TCR | Numeri e statistiche dei primi dieci anni delle TCR Series

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 21 Marzo 2025 - 11:00
Tempo di lettura: 12 minuti
TCR | Numeri e statistiche dei primi dieci anni delle TCR Series
P300
Home  »  StoriaTCR

I dati più importanti tra numero di competizioni, campioni, vittorie e podi di questi primi dieci anni del TCR nel mondo

Nelle ultime due settimane abbiamo ripercorso la lunga storia che ha portato dalla nascita del TC3, poi trasformato in TCR, nel 2014 fino ai giorni nostri, in una rassegna che ha rivisitato il cammino del TCR International Series, del WTCR e del TCR World Tour, oltre ai vari campionati regionali e nazionali.

Ora è il momento di passare a quelli che invece sono i numeri che sono stati creati da questi dieci anni, che ci hanno portato dalla prima gara di Sepang del marzo 2015 fino all’ultimo evento disputato pochi giorni fa a Barcellona nel TCR Spain.

Quelli che andremo a mostrare sono solo alcuni dei dati e delle statistiche che hanno caratterizzato questo lungo percorso. Possiamo definirli i più importanti e significativi che, a loro modo, raccontano un altro pezzo di storia forse più sconosciuto.

Racconto storico dei dieci anni delle TCR Series PARTE 1 | PARTE 2 | PARTE 3


Disclaimer: Per numeri e statistiche vengono presi in considerazione solo campionati, serie, trofei, coppe classi ed eventi one-off creati da accordi tra WSC e i promotori e non i trofei interni ai campionati stessi. Per esempio viene considerata la classifica assoluta del TCR Benelux e del TCR Swiss come trofei nel TCR Europe ma non il Rookie Trophy o il Diamond Trophy.

TCR SERIES NEL MONDO

Tra serie mondiali, internazionali e competizioni a livello regionale e nazionale, il TCR ha schierato vetture turismo in un totale di 51 campionati più altri otto single events in giro per il mondo. Prendendo in considerazione anche campionati e classi annunciati, ma mai disputati il computo delle serie lanciate è stato di 54, aggiungendo anche TCR USA, TCR Las Américas e TCR Finland. Mentre in merito agli eventi one-off, questi diventano dieci con il TCR Bathurst 500 e il TCR World Ranking Final, con quest’ultimo previsto per novembre 2025.

Di questa lista, nel 2025 si andranno a disputare ben 28 campionati (quindi più della metà di quelli con almeno una gara all’attivo) e tre single-events.

COSTRUTTORI NELLE TCR SERIES

In questi dieci anni sono stati in totale diciannove i costruttori impegnati nelle varie corse TCR, con Cupra/SEAT ad avere il record per numero di vetture prodotte con ben cinque differenti modelli. A questi se ne aggiungono altri due (Mazda e Mini) che avevano annunciato la realizzazione di una vettura, salvo poi non vederle mai in pista.

Quattro marchi (Alfa Romeo, Cupra, Dongfeng e Hyundai) hanno prodotto anche una versione elettrica per gli unici due campionati non tradizionali finora realizzati in ambito TCR. Tre invece sono i veicoli che hanno visto la doppia versione, sequenziale e con cambio DSG: l’Audi RS 3 LMS, la SEAT/Cupra León e la Volkswagen Golf.

A queste vetture andrebbero poi aggiunte anche l’Audi TT Cup, la Citröen C3 Max, la Ford Focus ST, la Opel Astra OPC e la Renault Mégane RS che hanno preso parte a gare TCR agli albori del concetto, senza però essere vere e proprie TCR.

EVENTI NELLE TCR SERIES

In dieci anni di storia delle TCR Series, in totale si sono disputati più di 1200 eventi in giro per il mondo. Di questi sono 159 quelli che hanno ospitato più di un campionato nello stesso evento. Il primo è stato il round di Singapore del TCR International Series del 2015, durante il quale si è tenuta anche la gara del TCR Asia.

Dei 159 eventi congiunti, solo 22 hanno accolto addirittura tre campionati, mentre solo 3 hanno visto anche quattro competizioni insieme. Questi sono il round di Zandvoort del WTCR 2018, valido anche per il TCR Europe e i trofei TCR BeNeLux e TCR Swiss, l’evento dell’Hungaroring del WTCR 2019, in cui hanno corso anche il TCR Eastern Europe, il TCR Europe e l’annesso TCR BeNeLux Trophy, e la tappa di Zhuzhou del TCR World Tour 2024, in cui sono scesi in pista anche il TCR China, il TCR China Challenge e il CTCC Cup.

In totale sono più di 2600 le gare delle TCR Series che si sono disputate fino ad oggi e valide ai fini della classifica (considerando quindi anche una classifica del TCR Swiss nel TCR Europe come a sé stante). Più di 170 circuiti, dislocati in 78 nazioni differenti hanno ospitato almeno una gara TCR nella propria storia.

La nazione che ne conta più di tutte è l’Italia con più di 300, ospitate su 10 differenti circuiti, quindi seguono Spagna e Cina che sono quasi a ridosso delle 200. Chi vanta più tracciati differenti con almeno una gara TCR sono invece gli Stati Uniti con 16. Gli stati con meno eventi nel TCR sono invece Georgia e Arabia Saudita con uno ciascuno.

Grazie a un campionato che disputa dieci gare per stagione sullo stesso circuito (TCR VLN), il Nürburgring è quello con più corse all’attivo (107). Quelli che ne contano meno sono invece Curitiba (1) e Monterrey (1).

CAMPIONI NELLE TCR SERIES

Tra i titoli conquistati in questi dieci anni di TCR Series (considerando non solo serie e classi, ma anche i FIA Motorsport Games e il TCR Spa 500), sono 247 i piloti capaci di laurearsi campioni con questo concetto di auto turismo. Tra loro, solo 57 sono però riusciti a ottenere almeno due titoli, in 21 sono diventati tre volte campioni, in 10 hanno conquistato quattro campionati, in 4 sono diventati penta-campioni e solo in due hanno raggiunto la cifra record di sei titoli.

In termini di squadre, sono 129 quelle che hanno conquistato almeno un titolo piloti in questi dieci anni, di queste solo 12 ne hanno ottenuti almeno cinque, ma solo una ha superato le dieci. Si tratta di Engstler Motorsport che ha totalizzato 11 campionati piloti conquistati tutti tra il 2016 e il 2022.

Parlando invece dei costruttori, il più prolifico non poteva che essere anche quello da sempre presente, ovvero SEAT/CUPRA con 76 campionati piloti conquistati. Tra quelli visti in precedenza, gli unici a non essersi mai affermati sono Alfa Romeo, FIAT, Ford, Kia, Renault, Subaru e Toyota.

  1. SEAT/Cupra: 76 titoli
  2. Audi: 47 titoli
  3. Honda: 44 titoli
  4. Hyundai: 37 titoli
  5. Volkswagen: 28 titoli
  6. Lynk & Co e Peugeot: 7 titoli
  7. Opel e LADA: 2 titoli
  8. MG: 1 titolo

Il modello più vincente non poteva quindi che essere la León TCR con 41 titoli piloti (contando anche quelli DSG), anche se l’Audi RS 3 LMS non è tanto distante, trovandosi a sole sette lunghezze.

  1. SEAT/Cupra León: 34 titoli con vettura sequenziale + 7 con vettura DSG
  2. Audi RS 3 LMS: 30 titoli con vettura sequenziale + 4 con vettura DSG
  3. Honda Civic FK7: 29 titoli
  4. Volkswagen Golf GTi: 27 titoli + 2 con vettura DSG
  5. Hyundai i30 N: 17 titoli

VITTORIE NELLE TCR SERIES

Con oltre 2600 eventi disputati, non potevano che essere tantissimi i piloti che in questi dieci anni sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio. In totale, ad oggi, sono stati più di 800 quelli capaci di vincere almeno una gara nella loro carriera, mentre sono stati più di 1500 quelli che invece hanno varcato la Top3.

Il pilota che conta più vittorie di tutti è Mikel Azcona che in Gara 1 a Zhuzhou del TCR World Tour 2024 ha raggiunto quota 44. Non tanto distante è invece il suo avversario numero uno, Mike Halder, il quale lo scorso weekend a Barcellona ha conquistato la quarantaduesima affermazione.

  1. Mikel Azcona – 44 vittorie (ultima: TCR World Tour, Zhuzhou 2024)
  2. Mike Halder – 42 vittorie (ultima: TCR Spain, Barcellona #1 2025)
  3. Luca Engstler – 40 vittorie (ultima: TCR VLN, Round #9 2022)

Per quanto concerne le squadre sono state 331 a ottenere almeno un successo nella storia delle TCR Series. Qui è decisamente più netta la leadership nella classifica delle vittorie da parte dei team, con Comtoyou Racing – forte anche della partecipazione al trofeo TCR BeNeLux come unico team iscritto -, che prima del ritiro dalle corse TCR si è avvicinato alla tripla cifra. Segue un team italiano, che però ha conquistato un solo successo nel 2024.

  1. Comtoyou Racing – 87 vittorie
  2. Target Competition – 57 vittorie
  3. Lukoil Racing Team – 50 vittorie

La longevità di SEAT e Cupra nel TCR, oltre al fatto di aver per un lungo periodo ricoperto il ruolo di fornitore unico di vetture in alcuni campionati, porta il marchio spagnolo a dominare questa classifica, scalzando di 250 trionfi i primi inseguitori.

Un titolo a loro nome non è mai giunto, ma quanto meno Alfa Romeo, Renault, Subaru e Toyota possono almeno vantare qualche successo nella loro storia all’interno dei campionati TCR. A secco anche in questa classifica ci sono FIAT, Ford e Kia.

  1. SEAT/Cupra – 763 vittorie (ultima: Eric Gené – TCR Spain, Barcellona #1 2025)
  2. Honda – 513 vittorie (ultima: Ruben Volt – TCR Spain, Pre-Season 2025)
  3. Audi – 491 vittorie (ultima: Gerardo Nieto – TCR México, Mexico City #1 2025)

Meno netto è invece il dominio a livello di modelli, con i tre più vincenti che si giocano ancora oggi la classifica assoluta, anche se per quanto riguarda SEAT e Audi, le loro vetture sono le più vecchie in circolazione e quindi facilmente superabili dalla seconda di casa Honda, che potrebbe a breve ribaltare questa graduatoria.

  1. SEAT/Cupra León – 315 vittorie (comprese con versione DSG)
  2. Honda Civic FK7 – 309 vittorie
  3. Audi RS 3 LMS – 307 vittorie (comprese con versione DSG)

PODI NELLE TCR SERIES

Come detto sono stati più di 1500 i piloti a guadagnare la Top3, ma tra tutti questi solo uno è riuscito a raggiungere le tre cifre in merito al numero di podi. Un traguardo raggiunto proprio negli ultimi giorni a Barcellona. Anche in questo caso la sfida è tra Mike Halder e Mikel Azcona, ma ad avere la meglio questa volta è il pilota tedesco, con lo spagnolo più staccato in questa classifica.

  1. Mike Halder – 100 podi (ultimo: TCR Spain, Barcellona #1 2025)
  2. Mikel Azcona – 85 podi (ultimo: TCR World Tour, Macao 2024)
  3. Tom Coronel – 74 podi (ultimo: TCR Europe, Barcellona 2023)

Per quanto riguarda le squadre, queste sono poco più di 500 ad aver tagliato il traguardo almeno una volta in Top3. Di queste, solamente dieci hanno già raggiunto la soglia dei 100 podi nelle TCR Series. L’ultima di queste è stata Cyan Racing che ha chiuso il campionato a Macao in cifra tonda.

  1. Comtoyou Racing – 292 podi
  2. Engstler Motorsport – 206 podi
  3. Lukoil Racing Team – 181 podi
  4. Target Competition – 142 podi
  5. TeamWork Motorsport – 130 podi
  6. WRT – 118 podi
  7. MM Motorsport – 114 podi
  8. PWR Racing – 109 podi
  9. BRC Squadra Corse – 107 podi
  10. Cyan Racing – 100 podi

Diversa è invece la questione riguardante i costruttori, dove qui si superano ampiamente i 1000 podi con diversi marchi. Anche in questo caso il dominio in questa speciale classifica è di SEAT/Cupra, data la sua grande presenza sin dall’inizio. In quadrupla cifra ci sono solo tre marchi, che sono anche quelli che più hanno fornito vetture nel corso della storia.

Di tutti i brand che hanno preso parte almeno a una gara nelle TCR Series, gli unici a non aver mai raggiunto la Top3 sono stati FIAT e Ford.

  1. SEAT/Cupra – 1904 podi
  2. Audi – 1507 podi
  3. Honda – 1328 podi
  4. Hyundai – 1131 podi
  5. Volkswagen – 752 podi

Con questa rassegna di numeri e statistiche dei primi dieci anni delle TCR Series si chiude anche il quarto appuntamento storico dedicato ai primi dieci anni della rivoluzione delle corse turismo. L’ultimo articolo sarà quello di venerdì prossimo, 28 marzo, con l’intervista esclusiva a Marcello Lotti a dieci anni esatti dalla prima gara disputata nel TCR International Series.

Immagini: TCR

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA