TCR South America | San Juan Villicum 2025, Gara 2: Pezzini in solitaria verso il secondo successo dell’anno. Pernía continua ad allungare in classifica

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 11 Maggio 2025 - 19:00
Tempo di lettura: 6 minuti
TCR South America | San Juan Villicum 2025, Gara 2: Pezzini in solitaria verso il secondo successo dell’anno. Pernía continua ad allungare in classifica
P300
Home  »  TCR

Una sbavatura alla prima curva e poi una corsa perfetta per Fabricio Pezzini, vincitore di Gara 2 del TCR South America a Villicum

Gara quasi perfetta quella di Fabricio Pezzini a San Juan Villicum, il quale ha portato a casa il secondo successo stagionale nel TCR South America dopo essere partito primo e aver perso la prima piazza a vantaggio di Rosso, anche se solo per un giro. Dietro al pilota della Cupra, le due Lynk & Co del Paladini Racing con il vincitore di Oberá davanti a Yannantuoni.

Nonostante un quinto posto finale, Leonel Pernía ha continuato ad accumulare vantaggio nei confronti di Pedro Cardoso, con una Peugeot sempre in grande difficoltà qui a San Juan. Il campione in carica si è dovuto limitare a un’ottava posizione che gli fa chiudere il weekend con un ritardo di oltre quaranta punti dal suo ex team mate.

CRONACA DELLA GARA

Spenti i semafori, buono lo scatto di Rosso che ha preso la prima posizione davanti a Pezzini, il quale si è leggermente toccato con Ramirez. Ottima la partenza di Cardoso che dopo le prime curve si è ritrovato in lotta con Mariano Pernía per la quarta posizione. Leggermente largo in curva 5, il brasiliano è stato sopravanzato nuovamente da Yannantuoni. Il campione in carica ha avuto anche una piccola escursione che lo ha condotto alle spalle anche di Reis e Leonel Pernía.

Dopo una buona partenza, Ramírez è invece scivolato fino all’ottava posizione, anche alle spalle del compagno di squadra Cardoso. Non è stata brillante invece quella di Piquet che invece dal nono si è spostato al dodicesimo posto.

Al secondo giro ottima staccata di Pezzini alla fine del rettilineo di ritorno, con l’argentino che è riuscito a sorprendere Rosso e a riprendersi la prima piazza. In fondo al gruppo Piquet è invece riuscito quantomeno a recuperare l’undicesima rimettendosi alle spalle la Peugeot di Rasetto.

Durante la tornata successiva si sono verificati alcuni problemi per Leonel Pernía che ha lamentato un problema allo sterzo, leggermente piegato, probabilmente a causa del contatto che si è verificato nelle fasi di apertura di questa gara con il figlio Tiago.

Dopo i primi minuti abbastanza movimentati, i piloti hanno tirato un attimo i remi in barca ad esclusione di Yannantuoni e Reis, costantemente incollati agli scarichi di Mariano Pernía, ancora in terza posizione.

Prima del termine del quarto giro Balerini è invece finito fuori pista, dovendo ancora una volta ritirarsi con tempo anticipato dalla corsa, costringendo la Safety Car a scendere in pista al termine della quinta tornata. Lo stop dell’argentino di Toyota ha permesso a Tiago Pernía di guadagnare l’ottava posizione e a Nelson Piquet Jr di ottenere la nona.

Solo due i giri di neutralizzazione, con la gara che ha ripreso il massimo ritmo all’inizio del settimo passaggio. Nessuno ha provato un attacco alla prima curva, con i piloti che sono rimasti compatti dando il via ai primi attacchi già alla quinta.

Il primo a rompere gli indugi è stato Piquet nel corso del nono giro quando è andato ad attaccare e superare Tiago Pernía in curva 5, prendendosi così l’ottava piazza e mettendosi all’inseguimento di Cardoso, che nel frattempo è stato superato da Leonel Pernía.

Al giro successivo invece Yannantuoni ha guadagnato il piazzamento a podio con un sorpasso pulito ai danni di Mariano Pernía. Quest’ultimo ha dovuto difendersi anche dall’attacco di Reis poche curve più tardi, permettendo a Leonel di recuperare metri sulla coppia in lotta per il quarto posto.

Con dieci minuti rimasti sul cronometro Yannantuoni ha superato Rosso, in un gioco di strategia nel tentativo di andare a colmare il gap su Pezzini, in quel momento distante 1.7 secondi dalla coppia Paladini.

Nel corso il dodicesimo giro Cardoso ha invece ceduto alla pressione di Piquet, finendo alle spalle del connazionale e quindi in ottava posizione, ritrovandosi due posti alle spalle del rivale per il titolo Leonel Pernía. Molti più passaggi sono serviti invece a Reis per riuscire a prendersi la quarta ai danni di Mariano, che è stato superato solo in conclusione della sedicesima tornata. Una volta perso il quarto posto, Mariano ha lasciato passare anche Leonel Pernía e Piquet, finendo al settimo posto.

Al penultimo giro Yannantuoni ha ridato nuovamente il secondo posto a Rosso, dato che il ritmo imprendibile di Pezzini non ha permesso al duo di Lynk & Co di riavvicinarsi alla lotta per il successo finale.

Con la conclusione del diciottesimo giro è arrivata la seconda affermazione del 2025 per Fabricio Pezzini che ha preceduto la coppia di Paladini Racing formata da Fabián Yannantuoni e Juan Ángel Rosso, per il primo doppio podio Lynk & Co dell’anno.

Quarto posto per la seconda Cupra del W2 ProGP, giunto davanti al trio di Honda formato da Leonel Pernía, Nelson Piquet Jr e Mariano Pernía. Ottavo posto sudato per Pedro Cardoso che all’ultimo giro ha dovuto anche resistere all’attacco di Tiago Pernía, che ha chiuso in nona piazza. Genaro Rasetto ha completato la Top10 davanti al compagno di squadra Luis Ramírez.

Dopo l’esordiente Exequiel Bastidas, Enzo Gianfratti ha ottenuto un nuovo successo in Copa Trophy davanti ad Adrián Chiriano e Maria Nienkötter.

RISULTATI COMPLETI GARA 2

CLASSIFICHE E PROSSIMO APPUNTAMENTO

Leonel Pernía, arrivando sempre davanti a Pedro Cardoso durante tutto il weekend, è riuscito ad allungare il proprio vantaggio su quello che è ormai definito come suo avversario principale per il titolo. Il distacco tra i due ex compagni di squadra è ora superiore ai quaranta punti.

  1. Leonel Pernía – 219 pts
  2. Pedro Cardoso – 176 pts (-43)
  3. Raphael Reis – 164 pts (-55)

Nella classifica a squadre questa seconda gara ha permesso a Honda YPF Racing di aumentare il proprio gap sugli inseguitori, portando il gap da circa venti punti a quasi quaranta ma non più su PMO Racing, bensì su W2 ProGP.

  1. Honda YPF Racing – 322 pts
  2. W2 ProGP – 284 pts (-38)
  3. PMO Racing – 282 pts (-40)

In Copa Trophy, Adrián Chiriano continua a mantenere la leadership con un vantaggio di diciannove lunghezze su Maria Nienkötter, mentre Enzo Gianfratti ricuce leggermente il gap portandolo a ventidue punti.

Il TCR South America tornerà in pista alla fine di questo mese con l’appuntamento di Termas de Río Hondo, il quarto e ultimo del blocco argentino che si chiuderà il 31 maggio-1° giugno prima della pausa che ci condurrà in Uruguay a luglio.

Immagine di copertina: TCR South America

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA