A due mesi e mezzo dal secondo round, il campionato spagnolo torna per correre a supporto del TCR World Tour
No, non ci si era dimenticati della Spagna, anzi per tanti mesi abbiamo aspettato il suo ritorno e questa settimana il TCR Spain riprenderà le proprie attività per quello che sarà l’appuntamento da giro di boa della stagione 2025. A Valencia si correrà infatti il terzo round dei cinque in calendario per quest’anno, con l’evento locale che andrà a fare da contorno al secondo incontro del TCR World Tour.
Sono ormai trascorsi due mesi e mezzo dal secondo appuntamento, quello di Aragón, e per questo motivo urge una bella rinfrescata di memoria per chi si fosse dimenticato cosa è successo a marzo tra le gare al Circuit de Catalunya e al Motorland.
Prima dell’inizio della stagione i favori del pronostico erano tutti dalla parte di Mike Halder, già campione nel 2021 e rientrante nella categoria dopo tre anni di assenza. Il tedesco ha subito confermato le aspettative conquistando il successo di Gara 1 a Barcellona con relativa tranquillità, per poi cercare di agguantare anche quello di Gara 2 sotto il diluvio. Un contatto al primo giro con il vice-campione 2024 Jenson Brickley ha però messo entrambi fuori dai giochi, portando Eric Gené al primo successo nella serie principale.
Solo quarto in classifica dopo il primo round, Halder ha voluto subito mettere le cose in chiaro due settimane più tardi ad Aragón, conquistando la pole position e anche il successo in Gara 1, dopo la penalizzazione di Ruben Volt. A ridare i sorrisi ad ALM Motorsport ci ha pensato Sten-Dorian Piirimägi che ha ottenuto la prima vittoria in una gara sprint poche ore più tardi.
Il teutonico si è accontentato di un secondo posto, mentre Eric Gené è rimasto guardingo portandosi a casa due quarti posti e conservando la vetta della classifica di 11 lunghezze su Mike Halder e di 29 su Felipe Fernández, che intanto zitto zitto con tre terzi posti consecutivi è lì pronto ad attaccare per la contesa al titolo.
NOVITÀ
Tanti cambiamenti sulla griglia di partenza rispetto all’appuntamento di Aragón. In totale saranno impegnati 17 piloti, tra cui anche un grande ritorno: Enric Bordas. Il campione della stagione 2023 tornerà al volante grazie al Team VRT che questo weekend schiererà due Audi RS 3 LMS. Oltre alla sua anche quella del rientrante Sergio Casalins, quarto in classifica nella stessa stagione.
Tra i piloti che torneranno a varcare la griglia del TCR Spain ritroviamo anche Marco Aguilera, anche se questa volta con la Hyundai i30 N del RX Pro Racing, e Santiago Castilla con la Cupra DSG del Casal Competición. Lui e Daniel Losada (esordiente nella categoria con la Peugeot 308 RC del Team VRT) si contenderanno il successo nella TCR Cup, che riaccende i riflettori dopo non aver visto iscritti nei primi due round.
Purtroppo a tante aggiunte, bisogna contare anche qualche mancanza. Non sarà al via Ruben Volt, che si concentrerà esclusivamente sulla partecipazione alla tappa del TCR World Tour, sempre a Valencia, ma anche Rubén Fernández, che all’ultimo momento è stato ritirato dalla lista degli iscritti.
Assente anche Erik Zabala, che invece – a quanto si comprende dai suoi post sui social – ha terminato anzitempo il suo percorso con Monlau Motorsport, squadra che almeno per il round di Valencia parteciperà con i soli Eric Gené (impegnato anche nel World Tour) e Jenson Brickley.
COMPENSATION WEIGHT
Con la pole, la vittoria in Gara 1 e il secondo posto in Gara 2 ottenuti ad Aragón, Mike Halder questo fine settimana dovrà scontrarsi con il massimo della zavorra sulla sua Honda Civic. Un ostacolo in più nel suo inseguimento a Eric Gené, che invece sarà “avvantaggiato” da soli 10 kg di peso aggiuntivo. Il suo compagno di squadra così come Felipe Fernández invece ne caricheranno 30.
- 40 kg | Mike Halder
- 30 kg | Felipe Fernández e Jenson Brickley
- 20 kg | Sten Dorian Piirimägi
- 10 kg | Eric Gené
ALBO D’ORO
Solo due i precedenti della serie spagnola (per quanto concerne la regular season, ndr) sul Circuito Ricardo Tormo di Valencia: la prima nel 2021 e la seconda la passata stagione. Nessuno dei piloti salito sul gradino più alto del podio è mai riuscito a replicarsi e in particolar modo questa è stata una delle tappe che ha sempre visto i piloti locali faticare per arrivare primi al traguardo.
A Cheste il costruttore dominante è Honda che in cinque gare disputate ha portato a casa più della metà dei successi, mentre nell’edizione del 2021 bisogna annotare anche il trionfo di Michelle Halder, una delle due vittorie in “rosa” che si sono registrate nella storia del TCR Spain.
- 2021 | Mike Halder (Honda, Halder Motorsport), Alejandro Cutillas (Peugeot, SMC) e Michelle Halder (Honda, Halder Motorsport)
- 2024 | Jenson Brickley (Cupra, JBR) e Ignacio Montenegro (Honda, ALM Motorsport)
In merito agli eventi pre-stagionali del 2024 e 2025, altre tre sono state le vittorie di Honda (una per Montenegro e due per Volt) e solo una l’affermazione di Cupra (Gené).
ORARI E TV
A differenza del solito programma del TCR Spain che è compresso in due giornate, data la presenza del TCR World Tour, il terzo evento sarà spalmato su tre giorni. Si partirà il venerdì mattina con la sessione di test condivisa proprio con i piloti del mondiale, per poi proseguire con le due prove libere. Sabato sarà dunque il turno delle qualifiche e della prima gara a cui seguirà la seconda il giorno seguente. Le due corse saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube di AutoHebdo Sport.
- Test Collettivi | Venerdì 10:00
- Prove Libere 1 | Venerdì 15:10
- Prove Libere 2 | Venerdì 17:40
- Qualifiche | Sabato 09:45
- Gara 1 | Sabato 14:05 [ • LIVE ]
- Gara 2 | Domenica 11:50 [ • LIVE ]
Immagine di copertina: TCR Spain
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.