Il riassunto generale del weekend TCR appena trascorso e gli appuntamenti del prossimo fine settimana di gare
TCR MÉXICO | MEXICO CITY #4, SEASON FINALE
- Resoconto generale | Dominio di Jourdain con 3 vittorie su 3. Il titolo va a Juan Pablo Sierra
TCR PANAMA | SAJALICES #5, SEASON FINALE
- Resoconto generale | En plein di Luis Ramírez con pole e doppia vittoria. Emilio Valverde campione già in qualifica
TCR CHINESE TAIPEI | LIHPAO #4, SEASON FINALE
Per l’ultimo appuntamento del TCR Chinese Taipei solo sette vetture sono state iscritte, ripartite in due appartenenti alla classe A (Choi e Shi), due alla classe B (Wei e Weng) e tre alla classe C (Lin, Chen e Huang). Con il titolo C assegnato già ad agosto a Joe Chen Junquiao, solo quelli A (Shi 68 e Choi 65) e B (Wang 61 e Wei 41) hanno avuto interesse di sfida in quest’ultimo weekend del 2025.
La lotta al titolo è partita con la pole position di forza conquistata da Choi Jeong Weon, che ha fermato il cronometro sul tempo di 1:47.692, precedendo di quasi sette decimi il rivale in campionato Shi Shiwei. Il terzo tempo, nonché quello valso per la pole C, è andato a Lin Yihong in 1:49.935, mentre la pole B è stata conquistata da Wei Shibin (quarto assoluto) in 1:49.993.
La prima corsa si è dunque risolta con il dominio da parte di Choi, che ha seminato la concorrenza andando a conquistare il successo e a riprendersi anche la leadership del campionato, chiudendo con un margine di 8.9 secondi sul vincitore di classe B Wei, quindi sul suo rivale in campionato Shi, giunto oltre i venti secondi di gap. In classe C il trionfo è finito nelle mani del campione Chen, che ha terminato con il quinto posto assoluto.
- Choi Jeong Weon (A, Hyundai, KMSA Motorsport N)
- Wei Shibin (B, Honda, Pit58 Racing Team)
- Shi Shiwei (A, Honda, Fist Team AAI)
Nonostante nei primi giri non ci siano stati incontri ravvicinati tra i due contendenti al titolo, Choi e Shi sono comunque rimasti a stretto contatto fino all’inizio del quinto passaggio quando è avvenuto il colpo di scena decisivo dell’intera stagione. La Honda di Shi ha iniziato a rallentare, perdendo in poche curve anche la seconda posizione e in un passaggio anche il posto sul podio.
Il campione del 2022 ha provato a restare in pista sperando in un qualche tipo di ripresa o di evento stravolgente della corsa, ma solo la presenza della lentissima vettura #66 gli ha permesso di chiudere la fila.
Choi Jeong Weon si è dunque accaparrato la quinta vittoria stagionale che ha sancito così la vittoria del secondo titolo consecutivo, dopo quello archiviato a novembre 2024 nel TCR Japan. Alle sue spalle sono arrivati i vincitori di classe B e C Wei Shibin (+1.7) e Lin Yihong.
Nonostante il doppio successo nella classe di mezzo, i punti racimolati da Wang Jianmin sono bastati al pilota di Yishun Racing Team per archiviare il trionfo iridato.
- Choi Jeong Weon (A, Hyundai, KMSA Motorsport N)
- Wei Shibin (B, Honda, Pit58 Racing Team)
- Lin Yihong (C, Audi, Pit58 Racing Team)
CLASSIFICHE FINALI
8, 9 e 39 sono i punti che hanno deciso questa stagione del TCR Chinese Taipei, con il solo Choi capace di invertire l’andamento della classifica nell’appuntamento finale, essendo arrivato a inizio weekend con un ritardo di tre lunghezze e avendone quindi guadagnate undici al termine dello stesso.
- Choi Jeong Weon – 94 pts / CAMPIONE 2025 TCR CHINESE TAIPEI
- Shi Shiwei – 86 pts (-8)
- Yang Mengqiao – 11 pts (-83)
Fondamentale l’assenza di Wei Shibin nel round di agosto, il cui zero rimediato nell’intero weekend non gli ha permesso di terminare da vincitore la stagione in classe B.
- Wang Jianmin – 79 pts / CAMPIONE 2025 CLASSE B
- Wei Shibin – 70 pts (-9)
- Kenny Hsiao Qiang – 18 pts (-61)
Come detto in apertura, titolo già assegnato due mesi fa invece per quanto concerne la classe C, in cui Joe Chen ha potuto concedersi un weekend di divertimento in questo ultimo appuntamento, anche se comunque è stato l’unico pilota a riuscire a terminare il 2025 in tripla cifra.
- Joe Chen Junquiao – 100 pts / CAMPIONE 2025 CLASSE C
- Edison Huang Xinxiang – 61 pts (-39)
- Lin Yihong – 46 pts (-54)
ALBO D’ORO
- 2022 | Kevin Chen / Liu Weizhi (Honda, Team AAI)
- 2023 | Shi Shiwei (Honda, Team AAI)
- 2024 | Kao Tzu-Lung (Honda, Liming Racing)
- 2025 | Choi Jeong Weon (Hyundai, KMSA Motorsport N)
TCR SUPER TAIKYU | OKAYAMA, ROUND 6
Il sesto appuntamento del Super Taikyu giapponese ha visto il ritorno delle vetture TCR in pista a distanza oltre di tre mesi dall’ultimo round disputato a inizio luglio a Sugo. Rispetto alla 4 ore, in questo appuntamento a scendere in pista sono state solo cinque vetture: a mancare all’appello è stata infatti la Honda #888 del FET Racing.
Il fine settimana è iniziato con la pole position siglata dalla vettura nipponica #97 del M&K Racing, la quale ha fatto segnare il miglior tempo complessivo in 3:15.784, precedendo di mezzo secondo la Hyundai del Waimarama Racing. Terzo riferimento per l’unica Cupra al via, con l’equipaggio della #19 distanziato quasi due secondi dalla vetta, quindi a mezzo secondo l’Audi del Team Show Apex e a chiudere, con un gap fuori norma, la seconda Civic del M&K.
La corsa di tre ore ha invece visto un epilogo abbastanza segnante in ottica campionato perché non solo il successo è finito nelle mani dei leader della classifica del Waimarama Racing, ma la prima vettura inseguitrice – la Cupra del BRP – ha accusato uno stop dopo nemmeno un’ora di gara.
Alle spalle della Elantra #98 ha chiuso sorprendentemente l’Audi #430 con un ritardo di mezzo minuto, mentre a oltre un giro di orologio dal battistrada ha terminato la Civic #97, ora prima inseguitrice in classifica.
- Katsumasa Chiyo / Lee Jung-Woo / Ryusuke Masumoto (Hyundai, Waimarama Racing)
- Genki Nishimura / Shigetomo Shimono / Takahiro Kimura / Shozo Tagahara (Audi, Team Show Apex)
- Mitsuhiro Endō / Shinji Nakano / Jack Young (Honda, M&K Racing)
CLASSIFICA E PROSSIMO APPUNTAMENTO
Siccome l’ultima corsa ha una distanza prevista di 4 ore, per l’ultimo appuntamento il punteggio sarà moltiplicato di 1.5 volte e solo grazie a ciò la lotta per il titolo rimane ancora aperta. In caso contrario Waimarama avrebbe già potuto archiviare anticipatamente le pratiche per il titolo. Ora tra la Hyundai e la Honda ci sono 22 punti, mentre rispetto alla Cupra il vantaggio è di 24.5 lunghezze.
- Hyundai #98 Waimarama Racing – 107 pts
- Honda #97 M&K Racing – 85 pts (-22)
- Cupra #19 BRP – 82.5 pts (-24.5)
L’incontro decisivo si svolgerà a metà novembre, nel fine settimana del 15-16, sul tracciato del Fuji Speedway, dove appunto si disputerà l’ultima quattro ore della stagione 2025.
COPPA ITALIA TURISMO | MISANO #2, SEASON FINALE
Il sipario in notturna della Coppa Italia Turismo 2025 ha restituito uno spettacolo inedito per questa stagione sin dalla sessione di prove ufficiali del venerdì, in cui a conquistare la pole position è stato Koray Kamiloğlu con l’Audi di H2K Racing Team, il quale ha firmato il miglior riscontro in 1:43.152 con un vantaggio di 888 millesimi sul prossimo campione della 1a Divisione Raffaele Gurrieri.
Terzo tempo e conseguente pole per quanto concerne la classe DSG per Gabriele Giorgi in 1:45.478. Il riferimento gli ha permesso di ottenere la prima posizione per soli 18 millesimi su Tommaso Toldo e per 77 sul campione Giacomo Orioli.
Con il Sole ormai calato è salito il rombo dei motori per una prima gara assolutamente caotica nei primi metri. Dopo lo spegnimento dei semafori, alla curva delle Rio subito una serie di contatti hanno messo fuori dai giochi metà della griglia, con l’harakiri in casa Planet che ha di fatto eliminato sia Orioli, sia Bergamasco, mentre tra i coinvolti nell’incidente ci sono stati il neo-campione Gurrieri e Kaya.
Dopo quasi dieci minuti di neutralizzazione, la corsa è ripresa con Kamiloğlu davanti a Giorgi e Toldo. Se il turco è scappato giro dopo giro, i due italiani oltre a lottare per la seconda e terza posizione sul podio si sono dati battaglia anche per il successo in classe DSG.
Il pilota di Planet era riuscito a prendere la vetta al nono passaggio, ma un errore nelle curve finali lo ha costretto a cedere nuovamente il passo al portacolori di Faro. I due sono tornati a lottare nuovamente nelle battute finali, ma senza che ci siano stati ulteriori avvicendamenti.
Al termine del quattordicesimo giro, Koray Kamiloğlu ha conquistato il secondo successo stagionale (nonostante i 10 secondi di penalità per infrazione nelle fasi di partenza) davanti a Giacomo Orioli – vincitore di classe DSG – e Tommaso Toldo, subito a podio al suo esordio con le vetture TCR. Il terzo posto della 2a Divisione è invece andato a Temel Çamlidag, che ha tagliato il traguardo solo al settimo posto assoluto.
- Koray Kamiloğlu (Audi, H2K Racing Team)
- Gabriele Giorgi (Volkswagen DSG, Faro Racing)
- Tommaso Toldo (Cupra DSG, Planet Motorsport)
L’incidente del sabato sera ha decimato la griglia di partenza, con solo sei delle vetture TCR allineate al via: delle quattro ritirate infatti solo Giacomo Orioli è riuscito a presentarsi per la gara conclusiva della stagione.
A scattare dalla pole è stato Kamiloğlu davanti a Toldo, Giorgi, Orioli e Çamlidag, quindi Kaya a partire dal fondo, a rappresentare le uniche vetture TCR al via dell’ultima corsa del 2025. Lanciati verso la bandiera a scacchi conclusiva, subito contatto al via tra Kaya e Giorgi, con il turco finito in testacoda. Nessuno è stato costretto al ritiro, ma il caos della prima curva ha permesso al vincitore di Gara 1 di scappare da Orioli, nuovo leader della classe DSG.
La corsa è proseguita in maniera regolare fino al termine del sesto giro quando Orioli è finito lungo alla staccata del Carro. Il campione DSG, rientrando in pista dopo l’escursione in ghiaia, ha tagliato la strada a Giorgi, con i due entrati in contatto, nuovamente senza conseguenze. Se il primo ha proseguito la sua corsa salendo al secondo posto sempre dietro a Toldo (nuovo leader), il secondo è invece sprofondato in fondo al gruppo.
Proseguendo senza intoppi, la gara ha visto nuovamente un momento di tensione quando la vettura di Orioli ha accusato un problema tecnico a quattro minuti dal termine, con il pilota di Planet costretto a fermare la sua vettura a poco più di 200 secondi dalla bandiera a scacchi.
Gara 2 si è conclusa quidni con la classifica invariata e dunque con il secondo successo consecutivo di Koray Kamiloğlu – che nell’ultimo giro ha rallentato decisamente fermandosi poco dopo il traguardo – davanti a Tommaso Toldo (alla prima affermazione nel DSG) e quindi a Gabriele Giorgi.
- Koray Kamiloğlu (Audi, H2K Racing Team)
- Tommaso Toldo (Cupra DSG, Planet Motorsport)
- Gabriele Giorgi (Volkswagen DSG, Faro Racing)
CLASSIFICHE FINALI
Come detto, senza nemmeno correre in modo vero e proprio, Raffaele Gurrieri ha conquistato il titolo della Coppa Italia Turismo riportando Scuderia del Girasole a chiudere al comando la classifica piloti per la prima volta dal terzo alloro di Salvatore Tavano nel TCR Italy nel 2020. Proprio con il doppio successo, Koray Kamiloğlu ha invece preso di slancio la seconda posizione in classifica davanti al connazionale Ramazan Kaya.
- Raffaele Gurrieri – 110 pts / CAMPIONE 2025 COPPA ITALIA TURISMO
- Koray Kamiloğlu – 98 pts (-12)
- Ramazan Kaya – 91 pts (-19)
Otto punti archiviati nel corso del weekend dal già campione DSG Giacomo Orioli, che è riuscito comunque a concludere con oltre venti punti di vantaggio i giochi della classifica riservata alle vetture TCR nella 2a Divisione.
- Giacomo Orioli – 125 pts / CAMPIONE 2025 COPPA ITALIA TURISMO DSG
- Temel Çamlidag – 103 pts (-22)
- Daniele Verrocchio / Roberto Verrocchio – 86 pts (-39)
ALBO D’ORO
- 2018 | Edoardo Barbolini (SEAT, BF Motorsport)
- 2019 | Jacopo Guidetti (Audi, BF Motorsport) / Fabio Fabiani (Audi DSG, BF Motorsport)
- 2020 | Kevin Giacon (Honda, MM Motorsport) / Gabriele Giorgi (Volkswagen DSG, NOS Racing)
- 2021 | Mauro Guastamacchia (Hyundai, Aggressive Team Italia) / Carlotta Fedeli (Audi DSG, RC Motorsport)
- 2022 | Paolo Rocca (Honda, MM Motorsport) / Paolo Palanti (Audi DSG, Elite Motorsport)
- 2023 | Sandro Pelatti (Audi, Aikoa Racing) / Zekai Özen (Audi DSG, Team AMS)
- 2024 | Demir Eröge (Audi, Aikoa Racing) / Francesco Cardone (Audi DSG, Aikoa Racing)
- 2025 | Raffaele Gurrieri (Cupra, Scuderia del Girasole) / Giacomo Orioli (Audi DSG, Planet Motorsport)
GLI EVENTI DEL WEEKEND DEL 31 OTTOBRE-2 NOVEMBRE
- TCR World Tour | Zhuzhou (Cina), Round 7
- TCR Asia | Zhuzhou (Cina), Season Finale
- TCR China | Zhuzhou, Season Finale
- CTCC China Cup | Zhuzhou, Season Finale
- Chinese ETCR | Zhuzhou, Round Unico
- TCR UK | Brands Hatch, Season Finale
Immagine di copertina: PNK Motorsport
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.


