La guida all’ottava stagione della classe TCR nell’IMSA Michelin Pilot Challenge, che prende il via questa settimana da Daytona
Un mese è volato e l’attesa per la riaccensione dei motori delle TCR Series è terminata. Questa settimana prende infatti il via del 2025 dei campionati turismo grazie all’inizio del Michelin Pilot Challenge. La serie americana targata IMSA è alla sua ottava stagione, il che la rende una delle più longeve tra quelle riconosciute da WSC a partire dal 2015.
Diverse saranno le novità che ci interesseranno quest’anno, dall’addio dei campioni in carica, all’addio di uno storico marchio, che verrà però sostituito da una new-entry nel campionato. Durata e piste della stagione rimarranno invariate, così come il format che non trova novità nemmeno per il 2025.
Parlando di quanto accaduto nel 2024, lo scorso campionato è stato quasi prettamente a senso unico, con la coppia formata da Chris Miller e Mikey Taylor che ha ammazzato la competizione dopo la prima metà di stagione, collezionando vittorie dopo vittorie e seminando gli avversari. Giunti a un discreto bottino, i piloti dell’Audi del JDC Motorsports si sono presi il lusso di qualche sbavatura o qualche gara amministrata, riuscendo comunque a mantenere un ampio vantaggio che gli ha permesso di ottenere il titolo piloti. Hyundai e Bryan Herta Autosport sono stati la grande delusione del 2024, ma hanno comunque portato a casa il titolo a squadre e quello costruttori.
TEAM E PILOTI
Venendo al 2025 andiamo ora ad analizzare quali saranno le squadre al via di questa prima stagione e di questo primo evento a Daytona. Sicuramente la novità più grande è l’assenza dei campioni in carica; Chris Miller e Mikey Taylor, insieme al JDC-Miller Motorsports, sono passati in classe Grand Sport e non difenderanno dunque il titolo in quella TCR.
HYUNDAI
Il costruttore coreano è come detto il campione in carica sia per quanto riguarda la classifica a squadre che quella riservata proprio alle marche. Quest’anno l’Elantra N sarà la vettura più rappresentata in pista, con ben sette schierate e divise rispettivamente tra le quattro del Bryan Herta Autosport, le due del Victor Gonzalez Racing e la singola del Pegram Racing.
Il primo sarà chiamato al riscatto dopo un 2024 passato in penombra, con troppi sprechi e occasioni nemmeno mai create. Tanta curiosità invece per il team dei Pegram che vanta un mix in famiglia di storia del motorsport, esperienza e gioventù, da immettere nel programma TCR che è praticamente una novità.
In casa BHA si riforma una coppia vista agli albori del Michelin Pilot Challenge, in quanto tra gli assenti di questo 2024 c’è anche Robert Wickens, il campione del 2023, che lascia il suo ex compagno Harry Gottsacker al fianco di Mason Filippi.
BRYAN HERTA AUTOSPORT / Hyundai Elantra N TCR (2024)
#9 – Madison Aust / Suellio Almeida
#33 – Mark Wilkins (CAN) / Bryson Morris
#76 – Preston Brown / Denis Dupont (BEL)
#98 – Mason Filippi / Harry Gottsacker
VICTOR GONZALEZ RACING / Hyundai Elantra N TCR
#18 – Lance Bergstein / Jon Miller
#99 – Tyler Gonzalez / Eric Powell
PEGRAM RACING / Hyundai Elantra N
#72 – Riley Pegram / Larry Pegram

AUDI
Venendo ad Audi, è sì la vettura che ha concesso a Miller e Taylor di conquistare il titolo 2024, ma è anche quella che ha visto più stravolgimenti rispetto alla passata stagione. Dei team presenti un anno fa, l’unico rimasto è il Rockwell Autosport Development, ma come punto di riferimento nel 2025 possono essere considerati i nuovi entranti del Precision Racing LA, squadra cugina di quella che ha corso con Honda fino al 2023.
Questa è sia la new-entry, sia l’unica squadra che porterà in pista due Audi RS 3 LMS. La compagine californiana schiererà oltretutto nomi di grande spessore e può presto diventare il capostipite del marchio dei Quattro Anelli. Dal Canada arriva invece il debutto da titolari del Baker Racing, team del campione SCCC 2023 che proverà a confermarsi anche oltreconfine.
PRECISION RACING LA / Audi RS 3 LMS TCR 2021
#7 – Celso Neto (BRA) / Ryan Eversley
#37 – Megan Tomlinson (CAN) / Ron Tomlinson (CAN)
ROCKWELL AUTOSPORT DEVELOPMENT / Audi RS 3 LMS TCR 2021
#10 – Christina Lam / Alex Rockwell / Eric Rockwell
BAKER RACING / Audi RS 3 LMS TCR 2021
#52 – Dean Baker (CAN) / Sam Baker (CAN) / James Vance (CAN)
SPEED SYNDACATE / Audi RS 3 LMS TCR 2021
#31 – Luke Rumburg / ?

HONDA
Pochi ma buoni in casa Honda. La flotta di vetture giapponesi è leggermente diminuita rispetto al 2024, passando da quattro a tre vetture, ma il fiore all’occhiello è l’acquisto di un nuovo prestigioso concorrente. KMW Motorsports dopo aver sempre corso con Alfa Romeo, diventando anche il team che più ha vinto con il marchio milanese nella storia totale del TCR, ha lasciato il Biscione per accasarsi con Honda. Ranghi ridotti invece oltreconfine, con il Montreal Motorsport Group che, per puntare più in alto ha deciso di ridurre l’impegno: da due vetture a una sola, in cui si è deciso di concentrare al massimo il potenziale.
KMW MOTORSPORTS / Honda Civic FL5 TCR
#5 – Williams Tally / Tim Lewis Jr
MONTREAL MOTORSPORT GROUP / Honda Civic FL5 TCR
#93 – Karl Wittmer (CAN) / Louis-Philippe Montour (CAN) / Dai Yoshihara (JPN)
HART / Honda Civic FL5 TCR
#89 – Chad Gilsinger / Tyler Chambers / Steve Eich

CUPRA
Costruttore che esce, costruttore che entra. Con l’addio di Alfa Romeo non si perde nulla perché debutta Cupra. Il marchio spagnolo sbarca finalmente anche in Nord America, dopo che ha toccato fin da subito ogni continente, questo era l’ultimo che mancava. Sicuramente sarà interessante scoprire come riuscirà ad adattarsi sui circuiti americani, una vettura che subito si è trovata a proprio agio in ogni angolo del mondo al proprio esordio. Il Gou Racing avrà tutti gli occhi puntati addosso perché per loro sarà decisamente una stagione di apprendistato, ma l’eventuale successo con la León VZ anche in Nord America sancirebbe del tutto la buon riuscita del modello iberico.
GOU RACING / Cupra León VZ TCR
#55 – Eddie Gou / Eduardo Gou

ALBO D’ORO
Sono sette le stagioni fin qui disputate del campionato TCR promosso dall’IMSA. Si partì nel 2018 con il primo e unico Continental Tire SportsCar Challenge, per poi proseguire dal 2019 in poi con il Michelin Pilot Challenge. Nella storia di questo campionato hanno vinto solo due costruttori: Audi e Hyundai. Il primo, proprio nel 2024, è tornato a salire sul gradino più alto del podio assoluto dopo sei anni di nulla, mentre il secondo ha dominato la fase centrale con un solo team, il Bryan Herta Autosport.
Guardando i piloti vittoriosi, solo una coppia è riuscita a replicarsi, mentre di questi uno dei due rappresentanti ha conquistato tre titoli.
- 2018 | Britt Casey Jr / Tom Long (Audi, Compass Racing)
- 2019 | Michael Lewis / Mark Wilkins (Hyundai, Bryan Herta Autosport)
- 2020 | Gabby Chaves / Ryan Norman (Hyundai, Bryan Herta Autosport)
- 2021 | Michael Lewis / Taylor Hagler (Hyundai, Bryan Herta Autosport)
- 2022 | Michael Lewis / Taylor Hagler (Hyundai, Bryan Herta Autosport)
- 2023 | Harry Gottsacker / Robert Wickens (Hyundai, Bryan Herta Autosport)
- 2024 | Chris Miller / Mikey Taylor (Audi, JDC-Miller Motorsports)
CALENDARIO
Anche il 2025 sarà basato su un calendario di dieci gare che si disputeranno dalla seconda metà di gennaio, fino alla prima metà di ottobre. Come al solito si parte da Daytona, nella cornice della storica 24 ore del campionato IMSA, mentre si chiuderà a Road Atlanta.
Rispetto alla passata stagione non ci sono state modifiche alla lista delle gare, con ognuna di queste che ha mantenuto la stessa posizione in calendario rispetto a un anno fa. Differisce giusto l’evento di Watkins Glen che in confronto al 2024 è stato posticipato di una settimana. Come nel 2024 tutte le corse avranno durata di due ore, ad eccezione degli appuntamenti di Daytona e Watkins Glen che dureranno il doppio.
- 24 gennaio – Daytona / 4h
- 14 marzo – Sebring / 2h
- 10 maggio – Laguna Seca / 2h
- 8 giugno – Mid-Ohio / 4h
- 28 giugno – Watkins Glen / 2h
- 12 luglio – Mosport (CAN) / 2h
- 2 agosto – Road America / 2h
- 23 agosto – VIR / 2h
- 20 settembre – Indianapolis / 2h
- 10 ottobre – Road Atlanta / 2h
ANTEPRIMA DAYTONA
In attesa del via della nuova stagione dell’IMSA Michelin Pilot Challenge, lo scorso weekend si è disputata la consuetudinaria Roar Before the Rolex 24, che per quanto riguarda il TCR ha visto le quindici vetture in pista impegnate in cinque sessioni di test e preparazione al campionato.
In tre delle cinque sessioni a primeggiare è stata la Honda Civic FL5 del MMG, che sembra partire con i favori del pronostico almeno per quanto riguarda la fase della qualifica. Il team canadese conferma dunque quanto già ci aveva fatto vedere lo scorso anno con differenti pole position conquistate durante la stagione.
Il miglior tempo assoluto delle cinque manche è stato sì conquistato dalla Civic, ma non del MMG bensì da quella del KMW che nella quarta prova ha stampato il riferimento di 1:57.449. KMW, che già aveva girato forte nella terza sessione quando per pochi millesimi, aveva mancato il miglior tempo preso dall’Audi del Precision Racing LA. Il team MMG ha comunque mantenuto un ottimo tempo anche sotto la pioggia.
Nascosta invece la Hyundai del Bryan Herta Autosport che non ha mai stampato tempi eclatanti, ma si è mantenuta nelle posizioni di vertice. Il team ha però concentrato il proprio lavoro sui passi gara mostrando in alcuni casi un ottima costanza per più giri.
ALBO D’ORO
Nonostante il campionato sia stato quasi un monopolio delle Hyundai e di Bryan Herta Autorsport, nelle precedenti sette edizioni della gara di Daytona, questa non ha mai visto il trionfo del costruttore coreano. Anzi, quello che più si è imposto è Audi con ben cinque affermazioni, lasciando le altre due a Honda e Alfa Romeo.
Il marchio dei Quattro Anelli vanta anche due coppie di piloti con un doppio successo: Ernstone-Morley con RSR e i campioni in carica Miller-Taylor con JDC-Miller. Nessuno è però mai riuscito a vincere due edizioni consecutive e per certo questa statistica non verrà modificata nel 2025.
- 2018 | Britt Casey Jr / Tom Long (Audi, Compass Racing)
- 2019 | Shelby Blackstock / Tom O’Gorman (Honda, LA Honda Racing World)
- 2020 | Gavin Ernstone / Jonathan Morley (Audi, Road Shagger Racing)
- 2021 | Chris Miller / Mikey Taylor / William Tally (Audi, JDC-Miller Motorsports)
- 2022 | Roy Block / Tim Lewis Jr (Alfa Romeo, KMW Motorsports)
- 2023 | Gavin Ernstone / Jonathan Morley (Audi, Road Shagger Racing)
- 2024 | Chris Miller / Mikey Taylor (Audi, JDC-Miller Motorsports)
ORARI
Per lasciare spazio alla 24 Ore di Daytona, come d’abitudine tutto il programma della gara in Florida viene anticipato di un giorno, concludendosi con la gara che si svolge al venerdì anziché al sabato. Per questo motivo le attività in pista inizieranno già nella giornata di oggi – mercoledì 22 gennaio – con le prime libere, che proseguiranno giovedì quando si terrà anche la qualifica.
- Prove Libere 1 | Mercoledì 21:00
- Prove Libere 2 | Giovedì 14:45
- Qualifiche | Giovedì 19:15
- Prove Libere 3 | Venerdì 15:25
- Gara | Venerdì 19:45
Immagine di copertina: IMSA
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.