TCR | Robert Wickens affronterà la 24h del Nürburgring grazie a Bryan Herta Autosport e Bosch

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 16 Aprile 2025 - 19:00
Tempo di lettura: 3 minuti
TCR | Robert Wickens affronterà la 24h del Nürburgring grazie a Bryan Herta Autosport e Bosch
P300
Home  »  TCR

Il campione dell’IMSA Challenge farà il suo debutto nella massima gara endurance per la classe TCR con una Hyundai Elantra N

Nonostante quest’anno non sia più al volante della Hyundai Elantra N TCR del Bryan Herta Autosport nell’IMSA Michelin Pilot Challenge, Robert Wickens non ha assolutamente dimenticato le vetture turismo con cui ha conquistato il primo titolo dal grande incidente in IndyCar e sarà nuovamente al volante il prossimo 21 e 22 giugno grazie anche all’aiuto di Bosch.

Il pilota canadese proverà infatti a qualificarsi per la 24 Ore del Nürburgring Nordschleife. Ovviamente la macchina che guiderà sarà sempre una Elantra, anche se in versione aggiornata con il facelift del 2024.

Come già avvenuto nel campionato statunitense, anche in occasione della gara nell'”Inferno Verde” il campione 2023 sarà aiutato da un sistema al volante realizzato da Bosch per supportare le difficoltà legate alla paraplegia derivante dall’incidente di Pocono del 2018.

“Come atleta sono costantemente alla ricerca di nuove opportunità per accrescere le mie capacità – ha commentato Robert Wickens -. Mi sforzo sempre per essere la versione migliore di me stesso, sia dentro che fuori dalla pista. Hyundai, Bosch e Bryan Herta Autosport hanno un grande spirito e io sono entusiasta di avere questa chance di tornare a competere in una delle gare endurance più difficili al mondo”.

Il cosiddetto Bosch Innovative Hand Control Driving System è stato sviluppato in modo da avere comandi al volante che possano sostituire il pedale del freno da azionare con il piede. Questo sistema ha fatto il suo debutto a Indianapolis la passata stagione, presenziando anche nella finale di campionato di Road Atlanta, e sfrutta il Sistema Elettronico di Frenata (EBS) sviluppato nelle Le Mans Daytona Hybrid (LMDh) per dare una risposta più veloce in frase di frenata grazie anche a una diagnostica avanzata.

“Dopo aver fatto debuttare il nostro nuovo sistema di frenata Bosch nelle ultime due gare IMSA del 2024, è stato chiaro che sarebbe stato un grande passo in avanti per la sicurezza e la sensazione della frenata – ha continuato Wickens -. Non ho potuto far parte della spedizione vincente di Hyundai alla N24 nel 2024, e ora sono grato di avere Bosch al mio fianco per sfruttare questa chance nel 2025″.

In Bosch siamo appassionati nel cercare nuovi modi per spingere le nostre tecnologie verso nuovi limiti – ha dichiarato Jacob Bergenske, Direttore di Bosch Motorsport North America -. Quando è arrivata l’opportunità di collaborare con un pilota del calibro di Robert e basandoci sull’esperienza di Bosch di fornire una soluzione di cui lo sport aveva bisogno, ci siamo messi al lavoro. È stato un progetto storico per noi, sapendo che avremmo contribuito all’indelebile carriera di Robert creando un modo che rendesse il motorsport più sicuro e accessibile.

Il sistema di frenata assistita al volante realizzato da Bosch per Robert Wickens, che ha debuttato lo scorso anno a Indianapolis in occasione del round dell’IMSA Michelin Pilot Challenge.

Immagine di copertina: Bryan Herta Autosport

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA