Incontro finale per decidere se sarà Halder a tornare sul trono spagnolo, o se Gené potrà rifarsi della sconfitta nel TCR Europe
Barcellona: dove tutto ha avuto inizio, tutto avrà fine. Otto mesi dopo l’incontro iniziale, il circuito del Montmeló sarà ancora una volta teatro di sfida per il TCR Spain che assegnerà il titolo del 2025 tra Mike Halder, reduce da tre titoli consecutivi persi nel TCR Denmark, ed Eric Gené, che invece meno di due mesi fa proprio in Catalogna ha visto infrangere i sogni di gloria al debutto nel TCR Europe.
Sarà un titolo della riscossa per il tedesco, che cercherà di tornare a mettere le mani sul trofeo più ambito della stagione a distanza di quattro anni dall’unico ottenuto proprio nel 2021 nel TCR Spain, e per lo spagnolo, che invece vuole conquistare il primo in carriera.
Matematicamente però in lotta per l’alloro c’è anche Jenson Brickley, che la sua riscossa l’ha già avuta in quanto dopo aver perso proprio quello del 2024 del campionato spagnolo – a vantaggio di Ignacio Montenegro -, nel TCR Europe al debutto ha strappato a Teddy Clairet (ottenendo lo stesso punteggio, ndr) la vittoria della serie regionale.
Mike Halder comanda con 298 punti, un vantaggio di 41 lunghezze su Eric Gené e di 89 su Jenson Brickley. I punti assegnabili nel weekend sono solo 90, quindi per l’inglese acchiappare il secondo trofeo in poche settimane è quasi impossibile, mentre bisognerà tenere conto anche del peggior risultato della stagione da dover scartare.
Se per il tedesco e il britannico è facile togliere lo zero rimediato nell’incidente che li ha visti coinvolti in Gara 2 a Barcellona, nel mese di marzo, più dura è per lo spagnolo fare a meno del settimo posto della seconda gara di Jerez, perché lo porterebbe da -41 a -59.
Il pilota classe 1996 ha quindi tutti i favori del pronostico per tornare sul tetto di Spagna, forte anche dei cinque successi inanellati in otto gare, lasciando gli altri tre a Eric Gené, Sten-Dorian Piirimägi e Michael Markussen, vincente proprio in Andalusia a settembre.
NOVITÀ
Dopo un evento di Jerez a ranghi ridotti, il TCR Spain torna a ingrandire la propria griglia, con un totale di diciotto iscritti, di cui addirittura tre provenienti dal Regno Unito.
Oltre ai due piloti di Area Motorsport, Steven e Sam Laidlaw che già nella loro apparizione nel round del TCR Europe aveva confermato la propria presenza, ci sarà anche il campione del TCR UK Adam Shepherd, che negli scorsi giorni ha effettuato un test con la Cupra di Monlau Motorsport anche in ottica 2026.
Tanti sono invece i ritorni in pista o debutti stagionali, come quello di Sandro Pelatti che ritrova al Cupra VZ, ma che questa volta sfrutterà vestendo i colori di SP Compétition, andando ad affiancare Giovanni Scamardi, mentre Busián Fontán stringerà nuovamente il volante della Hyundai i30 N di RX Pro Racing.
Dopo una prima annata positiva da promoter del TCR Europe, torna a indossare tuta, guanti e casco anche Rubén Fernández che è rimasto al di fuori delle piste come pilota dalla tappa di Aragón in poi, tranne un paio di sessioni di prove libere disputate tra Spa-Francorchamps e Red Bull Ring.
Tre saranno dunque i campioni in carica che scenderanno in pista questo fine settimana: Jenson Brickley (Europe), Giovanni Scamardi (France) e Shepherd (UK).
COMPENSATION WEIGHT
La prestazione quasi impeccabile di Mike Halder a Jerez, che aveva mancato solo il successo in Gara 2, lo obbligherà ad affrontare l’appuntamento finale con il massimo della zavorra. 30 kg per Markussen e Brickley, mentre Gené ne dovrà caricare solo 20 come Felipe Fernández.
- 40 kg | Mike Halder
- 30 kg | Michael Markussen e Jenson Brickley
- 20 kg | Eric Gené e Felipe Fernández
- 10 kg |
Raphael Reis
ALBO D’ORO
Con il terzo successo conquistato a marzo, Mike Halder è ora il pilota più vincente a Barcellona alla pari con Mikel Azcona e Isidro Callejas. Questo weekend avrà l’occasione di staccare i due spagnoli per passare al comando di questa speciale classifica.
- 2021 | 3x Mikel Azcona (Cupra, Volcano Motorsport)
- 2022 | 3x Isidro Callejas (Cupra, Volcano Motorsport)
- 2023 | Ruben Volt (Honda, ALM Motorsport) e Álvaro García (Audi, Comtoyou Racing)
- 2024 | 2x Mike Halder (Honda, TPR Motorsport)
- 2025 #1 | Mike Halder (Honda, TPR Motorsport) ed Eric Gené (Cupra, Monlau Motorsport)
ORARI E TV
Gli ultimi tre giorni di questa stagione partiranno venerdì mattina con la prima sessione di prove libere, seguita a inizio pomeriggio dalla seconda. Sabato si inizierà ad accumulare punti con le qualifiche a cui seguirà la prima gara, che potrebbe anche essere decisiva, prima ancora di disputare la seconda della domenica. Entrambe le corse saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube di Parc Fermé.
- Prove Libere 1 | Venerdì 10:50
- Prove Libere 2 | Venerdì 15:00
- Qualifiche | Sabato 10:10
- Gara 1 | Sabato 14:25 [ • LIVE ]
- Gara 2 | Domenica 11:20 [ • LIVE ]
Immagine di copertina: TCR Spain
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.


