TCR Panama | Sajalices #2 2025: Bárcenas il migliore del weekend, ma Valverde e Ng si dividono i successi

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 6 Aprile 2025 - 16:00
Tempo di lettura: 8 minuti
TCR Panama | Sajalices #2 2025: Bárcenas il migliore del weekend, ma Valverde e Ng si dividono i successi
P300
Home  »  TCR

En plein quasi completo per la Hyundai di CHM nel TCR Panama. Un ko al via della seconda corsa permette a Honda di ottenere il primo successo

Il secondo round del TCR Panama è stato quasi una fotocopia del primo, con il dominio – anche se parziale in questo caso – della Hyundai del CHM Motorsport con Emilio Valverde. Alla #26 è andata ancora una volta la pole position e la vittoria in Gara 1. Lo scenario sarebbe potuto essere simile in Gara 2 se la “verdona” non fosse stata costretta al ritiro dopo i primi metri a causa di un incidente con la vettura di Ramírez.

Ad approfittarne è stato dunque Sebastián Ng, che è tornato al successo per la prima volta dopo quelli ottenuti nelle gare dimostrative della passata stagione, conquistando così il primo ufficiale dalla nascita del TCR Panama. A ottenere il trionfo assoluto del weekend è stato però Mario Bárcenas, capace di rimanere costantemente nelle posizioni di vertice durante ogni sessione.

QUALIFICHE

Il primo a registrare un tempo valido per la qualifica è stato Luís Ramírez in 1:06.007, ma prontamente gli esordienti nella categoria con la Cupra di Rodrigo Pflucker e Alberto Pinto lo hanno sopravanzato di 42 millesimi abbassando il limite a 1:05.965.

A fare sul serio è stato Emilio Valverde, che allo scoccare del quinto minuto ha regolato tutti abbassando drasticamente il limite a 1:05.248, rifilando oltre mezzo secondo al resto della concorrenza.

Chi ha provato ad avvicinarsi è stato uno dei protagonisti del primo round, Mario Bárcenas, che ha ridotto il gap a 412 millesimi, mentre pochi secondi più tardi Ramírez è tornato al terzo posto a 35 millesimi dal pilota della Cupra.

Poco prima dello scoccare dell’ottavo minuto è stata esposta la bandiera rossa con l’interruzione che è durata all’incirca 20 minuti, a causa di un grosso incidente che ha coinvolto la vettura di Pflucker. Alla ripartenza quasi tutti i piloti ancora in attività sono scesi in pista, tra cui anche Sebastián Ng e John Chocrón, che ancora non avevano svolto un giro cronometrato.

Il più giovane dello schieramento si è subito portato al quinto posto, anche se con più di otto decimi di distacco dalla vetta della classifica. Nella parte alta, invece, Ramírez si è avvicinato alla prima posizione, riducendo il gap a poco più di tre decimi.

La vettura dei leader ha invece ripreso la via della pista a cinque minuti dal termine della sessione, così da provare a difendere il miglior tempo ottenuto nelle prime fasi. In questo lasso di tempo, nessuno ha migliorato il proprio tempo, lasciando così invariata la classifica.

La Hyundai #26 del CHM Motorsport di Valverde ha quindi conquistato la seconda pole position consecutiva, davanti alla vettura gemella di Ramírez. Terzo tempo per la Cupra di Bárcenas, quindi in quarta posizione quella di Pflucker.

Quinto Ng, seguito da Alessandria, Schubert/Bolognini, l’esordiente Hernández, Esses e John Chocrón in decima e ultima posizione. Nessun tempo fatto registrare invece da Carlos Herrera e Jacobo Chocrón, che sono stati quindi destinati all’ultima fila dello schieramento.

Al termine delle qualifiche Ramírez è stato però penalizzato di tre posizioni a causa di una violazione di regolamento nel corso delle FP1, retrocedendo così in terza fila, mentre Alessandria ed Esses sono stati invece squalificati dalla sessione, ritrovandosi così obbligati a dover scattare dal fondo della griglia in Gara 1.

RISULATI COMPLETI QUALIFICHE

GARA 1

La gara è partita con Valverde che ha mantenuto la prima posizione davanti a Bárcenas, mentre Ramírez ha guadagnato il terzo posto. Sin da subito la vettura dei leader del campionato ha imposto un ritmo decisamente imprendibile da parte del resto del gruppo, rifilando subito 1.5 secondi al resto della griglia.

La corsa però ha subito subito un rallentamento già nel corso del secondo giro, dovuto allo stop di John Chocrón. Nel quarto giro, la competizione ha ripreso il suo ritmo regolare, con la Hyundai #26 che ha subito seminato il resto del gruppo.

Alle spalle dei leader, Ramírez ha ottenuto il secondo posto sorpassando la Cupra di Bárcenas, mentre in fondo al gruppo Herrera ha conquistato l’ottavo posto approfittando dello stop di Esses. Il pilota della Hyundai #3 ha quindi guadagnato anche la settima piazza ai danni di Bolognini durante la quinta tornata.

A partire dalla seconda metà di gara, Valverde ha cominciato a perdere distacco su Ramírez vedendo il suo gap scendere da 2.5 a 1.9 secondi. Il distacco tra i due è rimasto pressoché invariato anche per i giri successivi, con i due piloti Hyundai che hanno costantemente girato sugli stessi tempi, separati da riscontri sul giro differenti di pochi millesimi l’uno dall’altro.

Nella fase finale, mentre Valverde ha continuato a imprimere un tempo fotocopia a ogni passaggio, Ramírez è tornato ad accusare un gap più importante sulla prima posizione, perdendo circa mezzo secondo.

Al termine dei diciassette giri, la Hyundai #26 è andata a conquistare la terza vittoria consecutiva con Valverde, precedendo Ramírez e Bárcernas sul podio. Ben più distante Ng, che non è mai stato in lotta per la Top3, il quale ha chiuso al quarto posto davanti all’esordiente Hernández.

Il guatemalteco ha conquistato la Top5 all’ultimo giro a causa dello stop finale di Alessandria che lo ha fatto sprofondare all’ottavo posto, permettendo anche a Herrera e Bolognini di salire al sesto e settimo posto.

Il pilota di ART, che si trovava quinto dopo una rimonta dal fondo, ha avuto un problema all’impianto di pescaggio della benzina che ha portato anche all’incendio del motore della sua Honda, costringendolo al ritiro a poche curve dal termine della corsa. Pflucker non ha invece preso parte alla gara in seguito a quanto accaduto in qualifica, con l’incidente che ha messo fine anzitempo al suo weekend.

  1. Emilio Valverde (Hyundai, CHM Motorsports)
  2. Luís Ramírez (Hyundai, Petroautos)
  3. Mario Bárcenas (Cupra, Bárcenas Racing)

RISULTATI COMPLETI GARA 1

GARA 2

Una gara iniziata e terminata subito per i due protagonisti dell’Heat 1, con le Hyundai #26 e #33 di Valverde e Ramírez fuori dai giochi pochi istanti dopo la partenza, mentre davanti a comandare il gruppo c’è stato Schubert, scattato dalla seconda casella in griglia.

Il pilota dell’Audi è durato giusto il tempo di un passaggio in testa alla classifica, prima che Ng prendesse il primo posto, senza più lasciarlo fino alla bandiera a scacchi, dopo un sorpasso ai danni anche di Hernández.

Proprio alla seconda tornata la gara è stata neutralizzata per tre giri, per permettere il recupero delle vetture sia del CHM Motorsports che dello Hyundai Petroautos. Alla ripresa, avvenuta al quinto giro, Ng ha iniziato subito a martellare, aumentando giro dopo giro il vantaggio sugli inseguitori con un ritmo insostenibile.

Da centro gruppo intanto il pilota che più si è fatto notare è stato Mario Bárcenas, partito sesto. L’alfiere di Cupra si è portato al quinto posto nel corso del terzo giro, continuando a ridurre il gap dalle vetture davanti a sé, salendo quindi al quarto poco prima di metà gara.

Dopo aver chiuso il distacco anche su Hernández, Bárcenas è salito provvisoriamente sul podio all’undicesimo giro, e a seguito di un tira e molla con Schubert – in difficoltà con l’aumento delle pressioni sulla sua vettura -, si è guadagnato il secondo al terz’ultimo giro.

La battaglia non è stata però riservata ai piloti di Audi e Cupra, ma anche al pilota guatemalteco, che ha approfittato della sfida tra gli altri due per ritornare al terzo posto passando la RS 3 LMS #78.

Al termine del quindicesimo giro, Sebastián Ng è andato a conquistare il primo successo stagionale, precedendo di otto secondi Mario Bárcenas e di 9.5 Juan Diego Hernández, alla sua prima apparizione nel TCR Panama.

Quarto posto per l’Audi dello Schubert Racing con Max Schubert, quindi il quinto è andato a Jacobo Chocrón seguito a breve distanza da Carlos Herrera, mentre a oltre mezzo minuto dalla vetta John Chocrón ha chiuso la classifica. Alberto Pinto, Mauricio Esses e Gianni Alessandria non hanno preso il via della gara dopo i problemi avuti tra qualifiche e prima manche.

  1. Sebastián Ng (Honda, AP Racing)
  2. Mario Bárcenas (Cupra, Bárcenas Racing)
  3. Juan Diego Hernández (Hyundai, AP Racing)

RISULTATI COMPLETI GARA 2

CLASSIFICHE E PROSSIMO APPUNTAMENTO

Il vincitore generale del secondo round del TCR Panama è stato Mario Bárcenas, grazie al secondo posto in qualifica e al doppio podio raggiunto nelle gare. Il pilota della Cupra ha guadagnato un totale di 57 punti, uno in più di Sebastián Ng e dodici più di “Milo” Valverde. Per questo motivo, i piloti della Hyundai del CHM Motorsport restano in testa alla classifica, ma con un distacco parzialmente ridotto.

Nella sfida per il terzo posto, invece, Ng supera di dodici punti Ramírez che scivola al quarto posto con 78 punti.

  1. Emilio Valverde / Kail Sibauste – 120 pts
  2. Mario Bárcenas – 107 pts (-13)
  3. Sebastián Ng – 91 pts (-29)

Il TCR Panama tornerà in pista tra due mesi, nel weekend del 7-8 giugno, per il terzo round della stagione che dovrebbe (è ancora attesa la conferma, ndr) svolgersi al fianco del TCR México.

Immagine di copertina: TCR Panama

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA