha visto Bryan Ortiz e LP Montour conquistare la pole position, con la Honda Civic FL5 del Montreal Motorsport Group, segnando il tempo di 1.29.175. La vettura numero 6 ha preceduto di appena tre decimi e mezzo quella dei leader della classifica Chris Miller e Mikey Taylor, mentre le due Hyundai del Bryan Herta Motorsport hanno monopolizzato la seconda fila.
GARA – Non una buona partenza da parte del leader della classifica Miller che ha subito dovuto cedere la posizione a Gottsacker che scattava alle sue spalle. Nella prima mezz’ora le posizioni sono rimaste invariate grazie anche a due neutralizzazioni. Alla ripartenza della seconda FCY, Miller ha però perso due posizioni lasciando spazio a Wilkins e Yoshihara, scivolando così al quinto posto. Nei giri successivi, il pilota Audi è arretrato addirittura fino alla settima piazza.
A metà gara, prima del pit stop per il cambio pilota, Miller era arrivato ad avere 18 secondi di ritardo dalla vetta, con i primi quattro che invece si trovavano compatti entro i 5 secondi dal leader. La tornata di soste ha però stravolto la classifica. Montour è tornato in pista perdendo la leadership lasciatagli da Ortiz. A ereditare la vetta della corsa è stato quindi Filippi che ha preceduto di 6 secondi l’altra Hyundai di Wickens. Taylor si è invece portato a 10 secondi dal battistrada.
Con 50 minuti ancora da disputare, Montour ha commesso una sbavatura che ha permesso a Taylor di salire al quarto posto, mentre il pilota Honda è sprofondato in sesta. Dieci minuti più tardi è iniziata la rimonta furiosa del pilota JDC che ha iniziato a mangiare distacco sulle due Hyundai di Bryan Herta. A mezz’ora dalla fine il gap dalla vetta è stato ridotto a cinque secondi.
A 20 minuti dalla fine, Taylor si è sbarazzato di Wickens salendo al secondo posto a meno di un secondo dalla prima piazza, conquistata poi un giro più tardi, sfruttando anche la presenza delle vetture Grand Sport che rallentavano il ritmo. Nei 15 minuti finali Taylor aveva aumentato il vantaggio fino a quattro secondi, salvo poi ridurlo a uno sul traguardo. Si è così concretizzata la terza vittoria stagionale per la coppia Miller-Taylor che ha chiuso davanti alle due Hyundai del Bryan Herta Autosport.
- Chris Miller / Mikey Taylor (Audi, JDC-Miller Motorsport)
- Mason Filippi / Mark Wilkins (Hyundai, Bryan Herta Autorsport)
- Robert Wickens / Harry Gottsacker (Hyundai, Bryan Herta Autosport)
La classifica rimane invariata almeno per quanto riguarda la posizione al vertice. Miller e Taylor allungano ancora una volta sugli avversari, con uno scambio di posizioni tra le Hyundai del BHA. Ora il distacco dei primi inseguitori dalla vetta è salito da 100 a 180 punti. Il Michelin Pilot Challenge tornerà in pista tra meno di un mese, il 7-8-9 giugno per la quarta tappa che si disputerà sul tracciato del Mid-Ohio, dove la serie statunitense condividerà la pista con i piloti del TCR World Tour.
- Chris Miller / Mikey Taylor – 1050 pts
- Mason Filippi / Mark Wilkins – 870 pts (-180)
- Denis Dupont / Preston Brown – 830 pts (-220)

TCR CHINA | RISULTATI ZHUZHOU I – ROUND 1
Dall’altro lato del Pacifico ha invece preso il via la nuova stagione del TCR China con il primo dei due round di Zhuzhou. A registrare la pole è stato Martin Xie – con la Honda Civic FL5 del MacPro Racing Team – fermando il cronometro sul tempo di 1:43.002 e precedendo di un decimo il campione in carica Martin Cao. Quattro vetture diverse nelle prime quattro posizioni grazie al terzo tempo di Wu Yi Fan con l’Audi del 326 Racing Team e a Zhang Zhi Qiang con la prima Lynk&Co del Teamwork Motorsport. Alle spalle del 36, le altre due vetture cinesi del medesimo team a monopolizzare la terza fila.
GARA 1 – Partenza bagnata, partenza fortunata per il campione in carica Martin Cao. La prima corsa dell’anno si è svolta sotto il diluvio e ha visto il pilota della Hyundai sfruttare le condizioni avverse per prendere la vetta della classifica dopo le prime curve e non mollarla più per il resto della corsa. Nemmeno la neutralizzazione di cinque giri ha messo in pensiero Cao. Alle sue spalle, invece, Xie ha commesso diversi errori che lo hanno fatto sprofondare in classifica fino al sesto posto finale. La corsa è stata sospesa al termine del 12esimo dei 15 giri a causa della troppa pioggia che stava continuando a riversarsi sul tracciato cinese.
- Martin Cao (Hyundai, Hyundai N)
- Wu Yi Fan (Audi, 326 Racing Team)
- Zhang Zhi Qiang (Lynk & Co, Teamwork Motorsport)
GARA 2 – A partire davanti a tutti nella seconda gara di Zhuzhou – questa volta disputata sull’asciutto – c’è stato Lo Sze Ho con la Elantra dell’Evolve Racing. Al suo fianco Sunny Wong con la prima delle Lynk & Co, quindi le due Hyundai ufficiali di Andy Yan e Rainey He in seconda fila. Al via, il migliore è stato Sunny Wong che ha preso la vetta e ha iniziato a scappare, con Lo Sze Ho che ha dovuto battagliare con i piloti Teamwork e Hyundai per la seconda posizione. Per Lo sono bastate poche curve per scivolare a metà gruppo, con Andy Yan salito in seconda posizione davanti a Zhang Zhi.
Dal terzo giro, quando Zhang ha superato Yan, il pilota Lynk&Co ha iniziato la scalata verso la prima posizione – rubata a Wong al quinto giro – mentre quello Hyundai ha cominciato la caduta terminata poi al sesto posto a fine gara. Al settimo giro la neutralizzazione per l’incidente tra Chan e Zhao ha ricompattato il gruppo e, alla ripartenza – mentre Zhang ha ricominciato la fuga – Wong si è ritrovato a fare da tappo al resto del gruppo fino a quando non è stato sopravanzato da diverse vetture. La corsa si è chiusa dopo 17 giri con il dominio di Zhang che ha chiuso con un vantaggio di 10 secondi sul compagno di squadra Zhu.
- Zhang Zhi Qiang (Lynk & Co, Teamwork Motorsport)
- Zhu Juan Carlos (Lynk & Co, Teamwork Motorsport)
- Martin Xie (Honda, MacPro Racing Team)
Il TCR China vede ora proprio il vincitore di Gara 2, Zhang Zhi Qiang davanti a tutti, ma con un vantaggio di appena tre punti sul campione in carica Martin Cao che ha chiuso quinto nella seconda corsa. Il TCR China ritroverà la pista il 7-8-9 giugno per l’appuntamento di Shanghai.
- Zhang Zhi Qiang – 74 pts
- Martin Cao – 71 pts (-10)
- Martin Xie – 61 pts (-13)
TCR CHINA CHALLENGE – Nella prima storica gara del TCR China Challenge – la categoria riservata ai piloti indipendenti – il round di Zhuzhou ha visto il dominio da parte di Liu Zi Chen che, con l’Audi RS 3 LMS del 326 Racing Team, ha fatto sua la qualifica, Gara 1 e Gara 2. Liu comanda la classifica con punteggio pieno e 90 punti accumulati, contro i soli 62 del primo degli inseguitori che risponde al nome di Li Guang Hua.

TCR SPAIN | RISULTATI JARAMA – ROUND 1
Da un capo all’altro del mondo, a Jarama è andata in scena la prima stagionale del TCR Spain che ha visto sin da subito il campione in carica Enric Bordas portarsi davanti a tutti. La pole position è stata sua grazie al tempo di 1:38.889, che gli ha permesso di precedere di oltre due decimi e mezzo Sergio Casalins che è scattato al suo fianco. Ottimo terzo tempo di Eric Gené che ha preceduto l’esordiente britannico Jenson Brickley. Non è andata altrettanto bene a Ignacio Montenegro che ha ottenuto l’ottavo posto a nove decimi dal battistrada.
GARA 1 – In partenza ottimo scatto del poleman Bordas, mentre nelle retrovie Victor Fernández sbaglia completamente la prima staccata andando a centrare l’Audi di Filippo Barberi, mentre Marco Aguilera ha dovuto abbandonare la corsa dopo essersi insabbiato per evitare i due avversari. La Safety Car è stata dunque costretta a scendere in pista per cinque minuti. Alla ripartenza le posizioni sono rimaste invariate fino al sorpasso di Brickley su Casalins che ha perso così il secondo posto. Lo spagnolo è stato più volte toccato a distanza di poche curve da Gené, fino ad essere portato al ritiro con 9 minuti da disputare.
Con un giro di ritardo la vettura di sicurezza è ritornata in pista, in seguito anche al ritiro del figlio di Jordi Gené, fino al penultimo giro. Nonostante una tornata ancora da disputare, la classifica è rimasta pressoché invariata.
- Enric Bordas (Audi, Auto Club RC2 Vallés)
- Jenson Brickley (Cupra, JBR)
- Erik Zabala (Cupra, Monlau Motorsport)
GARA 2 – La seconda corsa spagnola ha visto Vinyes partire davanti a Montenegro, con Garcia e Aguilera a formare la seconda fila. Allo spegnimento dei semafori, l’andorrana è riuscita a conservare la leadership anche se solo per la prima curva; dopodiché, infatti, Montenegro si è portato davanti al gruppo. Dietro di loro, invece, Brickley è subito risalito fino al terzo posto e quindi al secondo dopo la prima tornata. La Vinyes ha dovuto cedere anche il terzo posto dopo quattro minuti, con Zabala salito in posizione da podio. L’andorrana è stata poi spinta in testacoda da un contatto con Aguilera che l’ha fatta precipitare in classifica.
Le prime sei posizioni sono rimaste praticamente invariate per tutti gli ultimi 20 minuti di gara, con Montenegro che è riuscito a ottenere il primo successo anche nella serie spagnola principale, dopo quella invernale.
- Ignacio Montenegro (Honda, ALM Motorsport)
- Jenson Brickley (Cupra, JBR)
- Erik Zabala (Cupra, Monlau Motorsport)
La prima classifica stagionale vede due leader con Enric Bordas e Jenson Brickley davanti a tutti con 74 punti a testa. A ottenere il primo posto effettivo è però il campione in carica, grazie alla vittoria ottenuta in Gara 1. Il TCR Spain tornerà in attività tra due mesi, il 20 e 21 luglio, in occasione della tappa portoghese all’Estoril.
- Enric Bordas – 74 pts
- Jenson Brickley – 74 pts
- Ignacio Montenegro – 64 pts (-10)

TCR DENMARK | RISULTATI JYLLANDSRINGEN – ROUND 2
Nel weekend appena passato si è svolto il secondo round 2024 del TCR Denmark, il primo dei tre previsti sulla pista di Jyllandsringen. Il fine settimana si è aperto con la pole position del campione Kasper H. Jensen che con il crono di 1:10.275 ha preceduto il rivale Mike Halder di appena 19 millesimi. Malte Ebrdrup ha conquistato il terzo tempo, mentre a cinque decimi dalla pole si è piazzato Silas Rytter.
GARA 1 – In partenza Halder ha avuto uno spunto migliore, ma la curva a favore di Jensen ha permesso al campione di mantenere la testa della corsa. Dopo un primo giro combattuto, il quattro volte iridato è riuscito a mettere tra sé e il tedesco quel secondo di vantaggio che gli ha permesso di vincere con tranquillità la propria seconda gara stagionale, con Halder secondo a segnare il giro veloce.
- Kasper H. Jensen (Honda, Mascot Motorsport)
- Mike Halder (Honda, TPR Motorsport)
- Malte Ebdrup (Honda, Mascot Motorsport)
GARA 2 – Nella seconda corsa è stato Jacob Wunderov a scattare davanti a tutti e soprattutto a Philip Lindberg che è partito al suo fianco in prima fila. La seconda fila è stata invece occupata da Gustav Birch e Rene Junker Povlsen, mentre Jensen e Halder sono partiti rispettivamente dalla settima e ottava posizione.
Allo spegnimento dei semafori in prima fila non sono stati i migliori, mentre chi ha fatto una partenza quasi da cineteca è stato Malte Ebdrup che ha bruciato la piazzola di partenza volando dal sesto al primo posto con un sorpasso all’esterno in curva 1 su entrambi i piloti in testa. Il 17enne ha chiuso il primo giro rifilando 1.4 secondi a tutti. Alle sue spalle intanto Lindberg si era portato in seconda posizione, mentre Rytter è salito in quarta e Halder in quinta.
La gara perfetta è però durata appena tre minuti, infatti al termine del terzo giro Ebdrup ha dovuto dire addio alla sua prima possibile vittoria, lasciando la vetta a Lindberg e il secondo posto ad Halder. Questo perché i commissari hanno definito la sua come una falsa partenza che lo ha portato quindi a dover effettuare un doppio Long Lap Penalty. Un minuto più tardi, Halder è poi riuscito ad aggiudicarsi la prima posizione che non ha più mollato, lasciando le briciole agli avversari. La grande sfida a quattro per il secondo posto ha permesso inoltre al tedesco di guadagnare 3 secondi in un solo giro. Al termine della corsa, il pilota TPR ha chiuso la gara con oltre 5 secondi di gap su Jensen.
- Mike Halder (Honda, TPR Motorsport)
- Kasper H. Jensen (Honda, Mascot Motorsport)
- Silas Rytter (Hyundai, Insight Racing)
GARA 3 – Nell’ultima gara del weekend, Jensen ha preceduto nuovamente Halder in prima fila, mentre alle loro spalle si è formata di nuovo la giovanissima fila con Ebdrup e Rytter.
Al via ottimo scatto da parte dei piloti del Mascot Motorsport, con Ebdrup che è riuscito a strappare la seconda posizione ad Halder, il quale ha più volte provato a riprenderla, riuscendoci entro la fine del primo giro. Alla terza tornata, il tedesco è riuscito addirittura a portarsi in prima posizione, superando Jensen, ma il suo vantaggio non è durato molto. Un minuto più tardi, Ebdrup è riuscito a prendere la seconda piazza superando il compagno di squadra Jensen. A metà gara una penalità inflitta ad Halder – per aver sorpassato il campione con scorrettezza – ha permesso al 17enne di Mascot di passare al comando, mantenuto fino alla fine. Questo ha concesso al rookie il primo successo in categoria, oltre che diventare il 150esimo pilota a vincere una gara TCR al volante di una Honda Civic.
- Malte Ebdrup (Honda, Mascot Motorsport)
- Mike Halder (Honda, TPR Motorsport)
- Kasper H. Jensen (Honda, Mascot Motorsport)
Al termine del secondo appuntamento stagionale cambia anche il leader della classifica. Mike Halder scavalca infatti Kasper H. Jensen grazie anche ai tre giri veloci registrati. Il TCR Denmark ritornerà in pista l’8-9 giugno in occasione della trasferta norvegese a Rudskogen.
- Mike Halder – 174 pts
- Kasper H. Jensen – 167 pts (-7)
- Silas Rytter – 120 pts (-54)

COPPA ITALIA TURISMO | RISULTATI VARANO DE’ MELEGARI – ROUND 2
Dopo l’esordio stagionale al fianco del TCR World Tour a Vallelunga, la Coppa Italia Turismo è tornata in pista per il secondo round all’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari. Qui, data l’assenza dei protagonisti di Campagnano di Roma, a imporsi – escludendo Markus Weege che ha ottenuto sia la pole position, sia il successo in entrambe le gare, ma correndo con una BMW E46 – è stato il turco Demir Eroge, con l’Audi dell’Aikoa Racing, che ha ottenuto entrambe le vittorie.
La serie italiana tornerà in pista, per il terzo appuntamento stagionale, in occasione del fine settimana del 23 giugno all’Autodromo di Misano.
TC FRANCE | RISULTATI LEDENON – ROUND 2
Il secondo evento stagionale del FFSA TC France si è disputato sulla pista di Lédenon e ha visto la pole position – assoluta e tra le vetture TCR – di Julien Paget con la Cupra León Competición dell’Optimum Racing-ASM. A ottenere il secondo posto, a quasi sei decimi, il nuovo rivale in campionato Sylvain Pussier che invece ha registrato il terzo tempo assoluto. Quinta posizione generale e terza di classe per Sébastien Thome con l’Audi RS 3 LMS del Team Clairet Sport.
Il weekend di Lédenon è spaccato a metà per quanto riguarda le vittorie. Le prime due corse sono state vinte da Sébastien Thome che ha ottenuto rispettivamente il secondo e il primo posto assoluto. Per quanto riguarda Gara 1, a completare il podio ci sono stati Sylvain Pussier (4° assoluto) e il suo compagno di squadra Gilles Chauvin (14° assoluto); in Gara 2 invece oltre al solito Pussier (5° assoluto), a completare la Top3 c’è stato Stéphane Codet che ha chiuso a un secondo dall’altro pilota Cupra.
Dopo aver concluso in quarta (dopo una penalità per contatto) e sesta posizione TCR (si è ritirato a quattro giri dal termine per un problema tecnico), Julien Paget ha archiviato il successo delle ultime due corse. Il pilota ASM ha condiviso il podio di Gara 3 con Thome (4° assoluto) e Pussier (8° assoluto), mentre in Gara 4 – in cui ha chiuso terzo nella classifica generale – con Pussier (7° assoluto) e Codet (10° assoluto).
- GARA 1 – Sébastien Thome (Audi, Team Clairet Sport)
- GARA 2 – Sébastien Thome (Audi, Team Clairet Sport)
- GARA 3 – Julien Paget (Cupra, Optimum Racing-ASM)
- GARA 4 – Julien Paget (Cupra, Optimum Racing-ASM)
Lo sfortunato weekend per Stéphane Ventaja che non è riuscito a prendere il via di nemmeno una delle quattro gare, cambia anche la classifica piloti che ora vede Julien Paget salire al comando, mentre l’altro protagonista del fine settimana, Sébastien Thome – all’esordio in categoria – è già al quarto posto a pari punti con l’ex leader del campionato. Il TC France ritroverà la pista nell’unica tappa extra-francese, quella di Spa durante il weekend del 21-23 giugno.
- Julien Paget – 73 pts
- Sylvain Pussier – 62 pts (-11)
- Stéphane Codet – 55 pts (-18)

Immagine di copertina: Michelin Pilot Challenge
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.