TCR South America | Mercedes 2025, Gara 2: Rosso resiste alle Cupra per vincere la seconda gara della stagione. Pernía 4°, Cardoso ritirato

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 13 Luglio 2025 - 19:00
Tempo di lettura: 5 minuti
TCR South America | Mercedes 2025, Gara 2: Rosso resiste alle Cupra per vincere la seconda gara della stagione. Pernía 4°, Cardoso ritirato
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  TCR

La Lynk & Co coglie il terzo successo dell’anno, Leonel Pernía amministra ed esce da Mercedes con più di un round di vantaggio

La seconda gara di Mercedes del TCR South America, quinto appuntamento della stagione 2025, ha tante storie da raccontare. Sicuramente la più importante è la grande resistenza di Juan Ángel Rosso, con una vettura inferiore sulla carta rispetto a Cupra e Honda, per conquistare il secondo successo stagionale e il terzo per il Paladini Racing.

Come detto, Cupra ha chiuso in seconda e terza posizione con un redivivo, ma ancora troppo grezzo Raphael Reis, e un sempre consistente Fabricio Pezzini. Quarto, guardingo e professore, il dominatore della stagione Leonel Pernía che ha preferito non prendersi rischi e incassare altri punti pesantissimi per il campionato.

Una strategia, quella del pilota di Tandil, che ha ben fruttato vedendo le difficoltà di Nelson Piquet Jr e soprattutto di Pedro Cardoso, tradito da un problema al turbo prima del via, che gli ha consentito di fare solo quattro giri dopo metà gara, ma che non gli hanno comunque permesso di portare a casa nemmeno un punto.

Dopo questa prima metà di stagione, Pernía sembra fare un campionato a se stante, avendo già 92 punti di vantaggio sul resto del gruppo, mentre quella più interessante sembra essere la battaglia per il secondo posto, con cinque piloti racchiusi in nemmeno sessanta lunghezze.

CRONACA DELLA GARA

Il primo colpo di scena della corsa è arrivato prima ancora dell’inizio con Pedro Cardoso costretto ad alzare bandiera bianca per un problema al turbo, che non gli ha permesso di prendere il via alla corsa dalla griglia di partenza.

Allo spegnimento dei semafori, ottimo scatto da parte di Rasetto che ha preso il primo posto davanti a Tiago Pernía, il quale era riuscito a mettersi alle spalle Ramírez, salvo poi tornare terzo e scendere addirittura quarto dopo un errore, che ha permesso a Rosso di portarsi momentaneamente sul podio. Nelle retrovie invece Leonel Pernía è risalito fino al settimo posto, mettendosi subito alle spalle Piquet Jr, mentre Yannantuoni da ultimo ha recuperato fino ad essere decimo.

Al secondo giro Rosso ha superato Ramírez dopo un lieve contatto tra i due. La loro battaglia ha permesso inoltre a Rasetto di mettere un secondo e mezzo di vantaggio sul resto del gruppo. Alle loro spalle invece difficoltà ancora per Tiago Pernía che è precipitato fino alla nona piazza, dietro anche a Yannantuoni.

Il secondo giro è stato fatale invece per Piquet Jr che dal settimo posto è retrocesso fino al dodicesimo. Negli stessi istanti è invece stato comminato un Drive Through a Rasetto, che è partito in anticipo rispetto allo spegnimento dei semafori. Proprio al termine del terzo passaggio il #66 è tornato ai box, lasciando così la leadership a Rosso.

Dietro i primi due intanto Reis e Pezzini hanno guadagnato il piazzamento su Ramírez, che ha così perso la posizione a podio, ritrovandosi insidiato anche da Leonel Pernía e da Yannantuoni, che nel corso della quarta tornata hanno messo alle proprie spalle la Peugeot del panamense.

Durante il sesto passaggio, mentre Gianfratti ha provato in un colpo solo a superare Ramírez e Tiago Pernía, il pilota di Porthack ha tamponato quello di PMO arrivando troppo lungo in staccata, ritrovandosi senza controllo della sua Honda ed entrando nuovamente in contatto con il #3, costringendo allo stesso tempo Tiago Pernía a un’escursione di pista. Il caos generato ha consentito a Mariano Pernía di salire quinto portandosi dietro Cafaro e Piquet Jr, con Tiago Pernía arretrato all’ottavo posto.

Dal nono giro si è infiammata nuovamente la battaglia per il primo posto, con Reis che ha recuperato il gap su Rosso, incollandosi alla Lynk & Co dell’avversario, dopo aver chiuso un gap di quasi tre giri in soli tre passaggi. Il brasiliano, rimanendo bloccato alle spalle dell’argentino, ha permesso anche al compagno di squadra Pezzini di ricucire il distacco sui primi due.

A rimescolare la classifica dopo qualche giro di stasi, Tiago Pernía e Rasetto che al quindicesimo passaggio hanno superato Piquet Jr, che ha registrato il tempo più lento tra tutti i piloti in pista, retrocedendo decimo.

La sfida per la prima posizione si è infiammata a sei minuti dal termine, quando Reis – ormai nervoso per non essere riuscito a piazzare nemmeno un attacco – ha commesso un errore che ha dato l’occasione a Pezzini di provare addirittura a insediarsi per il secondo posto, senza però riuscirci. Il tappo creato da Rosso ha consentito a Leonel Pernía di incollarsi ai primi tre, con i quattro racchiusi in appena 2.5 secondi.

La battaglia a quattro si è però subito spaccata in due lotte per il primo e il terzo posto, con Pezzini che ha rallentato il ritmo perdendo un secondo e mezzo dal compagno di squadra. Il nervosismo di Reis si è accentuato al ventiduesimo passaggio quando, in uscita dalla seconda curva, il brasiliano è finito fuori pista centrando anche il cartellone pubblicitario e perdendo tempo dalla Lynk & Co.

Dopo una difesa da applausi, Juan Ángel Rosso ha conquistato la seconda vittoria stagionale nonché la terza per il Paladini Racing davanti alle due Cupra del W2 ProGP di Raphael Reis e Fabricio Pezzini. Il leader del campionato Leonel Pernía si è accontentato di un quarto posto che vale tanto perché gli ha permesso di uscire da Mercedes con più di un round di vantaggio sugli avversari.

Quinto posto per la seconda Lynk & Co con Fabián Yannantuoni, in rimonta dall’ultima posizione in griglia, quindi Mariano Pernía seguito dall’esordiente Joaquín Cafaro, dunque Tíago Pernía, Genaro Rasetto e Nelson Piquet Jr a chiudere la Top10. Con l’undicesimo posto, Maria Nienkötter ha ottenuto il successo nella Copa Trophy.

Solo quattro giri percorsi da Pedro Cardoso – a partire dal quattordicesimo -, che di conseguenza ha marcato uno zero pesante in campionato. Come detto, ritirato anche Enzo Gianfratti a cui sono state assegnate cinque posizioni di penalità sulla griglia di partenza della prossima corsa per l’incidente con Luis Ramírez.

CLASSIFICA E PROSSIMO APPUNTAMENTO

Chiusa la prima metà della stagione, Leonel Pernía sembra sempre più diretto verso la conquista del titolo in quanto ora vanta già più di un round di vantaggio su Pedro Cardoso e quasi tre gare di vantaggio sul suo compagno di squadra Nelson Piquet Jr. Gli scarti – che verranno applicati dopo il penultimo appuntamento – possono ancora far sperare, in quando l’argentino di Honda non ha mai chiuso fuori dalla Top5.

  1. Leonel Pernía – 354 pts
  2. Pedro Cardoso – 262 pts (-92)
  3. Nelson Piquet Jr – 243 pts (-111)
  4. Fabricio Pezzini – 225 pts (-129)
  5. Raphael Reis – 221 pts (-133)

Il TCR South America tornerà in pista tra due settimane con il secondo e ultimo round uruguaiano che si disputerà dal 25 al 27 luglio sul tracciato di El Pinar.

Immagine di copertina: TCR South America

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA