Al via la sesta stagione del TCR Spain, con un calendario da cinque tappe, l’addio del campione Montenegro e il ritorno dell’iridato Mike Halder
Abbiamo avuto un primo assaggio di TCR Spain, ma ora i giochi si fanno serissimi e la il campionato spagnolo è pronto per prendere il via. Da Barcellona, questo fine settimana, la serie promossa da Rivazza Branding farà il suo esordio stagionale, con una griglia forte e quanto mai internazionale, infatti per il primo round saranno solo cinque dei diciotto piloti a correre con bandiera locale.
Tante sono le novità di questa stagione, dall’addio del campione in carica Ignacio Montenegro al ritorno di un iridato storico, Mike Halder. Un calendario più lungo rispetto a quello della passata stagione, che oltretutto vedrà per la prima volta coinvolto anche il TCR World Tour a giugno. Inoltre, nuovi titoli da assegnare, grazie all’istituzione di una nuova classe.
Ricapitolando brevemente quanto accaduto lo scorso anno, la sfida principale per il titolo è stata tra Ignacio Montenegro e Jenson Brickley; un duello che ha contrapposto Honda e Cupra, un team strutturato come ALM Motorsport e una squadra in famiglia come il JBR. Ad avere la meglio è stato l’argentino, ma il britannico – nonostante il finale amaro – ha comunque conquistato un pass per unirsi al ben più importante Monlau Motorsport. Inoltre, importantissima la tappa di Jarama perché ha portato Filippo Barberi a conquistare il suo primo successo in un campionato nazionale.
TEAM E PILOTI
HONDA
La Civic FL5 sarà la vettura da battere in quanto quella che ha regalato il secondo titolo TCR a Ignacio Montenegro (oltre alla medaglia d’oro ai FIA Motorsport Games, ndr), anche se come detto la battaglia è stata abbastanza equa nel corso della passata stagione.
Se da un lato Honda ha perso il proprio cavallo di punta, può però puntare su piloti di grandi esperienza e soprattutto una vecchia gloria del turismo spagnolo, Mike Halder che torna nel TCR Spain a quattro anni dal titolo ottenuto nel 2021.
In totale saranno quattro i team a schierare la vettura realizzata da JAS Motorsport, per un totale – almeno per quanto riguarda Barcellona, dato che ALM annuncerà di volta in volta i propri piloti – nove piloti, cioè più della metà dello schieramento. Tra questi più campioni TCR, infatti oltre ad Halder vedremo il quello in carica della Coppa Italia Turismo, Demir Eröge, e il pluricampione del TCR Baltic, Sten Dorian Piirimägi.
ALM MOTORSPORT
#5 – Demir Eröge (TUR) / Master
#27 – Ruben Volt (EST) / Junior
#237 – Sten Dorian Piirimägi (EST)
RC2 RACING TEAM
#12 – Rubén Fernández
#19 – Felipe Fernández / Master
#45 – Víctor Fernández / Master
TPR MOTORSPORT
#41 – René Povlsen (DEN) / Master
#77 – Mike Halder (GER)
MARKUSSEN MOTORSPORT
#18 – Michael Markussen (DEN)
CUPRA
L’altra macchina da tenere sotto controllo sarà la León VZ perché, seppur non abbia vinto il titolo piloti, ha comandato la classifica per gran parte della stagione, ha comunque portato a casa il campionato a squadre con Monlau Motorsport, e soprattutto ha piazzato cinque piloti appena alle spalle del campione (Brickley, Zabala, Gené, Romero e Pelatti).
Quest’anno l’impegno sarà ancora più corposo in quanto non sarà solo Monlau a schierare delle Cupra, ma anche la nuova entrata SP Compétition. Il team di Sylvain Pussier ha annunciato tre vetture, ma per questo primo round ne schiererà solo due, tra cui una affidata all’esordiente figlio Tom.
MONLAU MOTORSPORT
#28 – Eric Gené / Junior
#81 – Erik Zabala / Junior
#246 – Jenson Brickley (GBR) / Junior – Alcuni Round
SP COMPÉTITION
#22 – Gilles Chauvin (FRA) / Non presente a Barcellona
#34 – Giovanni Scamardi (BEL)
#38 – Tom Pussier (FRA) / Junior
TEAM CLAIRET SPORT
#33 – Samuel Chaligne (FRA) / Master
AUDI
Grande punto interrogativo in casa Audi, in quanto sarà presente con sole tre RS 3 LMS, due delle quali affidate ad esordienti nel TCR Spain e una a un debuttante assoluto nel TCR. Da un lato Guillaume Savoldelli che ha ben figurato nel round pre-stagionale di Valencia, dall’altro invece il contendente al titolo TC France 2024 Sébastien Thome, che invece ha già corso qui a Barcellona qualche mese fa. Aggiunta dell’ultimo minuto, quella di Shunker Veenesh.
TEAM CLAIRET SPORT
#20 – Sébastien Thome (FRA)
#44 – Shunker Veenesh (FRA) / Master
#117 – Guillaume Savoldelli (FRA)
FORMAT E WEEKEND DI GARA
FORMAT
Il weekend di gara è basato su due o tre giornate, a seconda dell’organizzazione dello stesso, nel quale si parte con un test collettivo – tramite pagamento aggiuntivo – che permette a team e piloti di iniziare raccogliere i primi dati per l’evento. Seguono quindi due sessioni di prove libere e una di qualifiche dove, a differenza da quanto ammesso nel pre-season, ci saranno due manche con i primi dodici del Q1 che accederanno al Q2 per contendersi la pole. Due gare verranno quindi disputate nel corso del fine settimana.
- Prove Libere 1 | Massimo 30 minuti
- Prove Libere 2 | Massimo 30 minuti
- Qualifiche | Q1 da 20 minuti + Q2 (migliori 12) da 10 minuti
- Warm Up | Solo in caso di inclusione
- Gare | 2 da 25 minuti + 1 giro
GRIGLIA DI PARTENZA
Come tipico delle categorie turismo, la griglia di partenza della prima gara viene definita dall’ordine delle qualifiche, mentre per quanto concerne lo schieramento della seconda, si prendono le prime dieci posizioni del Q2 invertendone i risultati.
- Gara 1 | Classifica delle qualifiche
- Gara 2 | Prime dieci posizioni del Q2 invertite
PUNTEGGI
Il sistema di punteggio del TCR Spain premia i primi sette piloti in base alla somma dei risultati ottenuti tra Q1 e Q2, mentre in gara a muovere la classifica sono i primi quindici al traguardo. Per poter competere ai fini del titolo bisogna prendere parte ad almeno la metà degli eventi in campionato, mentre in merito alla classifica a squadre, queste ultime prenderanno solo punti legati alle prime due vetture al traguardo.
Tutti i piloti che invece saranno al via esclusivamente della tappa finale di novembre, non verranno conteggiati all’interno della classifica conclusiva del campionato.
- Qualifiche | 10-7-5-4-3-2-1
- Gare | 40-35-30-27-24-21-18-15-13-11-9-7-5-3-1
Ci sono poi altri trofei da assegnare nel corso della stagione, come il TCR Cup (riservato alle vetture TCR Gen1, non presenti a Barcellona), il trofeo Junior, valido per i soli piloti che avevano meno di 21 anni al 1° gennaio 2025, e il trofeo Master, destinato ai partecipanti con almeno 45 anni alla stessa data.
Il campione del TCR Spain riceverà in premio 3.000 euro, il secondo classificato 2.000 e il terzo 1.000. Per quanto riguarda il TCR Cup (assegnabile a partire da un minimo di sei vetture), al vincitore sarà destinato un premio di 1.500 euro, 1.000 per il secondo e 500 per il terzo.
CALENDARIO
Abbiamo visto una tappa in meno nel corso della pre-season e questo significa che il campionato principale ne vanterà una in più nel corso del 2025. Il TCR Spain sale dunque a cinque eventi sparsi nel calendario, con un doppio appuntamento a Barcellona in apertura e chiusura e la speciale tappa di Valencia, che invece a giugno ospiterà per la prima volta il TCR World Tour.
- Barcellona #1 – 14-16 marzo
- Aragón – 28-30 marzo
- Valencia – 13-15 giugno / con TCR World Tour
- Jerez – 19-21 settembre
- Barcellona #2 – 14-16 novembre
ALBO D’ORO
La storia del TCR Spain è spaccata in due: la serie ha avuto la sua prima storica stagione nel 2017, come parte del TCR Ibérico e al fianco del TCR Portugal. Il campionato spagnolo è poi rinato come una competizione a sé stante solo nel 2021, grazie all’impegno della federazione nazionale RFEDA e quindi rilanciato due anni più tardi dagli attuali promoter di Rivazza Branding.
In cinque stagioni fino ad ora disputate, sono stati cinque i differenti vincitori, ma solo in due occasioni a trionfare è stato un pilota spagnolo. I costruttori locali sono stati invece più efficienti, con tre titoli colti da SEAT/Cupra e solo due finiti nelle mani di Honda.
- 2017 | Francisco Mora (SEAT, Veloso Motorsport)
- 2021 | Mike Halder (Honda, Halder Motorsport)
- 2022 | Isidro Callejas (Cupra, Volcano Motorsport)
- 2023 | Enric Bordas (Cupra, Monlau Motorsport)
- 2024 | Ignacio Montenegro (Honda, ALM Motorsport)
La classifica del TCR Cup è invece stata istituita solo nel 2023 e da allora è stato sempre ad appannaggio di piloti locali. Lo scorso anno, oltretutto, è arrivato il primo successo da parte di una pilota, nonché già campionessa a due ruote nella stessa stagione: Ana Carrasco.
- 2023 | Erik Zabala (Cupra DSG, Monlau Motorsport)
- 2024 | Ana Carrasco (Peugeot RC, Team VRT)
ANTEPRIMA BARCELLONA #1
Da sempre nel calendario del TCR Spain, il tracciato di Barcellona ha sempre chiuso la stagione del campionato spagnolo e quest’anno, per la prima volta nella storia, eredita anche lo scettro di tappa di apertura, precedentemente occupato da Estoril, Navarra (2 volte) e Jarama (2 volte). Solo nel 2017 l’evento è stato cancellato per mancanza di partecipanti, con la prima edizione che fu quindi dichiarata conclusa a Vila Real.
Su quattro eventi disputati, in ben tre volte si è verificato un dominio a nome di un singolo pilota. L’unica edizione che ha visto un doppio vincitore è stata quella del 2023 che ha anche consegnato le prime affermazioni di Honda e Audi.
Tra i piloti, i migliori sono Mikel Azcona e Isidro Callejas, i quali entrambi vantano tre vittorie e a testa. In merito ai costruttori, Cupra vanta sei successi, seguita da Honda a due e Audi con solo uno.
- 2017 | Round cancellato
- 2021 | 3x Mikel Azcona (Cupra, Volcano Motorsport)
- 2022 | 3x Isidro Callejas (Cupra, Volcano Motorsport)
- 2023 | Ruben Volt (Honda, ALM Motorsport) e Álvaro García (Audi, Comtoyou Racing)
- 2024 | 2x Mike Halder (Honda, TPR Motorsport)
ORARI E TV
Il primo fine settimana della stagione del TCR Spain partirà venerdì pomeriggio con la sessione di test collettivi, quindi si proseguirà sabato mattina con le due di prove libere a cui seguirà la qualifica nel pomeriggio della stessa giornata. Entrambe le gare si disputeranno domenica, rispettivamente al mattino e nel tardo pomeriggio, e saranno visibili in diretta su Parc Fermé o in lingua originale sul canale di AutoHebdoSport.
- Test Collettivi | Venerdì 16:30
- Prove Libere 1 | Sabato 08:45
- Prove Libere 2 | Sabato 11:35
- Qualifiche | Sabato 14:40
- Gara 1 | Domenica 09:15 [ • LIVE ]
- Gara 2 | Domenica 17:30 [ • LIVE ]
Immagine di copertina: TCR Spain
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.