TCR Panama | Anteprima stagione 2025: una nuova serie in Centro America, con una griglia già importante

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 20 Febbraio 2025 - 12:00
Tempo di lettura: 8 minuti
TCR Panama | Anteprima stagione 2025: una nuova serie in Centro America, con una griglia già importante
P300
Home  »  AnteprimeTCR

Al via un nuovo campionato TCR, pronto a regalare grandi battaglie grazie a nomi internazionali e subito alla ricerca di un’affermazione anche al di fuori del confine nazionale

L’unica nuova serie del 2025 è pronta a partire e, come lo scorso anno, la zona del mondo protagonista è il Centro America. Questo fine settimana debutterà il TCR Panama che la passata stagione ha avuto modo di mettersi in mostra con qualche gara dimostrativa, le quali hanno raccolto un discreto numero di iscritti ad ogni evento.

A differenza dell’altra serie centroamericana, a Panama si parte subito con un campionato vero e proprio e non con una classe di vetture TCR all’interno di una serie già presente. Questo è dovuto anche al buon numero di iscritti presenti sin dalla prima tappa.

Essendo il campionato promosso dall’Autodromo Panamá, l’intero calendario si snoderà sull’analogo impianto di Sajalices, situato a circa un’ora in auto dalla capitale del paese. Il tracciato è stato inaugurato l’anno scorso e punta già a un’ulteriore espansione per permettere anche agli eventi internazionali di arrivare nel paese e promuovere la crescente cultura del motorsport dell’area.

TEAM E PILOTI

A dare una grande mano per il lancio della serie a Panama ci ha pensato Bryan Herta Autosport, che ha inviato tutte le proprie vecchie Hyundai Elantra N del 2021 e alcune Hyundai Veloster N nel paese centro-americano, così da incrementare considerevolmente il parco auto nella zona. Tra le vetture al via degli eventi promozionali era comparsa una Peugeot 308 appartenuta al PMO Racing negli anni precedenti a quello del titolo.

La squadra americana, oltre ad aver consegnato le proprie Hyundai, offrirà anche supporto ai team che schiereranno le vetture sudcoreane, dando così una grande mano per il lancio della categoria ad alti livelli.

Nonostante siano presenti quasi una ventina di vetture a Panama, per questo primo round solo dodici saranno al via, con alcuni team che hanno optato per schierare due piloti che si divideranno l’auto tra Gara 1 e Gara 2.

HYUNDAI

Ovviamente, il marchio asiatico è il più rappresentato nella categoria grazie, come detto, al supporto offerto da Bryan Herta Autosport. In totale saranno quattro le squadre a schierare le vetture coreane, con tre di queste che porteranno in pista l’Elantra N, tra cui una delle vetture con il facelift dello scorso anno, e uno che invece utilizzerà una Veloster N, vettura che torna a gareggiare dopo le poche comparse avute nel 2024 in Messico.

Questo è il marchio scelto da Parker Chase, pilota già noto agli appassionati delle serie NASCAR, che per questo primo round sarà anche l’unico non panamense a prendere il via all’evento, dopo la bandiera bianca alzata da Rodrigo Pflucker, che è atteso per il prossimo appuntamento.

HYUNDAI PETROAUTOS – Hyundai Elantra N (2024) / Hyundai Elantra N (2021)
#3 – Carlos Rubén Herrera
#33 – Luís Ramirez

CHM MOTORSPORTS – Hyundai Elantra N
#26 – Emilio Valverde / Kail Sibauste

AP RACING – Hyundai Elantra N
#56 – Parker Chase (US)

CHOCRON MOTORSPORTS – Hyundai Veloster N
#88 – Mauro Santamaria

La Hyundai Elantra del team Petroautos, con Ramírez al volante. L’altra vettura della squadra sarà la versione più aggiornata, portata in pista da Carlos Rubén Herrera.

HONDA

Il brand giapponese è stato quello più rappresentato la passata stagione e quest’anno sarà secondo solo a Hyundai, portando in pista ben tre vetture. La Civic è la vettura che ha ottenuto la prima pole position nella classe TCR della scorsa stagione del GT Challenge de Las Americas. Resta da vedere se riuscirà a mantenere la propria superiorità sul giro secco anche quest’anno.

ART – Honda Civic FK7
#48 – Gianni Alessandria

AP RACING – Honda Civic FL5
#49 – Sebastian Ng
#83 – Iván Salerno

Due differenti tipologie di Honda saranno ai nastri di partenza. La più nuova, la FL5, sarà al momento solo tra le mani dei piloti dell’AP Racing.

AUDI

Come Honda, anche Audi avrà tre vetture in pista, schierate da tre team differenti. Qui il costruttore tedesco è chiamato a sfruttare la novità per cercare di risollevarsi e imporsi anche tra vetture nettamente più nuove e performanti.

SS RACING – Audi RS 3 LMS
#77 – Mauricio Esses

SCHUBERT RACING – Audi RS 3 LMS (2021)
#78 – Maximilian Schubert

CHOCRON MOTORSPORTS – Audi RS 3 LMS (2021)
#328 – Jacob Chocron / John Chocron

Le tre Audi in pista saranno tutte nella versione Gen2. Questa è quella schierata dal team Chocron Motorsports.

CUPRA

A sorpresa, anche se è stata la prima vettura ufficialmente annunciata, vedremo anche una delle nuove Cupra León VZ sull’autodromo panamense, la quale risulterà l’auto di più recente realizzazione ad essere schierata sulla griglia della prima storica gara del TCR Panama.

BÁRCENAS RACING – Cupra León VZ
#12 – Mario Bárcenas

FORMAT E WEEKEND DI GARA

FORMAT

Il fine settimana di gara sarà diviso in tre giornate, con due sessioni di prove libere, le quali saranno eccezionalmente sei per questo primo round. Seguirà poi una singola sessione di qualifiche al sabato dove l’ordine finale della classifica andrà a decretare le griglie delle due gare.

Si chiuderà quindi la domenica con le due corse – che potranno essere a giri o a tempo – e, se inserito nel programma, anche un warm up a precederle.

GRIGLIA DI PARTENZA

Come detto, una sola sessione di qualifiche da venti minuti andrà a decidere lo schieramento di partenza di entrambe le gare della domenica. Nello specifico la classifica finale delle prove ufficiali determinerà la griglia di Gara 1, mentre quella di Gara 2 sarà decisa dall’inversione delle prime dieci posizioni.

PUNTEGGI

Il sistema di punteggio del TCR Panama è abbastanza semplice in quanto andrà ad assegnare punti ai primi sei piloti classificati nelle qualifiche e ai primi quindici della gara. Al termine di ogni fine settimana verrà decretato il pilota vincitore dell’evento (quello col maggior numero di punti totali tra qualifiche e gare), mentre alla fine della stagione verranno assegnati i titoli di pilota campione, il Master (dedicato ai piloti con più di 40 anni) e quello riservato ai team.

In merito a quest’ultimo, una squadra per diventare campionessa deve avere piloti che hanno disputato almeno il 75% delle gare previste in campionato.

CALENDARIO

Una sola pista – quella dell’Autodromo Panamá – caratterizzerà questa prima stagione del TCR Panama che avrà un calendario da cinque tappe, che si snoderà da fine febbraio fino al termine di ottobre. Ancora in attesa di conferma l’eventuale round congiunto con il TCR México a inizio giugno.

  1. 21-23 febbraio
  2. 4-6 aprile
  3. 6-8 giugno – con TCR México [DA CONFERMARE]
  4. 15-17 agosto
  5. 24-26 ottobre

ANTEPRIMA PANAMA I

Essendo questo il primo storico evento del TCR Panama non si ha dunque un vero e proprio albo d’oro dei vincitori della categoria. Lo scorso anno, però, si sono disputate otto corse (due per round, ndr) tra eventi internazionali e GT Challenge de Las Americas in cui è stata presente la classe TCR. In queste, il più vincente si è mostrato Luís Ramírez, il quale ha poi fatto il suo esordio anche nel TCR South America durante il 2024. Il panamense ha archiviato tre trionfi su otto.

Due sono stati invece i primi posti conquistati da Sebastian Ng, mentre a dividersi le vittorie delle altre tre corse sono stati Mario Bárcenas, Iván Salerno e Max Schubert.

Alla fine della scorsa settimane si sono tenute alcune sessioni di test pre-stagionali in cui diversi piloti hanno partecipato. Dai tempi emersi, si nota come come il giro del tracciato panamense si completi in circa 66 secondi.

La pista che verrà utilizzata questo fine settimana è quella rappresentata di seguito. Ha una distanza di 2.6 chilometri e si snoda su nove curve a destra e tre a sinistra. Con un tempo limite di gara di 20 minuti, all’incirca dovrebbero svolgersi tra i 16 e i 18 giri in condizione di bandiera verde.

ORARI E TV

Questo primo lungo weekend del TCR Panama scatterà dal giovedì con le prime sessioni di prove libere, che si protrarranno anche nella giornata di venerdì. Sabato sarà invece il momento di iniziare a fare sul serio con le qualifiche, quindi domenica – nel pomeriggio italiano – andranno in scena le prime due gare della stagione.

Le corse saranno trasmesse in spagnolo sui canali ufficiali dell’Autodromo Panama e in italiano da Parc Fermé TV.

Immagine di copertina e nell’articolo: TCR Panama

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA