TCR | Resoconti e risultati del weekend del 9-11 maggio 2025

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 12 Maggio 2025 - 12:30
Tempo di lettura: 8 minuti
TCR | Resoconti e risultati del weekend del 9-11 maggio 2025
P300
Home  »  TCR

Il riassunto generale del weekend TCR appena trascorso e gli appuntamenti del prossimo fine settimana di gare

TCR SOUTH AMERICA | SAN JUAN VILLICUM (ARGENTINA), ROUND 3

TCR ASIA | NINGBO (CINA), ROUND 2

TCR CHINA | NINGBO, ROUND 2

TCR DENMARK | JYLLANDSRINGEN #1, ROUND 2

IMSA MICHELIN PILOT CHALLENGE | LAGUNA SECA, ROUND 3

COPPA ITALIA TURISMO | MUGELLO #1, ROUND 2

Il secondo round della serie promossa da PNK Motorsport si è svolto al Mugello, dove a ottenere la pole pole position è stata la coppia formata da Giuseppe Bodega e Fulvio Ferri (BF Motorsport) in 1:58.595, rifilando due secondi ad Adriano Visdomini sulla vettura gemella del Next Motorsport. Terzo posto per il leader della classifica Raffaele Gurrieri, che a causa della zavorra che si porta dietro dopo i risultati di Vallelunga, ha accusato un gap di 1.1 secondi. Quarto tempo per Ramazan Kaya a 2.1 secondi dai poleman. In seconda divisione il miglior tempo è andato Giacomo Orioli in 2:02.246 con l’Audi del Planet Motorsport. Il leader DSG ha preceduto di 2.7 secondi la vettura gemella di Kamil Çat.

RISULTATI COMPLETI QUALIFICHE

Dominio assoluto da parte di Fulvio Ferri che ha seminato il resto del gruppo in partenza conducendo una gara in solitaria. Più combattuta invece la lotta per la seconda posizione che alla fine ha visto prevalere Adriano Visdomini su Raffaele Gurrieri per meno di tre decimi. A breve distanza dal duo sul podio, anche la seconda Audi di BF con Ramazan Kaya.

  1. Fulvio Ferri (Audi, BF Motorsport)
  2. Adriano Visdomini (Audi, Next Motorsport)
  3. Raffaele Gurrieri (Cupra, Scuderia del Girasole)

In classe DSG, il successo è stato concretizzato da Giacomo Orioli, che ha regolato Daniele Verrocchio per circa due secondi. A completare il podio Temel Camlidag, mai in battaglia per il successo di 2a Divisione, dato anche il suo distacco di oltre mezzo minuto dal vincitore.

  1. Giacomo Orioli (Audi DSG, Planet Motorsport)
  2. Daniele Verrocchio (Volkswagen DSG, BF Motorsport)
  3. Temel Camlidag (Audi DSG, BF Motorsport)

RISULTATI COMPLETI GARA 1

Nella seconda gara Adriano Visdomini ha condotto con facilità la gara dall’inizio alla fine, nonostante nelle prime fasi si sia ritrovato costantemente Ramazan Kaya con il fiato sul collo. Nelle fasi iniziali problemi per la vettura vincitrice di Gara 1, con Giuseppe Bodega costretto a una lunga sosta ai box prima di riprendere la via della pista. Dopo metà corsa corsa, mentre il pilota di Next Motorsport ha messo un ampio vantaggio sugli inseguitori, Gurrieri ha preso il secondo posto al pilota turco, riuscendo a mantenerlo fino alla fine della corsa.

  1. Adriano Visdomini (Audi, Next Motorsport)
  2. Raffaele Gurrieri (Cupra, Scuderia del Girasole)
  3. Ramazan Kaya (Audi, BF Motorsport)

Nella 2a Divisione grande colpo di scena per Giacomo Orioli che, dopo aver dominato la corsa, a otto minuti dal termine è stato obbligato al ritiro per una copiosa fumata bianca uscita dalla sua Audi, con il successo andata nelle mani di Kamil Çat, che preceduto il connazionale Marco Squillaci e il connazionale Temel Camlidag.

  1. Kamil Çat (Audi DSG, H2K Racing Team)
  2. Marco Squillaci (Cupra DSG, Team Cars Racing)
  3. Temel Camlidag (Audi DSG, H2K Racing Team)

RISULTATI COMPLETI GARA 2

CLASSIFICHE E PROSSIMO APPUNTAMENTO

Dopo il secondo round Raffaele Gurrieri è rimasto in testa alla classifica di 1a Divisione, ma il suo vantaggio su Adriano Visdomini si è ridotto da 8 a quattro punti.

  1. Raffaele Gurrieri – 54 pts
  2. Adriano Visdomini – 50 pts (-4)
  3. Ramazan Kaya – 42 pts (-12)

In 2a Divisione, invece, Giacomo Orioli e Kamil Çat, con una vittoria a testa, hanno ereditato il primo posto togliendolo a Sebastian Gavazza che non ha partecipato al fine settimana toscano.

  1. Giacomo Orioli – 37 pts
  2. Kamil Çat – 37 pts (0)
  3. Marco Squillaci – 30 pts (-7)

La Coppa Italia Turismo tornerà in pista tra oltre un mese e mezzo per il terzo appuntamento che si terrà nel weekend del 27-29 giugno a Misano Adriatico, dove sarà uno dei campionati di contorno della tappa italiana del TCR Europe.

TC FRANCE | DIJON-PRENOIS, ROUND 2

Sei le vetture al via del secondo round del TC France, con le due Hyundai del JSB affidate ancora a Fournier e Salvi, le Cupra di SP nelle mani di Scamardi, Chauvin e Pussier e quella di Comte Racing Team con Bredeaux al volante.

Nella prima sessione di qualifiche la pole position è andata a Raphaël Fournier con il tempo di 1:21.313, il quale ha preceduto di quasi quattro decimi Pierre Bredeaux. Più distanziato il resto del gruppo con il leader del campionato Giovanni Scamardi terzo a quasi sei decimi e addirittura Gilles Chauvin quarto a 1.8 secondi di gap. Quinto posto per Franck Salvi e sesto (ottavo assoluto) per Tom Pussier.

La seconda sessione di prove ufficiali ha visto nuovamente la pole position di Raphaël Fournier, che però è stato due decimi più lento, con il miglior risconto in 1:21.532 che per soli 43 millesimi è stato più rapido di Giovanni Scamardi. Terzo tempo per Bredeaux a tre decimi e mezzo, mentre nettamente più lontane le altre due Cupra di SP con Pussier 2.013 secondi dalla pole e Chauvin 5 millesimi più lento del compagno di squadra.

RISULTATI COMPLETI Q1
RISULTATI COMPLETI Q2

Le vittorie in Gara 1, 2 e 4 sono andate a Fournier, che nella prima corsa ha preceduto di soli otto decimi, mentre Scamardi non è stato della partita chiudendo a quindici secondi. Nella seconda la lotta per il successo è stata più viva in quanto tutti i piloti sono rimasti compatti fino alla fine grazie anche alle varie Safety Car. In una corsa chiusa sotto neutralizzazione, Scamardi è giunto secondo con Pussier terzo. L’ultima gara del weekend ha visto nuovamente Scamardi giungere secondo ma con uno svantaggio di nove secondi, mentre Chauvin terzo ha chiuso a mezzo minuto. Gara 3 è stata invece portata a casa proprio dal pilota belga che ha preceduto Fournier di soli tre decimi e Salvi per meno di tre secondi.

  1. Raphaël Fournier (Hyundai, JSB Compétition)
  2. Pierre Bredeaux (Cupra, Comte Racing Team)
  3. Giovanni Scamardi (Cupra, SP Compétition)

RISULTATI COMPLETI GARA 1

  1. Raphaël Fournier (Hyundai, JSB Compétition)
  2. Gilles Chauvin (Cupra, SP Compétition)
  3. Tom Pussier (Cupra, SP Compétition)

RISULTATI COMPLETI GARA 2

  1. Giovanni Scamardi (Cupra, SP Compétition)
  2. Raphaël Fournier (Hyundai, JSB Compétition)
  3. Franck Salvi (Hyundai, JSB Compétition)

RISULTATI COMPLETI GARA 3

  1. Raphaël Fournier (Hyundai, JSB Compétition)
  2. Giovanni Scamardi (Cupra, SP Compétition)
  3. Gilles Chauvin (Cupra, SP Compétition)

RISULTATI COMPLETI GARA 4

CLASSIFICA E PROSSIMO APPUNTAMENTO

Grazie al quadruplo podio e soprattutto alle tre vittorie, Raphaël Fournier è passato dall’avere sette punti di ritardo su Giovanni Scamardi a portarsi in testa con cinque lunghezze e mezza di vantaggio. La sfida per il titolo sembra riservata ai due, in quanto Gilles Chauvin dopo due eventi paga già trenta punti di gap.

  1. Raphaël Fournier – 86 pts
  2. Giovanni Scamardi – 80,5 pts (-5,5)
  3. Gilles Chauvin – 55,5 pts (-30,5)

La classe TCR nel TC France tornerà in attività a fine giugno con il terzo appuntamento che si disputerà il weekend del 20-22 giugno a Spa-Francorchamps, unico evento a svolgersi al di fuori dei confini francesi.

TCR VLN | RUNDSTRECKEN TROPHY, ROUND 3

Per il terzo round stagionale, le vetture iscritte alla classe TCR sono tornate ad essere tre con le Audi #777 e #801 rispettivamente del Goroyan RT (Artur Goroyan, Denny Brink e Roman Mavlanov) e del Møller Bil Motorsport (Håkon Schjærin, Kenneth Østvold e Anders Lindstad) e la Cupra di Jens Wulf, Dennis Leißing e Hans-Joachim Rabe.

A ottenere la pole è stata la RS 3 LMS del Møller Bil Motorsport in 8:56.150, precedendo di 21.5 secondi la vettura gemella di Goroyan, mentre la Cupra ha chiuso il miglior giro con un gap di 41.7 secondi.

RISULTATI COMPLETI QUALIFICHE

Nella corsa da quattro ore, lo stesso equipaggio norvegese è andato a conquistare il successo completando 22 tornate e distanziando di due giri la Cupra, unica altra vettura al traguardo. La RS 3 LMS del team armeno è stata costretta al ritiro a un’ora dal termine della corsa.

  1. Håkon Schjærin / Kenneth Østvold / Anders Lindstad (Audi, Møller Bil Motorsport)
  2. Jens Wulf / Dennis Leißing / Hans-Joachim Rabe (Cupra)

RISULTATI COMPLETI GARA

CLASSIFICA E PROSSIMO APPUNTAMENTO

Al termine del terzo round Håkon Schjærin è l’unico detentore del primato in classifica, seguito a ruota con quattro punti di distacco Danny Brink e Artur Goroyan.

  1. Håkon Schjærin – 10 pts
  2. Danny Brink / Artur Goroyan – 6 pts (-4)

Il VLN con la classe TCR torneranno in pista tra due settimane con il quarto appuntamento che è anche quello delle qualificazioni alla 24h del Nürburgring. L’azione all'”Inferno Verde” sarà di scena dal 24 al 25 maggio.

GLI EVENTI DEL WEEKEND DEL 15-18 MAGGIO 2025

Immagine di copertina: TCR South America

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA