NASCAR

TCR South America | Curvelo 2025, Gara 1: Tiago Pernía resiste a Piquet Jr e Reis e vince la prima gara nella categoria

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 17 Agosto 2025 - 15:35
Tempo di lettura: 4 minuti
TCR South America | Curvelo 2025, Gara 1: Tiago Pernía resiste a Piquet Jr e Reis e vince la prima gara nella categoria
Home  »  TCR

Primo trionfo nel TCR South America e TCR Brasil per Tiago Pernía. Leonel fuori dal podio, Cardoso ritirato prima del via

La prima storica gara del TCR South America a Curvelo non verrà ricordata probabilmente per lo spettacolo, in quanto dopo un via movimentato è rimasta abbastanza stabile fino alla bandiera a scacchi. Sicuramente però rimarrà nella mente di Tiago Pernía in quanto per la prima volta ha ottenuto un successo nella categoria, facendolo in un tracciato che ha affrontato solo ieri per la prima volta.

Il figlio di Leonel, dopo un’ottima partenza, ha dovuto resistere agli attacchi di Nelson Piquet Jr e di Raphael Reis, che hanno provato invano a prendergli la prima posizione, che ha però mantenuto con freddezza fino al traguardo.

Il leader del campionato è invece rimasto calmo in quarta posizione dall’inizio alla fine, senza mai osare, sapendo anche del ritiro di Pedro Cardoso (non partito ancora per problemi al turbo, ndr) che gli ha permesso così di continuare a guadagnare vantaggio in classifica, aumentando il gap a oltre cento punti.

CRONACA DELLA GARA

Domenica di Curvelo in salita per il campione in carica sudamericano e brasiliano, in quanto Pedro Cardoso è stato costretto a far riportare la sua vettura ai box prima ancora che i semafori si potessero spegnere, ancora una volta per colpa del turbo che, nelle qualifiche di ieri, non gli aveva permesso di ottenere un ottimo risultato.

Al via della prima corsa ottimo spunto da parte di Tiago Pernía che ha subito allungato sul gruppo, mentre Nelson Piquet ha quasi stallato, perdendo la seconda posizione a vantaggio di Raphael Reis. Ottimo lo scatto anche di Leonel che si è subito portato al quarto posto, mentre partenza nera per Yannantuoni che invece è rimasto fermo sulla propria casella in griglia, dovendosi successivamente ritirare.

Non è partito altrettanto bene Rasetto, che invece non ha sfruttato la sua seconda fila, retrocedendo al quinto posto. Nelle retrovie invece, dopo i primi metri difficili per Léo Reis che ha perso posizioni, il brasiliano è rientrato in Top10 durante il corso del terzo giro.

Dopo i primi giri proprio il rookie di casa Cupra è stato l’unico a rimescolare la classifica, in quanto è poi riuscito a sbarazzarsi anche di Neto, spingendo il pilota dell’IMSA ai limiti della Top10. Intanto dopo soli sette minuti anche la Nienkötter è stata obbligata ad alzare la bandiera bianca, segnando il terzo ritiro in appena pochi passaggi.

Purtroppo pure Mariano Pernía ha dovuto effettuare un passaggio ai box (solo provvisorio e poi definitivo) mentre si trovava in settima posizione. Questo stop ha portato l’argentino in fondo al gruppo, promuovendo Léonardo Reis al settimo posto e facendo salire il compagno di squadra Adrián Chiriano in Top10.

A metà corsa, durante il nono giro, si è infiammata di nuovo la lotta per la vittoria, con Reis che ha provato a infilare il leader della corsa all’interno della prima curva, spingendolo lievemente sullo sporco. La sfida tra i due ha aiutato Piquet Jr a mettersi davanti a tutti giusto per qualche metro, prima di cedere nuovamente la prima piazza al giovane argentino. In questo tentativo, il brasiliano di Cupra ha però perso la seconda, dovendo poi difendere anche il podio dall’arrivo di Leonel Pernía.

Mentre le posizioni si sono congelate, l’unica differenza vista nella fase successiva della corsa è stato il rallentamento del ritmo di Rasetto, che ha portato alla creazione di due gruppetti: il primo formato dalle tre Honda e Raphael Reis a difendere il suo podio, e il secondo con appunto la Peugeot, Rosso e Léo Reis, che ha recuperato i piloti davanti a sé, per cercare di prendersi anche una Top5 al debutto.

Negli ultimi dieci minuti nessuno dei piloti ha provato a rimescolare la situazione, con le posizioni rimaste immutate, le quali hanno portato dunque alla prima vittoria nel TCR di Tiago Pernía che non solo ha conquistato il gradino più alto del podio nel TCR South America ma anche nel TCR Brasil, continuando così a punteggio pieno in testa alla classifica.

Secondo posto per Nelson Piquet Jr, che non è mai stato particolarmente incisivo sul proprio compagno di squadra, mentre in terza piazza è giunto Raphael Reis, al terzo podio consecutivo di questa stagione; i tre hanno anche formato il primo podio del 2025 del TCR Brasil.

Quarta posizione e sempre guardingo, senza osare per gestire il proprio vantaggio in classifica, Leonel Pernía. Più distanziato Genaro Rasetto che alla fine ha mantenuto la Top5 davanti a Juan Ángel Rosso e a Léonardo Reis, autore di un ottimo debutto. L’ottava posizione è andata ad Enzo Gianfratti, che ha conquistato un nuovo successo nella Copa Trophy. Il pilota di Cupra ha terminato davanti a Celso Neto e ad Adrián Chiriano, con Fernando Croce ultimo pilota a giungere alla bandiera a scacchi con l’undicesimo posto.

Il TCR South America scenderà in pista per l’ultima volta in questo fine settimana tra circa quattro ore. L’appuntamento con la bandiera verde è alle 19:10.

Immagine di copertina: TCR South America

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi