Il riassunto generale del weekend TCR appena trascorso e gli appuntamenti del prossimo fine settimana di gare
TCR MÉXICO | 4H MEXICO CITY, ROUND 4
- Resoconto generale | I Rejón conquistano il successo nelle fasi finali davanti a Orea e Guzmán. Tanti problemi per la Cupra del RE Motorsport
COPPA ITALIA TURISMO | VALLELUNGA #2, ROUND 4
A Campagnano di Roma il quarto round stagionale della Coppa Italia Turismo, il secondo a disputarsi nei pressi della Capitale, con la serie promossa da PNK Motorsport che ha iniziato il proprio “girone di ritorno” prima della pausa estiva che precederà gli ultimi due appuntamenti.
Lo svolgimento di questo weekend lo si può definire una sorta di fotocopia di quello vissuto quasi quattro mesi fa al debutto del campionato, con Raffaele Gurrieri che ha conquistato la pole position in 1:41.473, dominando sin dalle qualifiche grazie a un vantaggio di oltre sei decimi sul rivale in campionato Ramazan Kaya e di nove decimi su Adriano Visdomini. In classe DSG invece la pole è andata a Ömer Samli in 1:45.212, il quale ha preceduto i Verrocchio di soli 34 millesimi. Più distanziato invece il leader della classifica Giacomo Orioli, solo terzo alla bandiera a scacchi.
La gara del sabato ha quindi visto la concretizzazione della pole position da parte di Raffaele Gurrieri, che senza problemi ha preceduto in solitaria Ramazan Kaya e Adriano Visdomini sul podio. Una difficolta in più per i piloti dell’Audi, rispetto a quello di Cupra, probabilmente dettata dal fatto che da questo fine settimana si sono ritrovati a gestire il nuovo BoP della RS 3, che all’ultimo weekend della Coppa Italia Turismo era stato approvvigionato solo alle vetture del TCR Europe.
- Raffaele Gurrieri (Cupra, Scuderia del Girasole)
- Ramazan Kaya (Audi, BF Motorsport)
- Adriano Visdomini (Audi, Next Motorsport)
Dominio vero e proprio invece per Giacomo Orioli, che ha conquistato così il terzo successo consecutivo nonché il quinto stagionale precedendo il compagno di squadra Tiziano Bergamasco e l’esordiente Emanuele Romani. In seguito alle decisioni dei commissari e alle verifiche tecniche, il secondo al traguardo è stato penalizzato di 15 secondi per essere stato valutato come responsabile dell’incidente che ha messo fuori dai giochi Samli, mentre il debuttante è stato squalificato per un valore fuori norma rilevato nell’utilizzo della turbina.
Per questo a essere promosso al secondo posto è stato Temel Çamlidag e al terzo il suo connazionale Kamil Çat.
- Giacomo Orioli (Audi DSG, Planet Motorsport)
- Temel Çamlidag (Audi DSG, BF Motorsport)
- Kamil Çat (Cupra DSG, H2K Racing Team)
La storia della domenica è stata uguale ma differente in quanto nella classifica assoluta il trionfatore è stato sempre Raffaele Gurrieri, giunto al quarto successo dell’anno nonché all’ottavo podio su otto gare disputate. Alle sue spalle è arrivato nuovamente Ramazan Kaya, ma i due hanno fatto gara a sé, distanziando di mezzo minuto Kamiloglu, che ha chiuso al terzo posto.
- Raffaele Gurrieri (Cupra, Scuderia del Girasole)
- Ramazan Kaya (Audi, BF Motorsport)
- Koray Kamiloglu (Audi, H2K Racing Team)
Il vero stravolgimento si è verificato in Seconda Divisione perché a fare doppietta è stata ancora una volta Planet Motorsport con Giacomo Orioli a ottenere il sesto successo stagionale per soli sei decimi di vantaggio su Tiziano Bergamasco, e i due arrivati in volata. Il terzo posto è andato invece a Daniele Verrocchio, che ha tagliato il traguardo a soli 3.3 secondi dalla vetta.
Il vincitore della gara è stato successivamente penalizzato di dieci secondi a causa del contatto che lo ha visto coinvolto con il compagno di squadra, il quale aveva portato Bergamasco a perdere la posizione. Proprio quest’ultimo a sua volta è stato arretrato di cinque secondi per falsa partenza al momento del via.
A ereditare il successo è stato quindi Daniele Verrocchio, alla prima affermazione stagionale. Con le penalità, Bergamasco è dunque arrivato davanti al compagno di squadra Orioli.
- Daniele Verrocchio (Volkswagen DSG, BF Motorsport)
- Tiziano Bergamasco (Audi DSG, Planet Motorsport)
- Giacomo Orioli (Audi DSG, Planet Motorsport)
CLASSIFICHE E PROSSIMO EVENTO
Con le vittorie dei due capi classifica, entrambi hanno preso il largo nelle rispettive graduatorie, ma a guadagnare più di tutti è stato principalmente il leader della classe DSG, che è quello con più probabilità di portare a casa il titolo già al prossimo appuntamento.
- Raffaele Gurrieri – 92 pts
- Ramazan Kaya – 76 pts (-16)
- Adriano Visdomini – 70 pts (-22)
Con 23 punti di vantaggio, a Orioli basterebbe guadagnarne 7 sul suo attuale compagno di squadra – primo degli inseguitori, e almeno 6 sul resto del plotone per assicurarsi il titolo con un round di anticipo.
- Giacomo Orioli – 93 pts
- Tiziano Bergamasco – 70 pts (-23)
- Temel Çamlidag – 69 pts (-24)
La Coppa Italia Turismo tornerà in pista tra poco più di un mese, con il quinto appuntamento che sarà anche il secondo del Mugello, il quale si disputerà nel weekend del 5-7 settembre, una settimana prima rispetto a quello del TCR Italy, sempre in terra toscana.
GLI EVENTI DEL WEEKEND DEL 25-27 LUGLIO 2025
- TCR Asia | Sepang (Malesia), Round 3
- TCR Eastern Europe | Most (Repubblica Ceca), Round 3
- TCR South America | El Pinar (Uruguay), Round 6
- TCR Super Taikyu | Autopolis, Round 4
- TCR Russia | Smolensk Ring, Round 4
Immagine di copertina: PNK Motorsport
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.