NASCAR

TCR South America | Anteprima Velocitta 2025

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 2 Ottobre 2025 - 10:00
Tempo di lettura: 4 minuti
TCR South America | Anteprima Velocitta 2025
Home  »  AnteprimeTCR

La corsa al titolo sudamericano riprende da Velocittà, dove Leo Pernía potrà tentare la fuga definitiva o continuare ad amministrare

La seconda lunga pausa della stagione 2025 è andata in archivio e TCR South America e TCR Brasil sono pronti a riaccendere il motore per il terz’ultimo round dell’anno, che si disputerà sempre in Brasile ma sul circuito di Velocitta. I Pernía sono i piloti da battere, con Leonel ormai in fuga solitaria verso il titolo regionale, mentre Tiago ha iniziato con il piede giusto l’annata del campionato nazionale.

Ormai è trascorso un mese e mezzo dal primo e unico incontro che si è disputato in terra verde-oro, a Curvelo, dove Tiago Pernía è riuscito finalmente a sbloccarsi non solo tornando in pole position, ma anche archiviando la prima vittoria nel TCR e prendendosi la prima posizione nella classifica del TCR Brasil. Con Nelson Piquet Jr ancora in difficoltà e Pedro Cardoso colpito da nuovi problemi tecnici, Leonel Pernía ha invece goduto del lusso di poter amministrare, mancando per la prima volta in stagione il podio in entrambe le gare.

Il numero 44 di Honda YPF Racing potrà dormire comunque sonni tranquilli nell’ottavo round della stagione sudamericana in quanto vanta 112 punti di vantaggio sul proprio compagno di squadra e 123 sul sull’ex; questo vuol dire che avrà ancora la sicurezza di chiudere in testa alla classifica anche questo fine settimana, pur non marcando un singolo punto.

Il figlio, invece, dovrà cercare di estendere il proprio vantaggio dopo il primo appuntamento, in quanto il gap su un deciso Juan Ángel Rosso è di appena quattro lunghezze, con Raphael Reis pronto a sfruttare ogni occasione essendo a solo nove punti dalla vetta.

La sfida brasiliana è ovviamente aperta essendo sì a tre round dal termine ma con una sola tappa finora disputata. Certamente è in salita per il campione in carica Cardoso che, dato appunto il difficile round di Curvelo, paga già un ritardo di oltre 40 punti dal battistrada.

Ora però è il momento di pensare a Velocitta, teatro di domini nelle ultime due edizioni disputate. L’evento in questione potrà essere un crocevia fondamentale per il campionato del South America, in quanto potrebbe quasi far mettere una mano sul titolo a Leonel Pernía, mentre farà capire meglio chi saranno i principali protagonisti della lotta al successo finale nella serie brasiliana.

NOVITÀ

Solo quindici le vetture al via per questo fine settimana che competeranno per la classifica del TCR South America, mentre di queste solo undici sono state iscritte anche per quanto concerne il TCR Brasil.

La squadra campione in carica, PMO Racing, ha confermato – oltre a Pedro Cardoso e Genaro Rasetto – il ritorno di Marcos Regadas (solo SA), il quale parteciperà alla sua prima gara del 2025, il quale non scende in pista dall’ultimo round del TCR Brasil 2024 disputato a Buenos Aires.

Paladini Racing tornerà invece a lottare con le sole Lynk & Co di Yannantuoni e Rosso, dopo aver visto la presenza singola di Celso Neto nell’ultimo appuntamento di Curvelo. Invariate le line-up di G Racing (Gianfratti), Cobra Racing (Nienkõtter), Honda YPF Racing e W2 ProGP (Raphael e Leo Reis).

Torna invece in azione il Porthack Racing che, dopo l’addio di Enzo Gianfratti, ritrova la via della pista con Fernando Croce, che aveva fatto il suo debutto stagionale con la Peugeot di PMO. Il brasiliano continuerà a competere anche per la classifica del TCR Brasil.

COMPENSATION WEIGHT

Data la grande quantità di piloti giunti a pari punti nel corso dell’ultimo appuntamento, saranno in totale sette dei quindici in pista quelli interessati dall’aggiunta di peso. Il più carico sarà senza dubbio Tiago Pernía, mentre quattro piloti invece dovranno aggiungere 30 kg.

ALBO D’ORO

Velocitta è uno dei circuiti che ha sempre ospitato entrambe le categorie e che negli ultimi tre anni ha visto il largo dominio di Cupra, che però ha mancato il gradino più alto del podio nel corso dell’ultima stagione. Il costruttore spagnolo, tra South America e Brasil si è imposto sei volte su dodici, lasciando solo tre affermazioni a Peugeot, due a Toyota e una a Lynk & Co.

In merito alla lista dei piloti vincenti, non c’è un chiaro dominatore in quanto Raphael Reis ha sì conquistato tre successi, ma anche Galid Osman è riuscito in tale impresa, con Rafael Suzuki unico altro pilota a staccarsi dalla singola P1 ottenuta.

ORARI E TV

Dato l’impegno, al fianco di TCR South America e TCR Brasil, non solo della Stock Car Pro Series, ma anche dalla F4 Brasil, il programma di questo fine settimana inizierà eccezionalmente il venerdì, con la prima gara che si disputerà addirittura nella serata italiana di sabato. Tutte le sessioni ufficiali, come sempre, saranno trasmesse in diretta con commento inglese, spagnolo e portoghese sul canale YouTube del TCR South America.

Immagine di copertina: TCR South America

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi