La serie TCR sudamericana vola in Brasile per iniziare la fase finale della stagione, al fianco della terza stagione del TCR Brasil
Il TCR South America entra nell’ultimo terzo di campionato, quello decisivo, che tra quattro mesi assegnerà il quinto titolo nella sua storia. Quattro sono anche le gare rimaste da qui a metà dicembre, le quali si svolgeranno tutte in Brasile. Inizia infatti la fase verde-oro della stagione 2025 e ad aprire le danze è il circuito di Curvelo, novità nel calendario della serie regionale.
Tre settimane fa si è svolto il sesto appuntamento a El Pinar, dove Leonel Pernía ha controllato nuovamente la propria gara per vincere la prima della domenica, beffando ancora una volta Nelson Piquet Jr che aveva firmato la terza pole position consecutiva. L’argentino si è però reso protagonista della prima manovra azzardata di quest’anno, grazie anche a un vantaggio in classifica che aveva momentaneamente portato oltre i cento punti.
Questa azione di Gara 2 ha permesso a Pedro Cardoso di recuperare qualcosina, ma non troppo. Il campione in carica – giunto terzo e quinto nelle due corse – paga ancora un ritardo di 85 lunghezze sul proprio avversario; tanti punti quanti sono quelli accumulabili nel corso di un singolo fine settimana di gara.
A sorridere nella gara conclusiva del blocco uruguayano è stato un altro brasiliano, Raphael Reis, che ha ritrovato il successo a quasi un anno dall’ultima volta in cui aveva portato la sua Cupra per prima sotto la bandiera a scacchi.
Ora si arriva a Curvelo, novità per la serie sudamericana, dove prenderà il via anche la terza stagione del TCR Brasil, in cui Leonel Pernía non sarà presente e dove forse i suoi rivali del TCR South America (Cardoso, Piquet Jr e Reis) potranno avere qualche chance in più per lottare concretamente per il titolo fino a Interlagos.
NOVITÀ
Purtroppo per questa trasferta ferragostana il numero di macchine in griglia è sceso, tornando a sedici. Anche questa volta PMO Racing schiererà tre Peugeot 308, con il titolare Pedro Cardoso che vedrà il ritorno di Genaro Rasetto, ma anche il debutto stagionale di Fernando Croce, che parteciperà anche nella classifica del TCR Brasil.
Ennesima novità in casa Paladini Racing, che ha rispolverato nuovamente l’Audi RS 3 LMS di prima generazione per affidarla nelle mani di Celso Neto, pilota dell’IMSA Michelin Pilot Challenge che ha buona esperienza al volante della versione più evoluta della vettura di Ingolstadt, con la quale ha già ottenuto diversi podi nel 2025.
Aria fresca anche per Enzo Gianfratti che si è lasciato alle spalle la Honda del Porthack Racing (che dovrebbe comunque schierare un pilota, anche se non ancora definito) per mettere le mani sul volante della Cupra León Competición del G Racing Motorsport, nuova squadra della categoria gestita dal padre di Enzo, Daniel.
Infine raddoppio di impegno in casa Cobra Racing Team, che per la prima gara di casa ha rimesso in pista l’Audi RS 3, che verrà affidata a Felipe Maluhy, che torna in attività dopo aver condiviso la stessa vettura un anno e mezzo fa a Interlagos con Norberto Fontana.
COMPENSATION WEIGHT
La mossa azzardata di Gara 2 del “Trueno de Tandil” gli ha permesso anche di non doversi caricare i 40 kg di zavorra per questo round: peso che andrà invece a bordo della Peugeot di Pedro Cardoso, che per la prima volta quest’anno si ritrova a dover gestire questa quantità di ballast.
Tre piloti avranno trenta kg in quanto sia Pernía sia Piquet Jr hanno conquistato lo stesso numero di punti, quindi di conseguenza un sesto pilota è stato considerato per i dieci kg finali: Fabián Yannantuoni.
- 40 kg | Pedro Cardoso
- 30 kg | Raphael Reis, Nelson Piquet Jr e Leonel Pernía
- 20 kg | Juan Ángel Rosso
- 10 kg | Fabián Yannantuoni
ALBO D’ORO
Come detto Curvelo è una pista inedita per il calendario del TCR South America, quindi non si ha uno storico di vincitori, ma considerando in generale le tappe brasiliane fin qui disputate, in 21 gare svolte su questo territorio, ben 13 sono state vinte da piloti di casa (considerando anche le corse di durata che hanno almeno uno dei due piloti trionfatori dal Brasile).
Se tra 2021 e 2022 solo quattro corse sono state aggiudicate dai piloti di casa, dal secondo round brasiliano del 2023, solo due piloti non brasiliani sono riusciti a imporsi (entrambi nel 2024): Fabián Yannantuoni in Gara 2 a Cascavel e Leonel Pernía in Gara 1 a Velocitta.
ORARI E TV
Da Curvelo prende il via anche il grande festival delle categorie di VICAR, dove il TCR South America (e il TCR Brasil) saranno accompagnate anche dalla Stock Car Pro Series. Mentre la serie locale correrà su tre giorni, quella regionale si baserà sempre su un programma ridotto a due giornate, con qualifiche e dirette tra sabato sera e domenica, tutte in diretta sul canale del TCR South America.
- Prove Libere 1 | Sabato 15:40
- Prove Libere 2 | Sabato 18:10
- Qualifiche | Sabato 21:05 [ • LIVE ]
- Gara 1 | Domenica 14:40 [ • LIVE ]
- Gara 2 | Domenica 19:10 [ • LIVE ]
Immagine di copertina: TCR South America
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.