Il TCR Eastern Europe si appresta a disputare il finale di stagione al Salzburgring: sarà lotta tra Mat’o Homola e Adam Kout. Indianapolis e Thruxton teatri della penultima sfida del Michelin Pilot Challenge e TCR UK
Un altro fine settimana decisivo per le TCR Series è giunto e questa volta ci troviamo in Austria per l’assegnazione del sesto titolo del TCR Eastern Europe. Una sfida casereccia tra i due piloti dello Janík Motorsport. In Europa non sarà però l’unica lotta da tenere d’occhio: oltre al penultimo round del TCR Italy a Vallelunga, sarà il penultimo anche del TCR UK che farà il proprio esordio a Thruxton. Stessa situazione anche anche Oltreoceano con il Michelin Pilot Challenge che si dirige a Indianapolis.
TCR EASTERN EUROPE | ANTEPRIMA SALZBURGRING, ROUND FINALE
Dopo l’assegnazione del titolo canadese a inizio mese, è il momento di tornare in Europa per assegnare il secondo di questa stagione, quello del TCR Eastern Europe. A fare da teatro a questa sfida tutta in casa Janík Motorsport sarà il suggestivo e storico tracciato del Salzburgring, in Austria, che farà il suo debutto nella serie. Il campionato est-europeo infatti ha già corso più volte nel “Regno orientale”, ma sempre al Red Bull Ring. Sarà quindi uno scontro alla pari almeno per quanto riguarda il campo di gara, o quasi.
Ricapitolando quanto accaduto in questa stagione, nei primi tre round l’accesissima sfida per il titolo ha visto coinvolti il campione in carica Mat’o Homola e il giovane esordiente Attila Bucsi. Alle vittorie del sabato dello slovacco, l’ungherese ha sempre risposto con l’affermazione domenicale. Dal quarto appuntamento però la situazione è cambiata. Mentre il pilota di Janík ha continuato a vincere in Gara 1, la seconda è diventata appannaggio del compagno di squadra Adam Kout. L’assenza del portacolori di M1RA nell’ultimo evento a Brno ha quindi di fatto consegnato le chiavi della lotta finale al pilota ceco.
Si arriva dunque all’ultimo atto di questa stagione da botta e risposta con Mat’o Homola a quota 211 punti e la seria possibilità di diventare il primo bicampione della categoria. Il suo unico rivale è, come detto, il compagno di squadra Adam Kout che insegue però con un distacco di 34 lunghezze.
Con un massimo di 55 punti ancora da assegnare, lo slovacco potrebbe riconfermarsi campione già nella giornata di sabato. Per poter portare avanti i giochi fino a domenica, il ceco deve recuperare almeno 8 punti tra qualifica e gara.
Attila Bucsi, rientrante nel weekend salisburghese, potrà sì ancora competere per giungere quanto meno secondo in classifica, ma la concentrazione principale sarà ora legata alla conquista del titolo Junior. In classifica vanta 141 punti contro gli 89 di Martin Kadlečík. All’ungherese basterebbe conquistare il terzo posto in qualifica per chiudere aritmeticamente i giochi.
I piloti in azione saranno i soliti tredici visti e conosciuti durante questa stagione. Di questi solo in due hanno già avuto modo di correre con le vetture TCR sul tracciato del Salzburgring ed entrambi lo hanno fatto ai tempi del TCR International Series.
Il migliore è stato Mat’o Homola che ha raccolto due podi (terzo nel 2016 e secondo nel 2017), mentre diversamente è andata a Davit Kajaia che si è dovuto accontentare di due settimi posti (uno nel 2016 e uno nel 2017). Per tutti gli altri sarà un debutto assoluto con queste vetture sulla pista di Salisburgo.
I piloti scenderanno in pista già venerdì con le due solite sessioni di test a cui seguirà quella di prove libere. Sabato sarà il momento delle qualifiche e della prima gara, mentre quella conclusiva che chiuderà il sipario della stagione si disputerà domenica. Entrambe le corse saranno visibili in diretta sul canale del TCR Eastern Europe.
- Test 1 | Venerdì 09:50
- Test 2 | Venerdì 13:35
- Prove Libere | Venerdì 16:30
- Qualifiche | Sabato 10:25
- Gara 1 | Sabato 12:55
- Gara 2 | Domenica 11:45
TCR UK | ANTEPRIMA THRUXTON, ROUND 6
Aria di novità anche Oltremanica con il TCR UK che torna in azione dopo un mese e lo fa su una pista inedita per il calendario britannico, quella di Thruxton nella contea di Hampshire. Da sempre presente nel massimo campionato turismo inglese, il BTCC, il tracciato del sud dell’Inghilterra si prepara ad accogliere anche quello più giovane, ma che saprà regalare la stessa dose di spettacolo.
Nell’ultimo appuntamento si è infiammata ancora di più la lotta per il titolo tra l’ex leader della classifica Adam Shepherd e il campione in carica Carl Boardley. A quest’ultimo sono andati due successi e un terzo posto, mentre al primo solo mesti risultati che hanno portato il pilota di Hart GT a volare in testa al campionato.
Carl Boardley infatti comanda ora con 427 punti e un vantaggio di sedici lunghezze su Callum Newsham, che si è portato in seconda posizione grazie al doppio secondo posto di Silverstone. Dietro di lui, a cinquantuno punti dalla vetta c’è Bradley Hutchison che ha colto il suo secondo successo stagionale nell’ultimo weekend, ma ha anche prolungato la sua striscia interminabile di podi. Adam Shepherd è invece sprofondato al quarto posto e ora paga sessantasei punti di gap da colmare.
La pista di Thruxton sarà dunque una novità, ma non per tutti i piloti. Due dei partecipanti ne hanno già saggiato le caratteristiche nel loro passato nel BTCC. Uno di questi è proprio il leader della classifica Carl Boardley che, tra i tre, è anche quello che ha ottenuto il miglior risultato: un dodicesimo posto nel 2021. L’altro è invece Rick Kerry che ci ha corso nel 2007.
Come da regolamento del TCR UK 2024, l’evento si disputerà su due giorni con qualifiche e prima gara al sabato e le restanti due nella giornata di domenica. Tutte le sessioni potranno essere seguite in diretta sul canale della serie britannica.
- Qualifiche | Sabato 10:00
- Gara 1 | Sabato 14:35
- Gara 2 | Domenica 16:10
- Gara 3 | Domenica 18:30

MICHELIN PILOT CHALLENGE | ANTEPRIMA INDIANAPOLIS, ROUND 9
Anche Oltreoceano è il momento di iniziare a tirare le somme e capire chi si contenderà il titolo oltre ai leader incontrastati della classifica Chris Miller e Mikey Taylor. Nonostante la coppia del JDC-Miller Motorsport non abbia raggiunto il podio nelle ultime tre corse, i due hanno mantenuto un discreto vantaggio sugli inseguitori.
Nelle ultime due gare sono arrivate le prime vittorie per Alfa Romeo, che ha allungato la propria striscia di successi a Road America, e Honda, che invece è riuscita a imporsi il sabato dopo le tante pole conquistate in stagione. I risultati di questi ultimi appuntamenti hanno prodotto un cambiamento, ma solo a livello di primi inseguitori in classifica. Dopo otto round, infatti, in seconda posizione non c’è più la coppia Brown-Dupont, bensì quella dei campioni in carica Gottsacker-Wickens.
Miller e Taylor ora comandano con 2450 punti e un vantaggio di 170 lunghezze sulla seconda posizione. Essendo solo tredici gli iscritti il massimo di punti che i leader potrebbero guadagnare sui Gottsacker e Wickens è 170, quindi non abbastanza per raggiungere il gap di 350 punti necessari per chiudere anzitempo i giochi. Il round di Indianapolis decreterà quindi chi saranno i principali avversari dell’Audi #17 nel finale di stagione.
Ancora in gioco ci sono anche le altre Hyundai di Bryan Herta: quella di Dupont-Brown è staccata di 240 punti, mentre quella di Wilkins-Filippi di 260. In lotta si può considerare ancora anche la Honda di Yoshihara-Wittmer che ha ottenuto la vittoria nell’ultimo round, grazie ai 270 punti di margine dalla vetta.
Quest’anno Indianapolis torna per la seconda volta nel calendario del Michelin Pilot Challenge, ma a differenza dello scorso anno la gara non durerà più 4 ore, bensì la metà. Nel 2023 a vincere sono stati proprio gli attuali leader del campionato, Miller-Taylor, che si sono imposti precedendo i loro primi inseguitori, Gottsacker-Wickens. Sul terzo gradino del podio, l’altra Hyundai di Filippi-Wilkins.
- 2023 | Chris Miller / Mikey Taylor (Audi, JDC-Miller Motorsports)
Il programma dell’evento sarà tradizionalmente diviso su due giorni con le prove libere che si svolgeranno venerdì, mentre qualifiche e gara seguiranno nella giornata di sabato. La corsa sarà visibile sul canale ufficiale dell’IMSA.
- Prove Libere 1 | Venerdì 14:20
- Prove Libere 2 | Venerdì 19:45
- Qualifiche | Sabato 14:00
- Gara | Sabato 19:05

Immagine di copertina: TCR Eastern Europe
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.