Tre auto in 70 punti, Honda e Hyundai separate da solo 10 lunghezze. Nell’ultima sfida, vince chi arriva davanti
Nove mesi dopo l’inizio di una stagione che sembrava scontata, ma che si è rivelata sempre più imprevedibile, il Michelin Pilot Challenge si dirige sul classico palcoscenico di Road Atlanta per svolgere il quanto mai importante decimo appuntamento del 2025, dove due costruttori, tre vetture e cinque piloti si giocheranno il tutto per tutto per chiudere sul tetto degli Stati Uniti.
Dopo i primi quattro round, la lotta per il titolo sembrava potesse essere solo un affare riservato alle coppie formate da Harry Gottsacker e Mason Filippi e da Preston Brown e Denis Dupont. Sì, la Hyundai #99 del VGRT ha cercato di infilarsi in mezzo alla sfida, ma sul finale delle corse non sono mai riusciti a piazzare la zampata; un graffio mancato anche da parte di Mark Wilkins e Bryson Morris, imprendibili sul giro secco, ma che poi in gara hanno sempre e solo lasciato tutto il succo ai propri compagni di squadra tra errori, strategie sbagliate e sfortune.
A Watkins Glen la musica è poi cambiata: LP Montour e Karl Wittmer, dopo aver fatto segnare un pole già in Mid-Ohio, hanno continuato una striscia tuttora continuativa di podi (ad esclusione della Virginia, dove sono arrivati quarti), nella quale hanno infilato anche due vittorie consecutive. Talmente tante Top3 da essere allo stato attuale non solo il miglior equipaggio, come dice la classifica, ma anche risultati alla mano dato che solo a Daytona e Laguna Seca (tra le altre) hanno mancato uno dei tre gradini.
Ad aiutare la coppia canadese al volante della Honda Civic ci hanno pensato anche i pasticci proprio di Harry Gottsacker e di Preston Brown e Denis Dupont, che soprattutto in Virginia e a Indianapolis si sono persi in un bicchiere d’acqua, seminando punti a destra e manca.
Il crollo di Bryan Herta Autosport non ha solo permesso a MMG di infilare due successi di fila, ma anche a Bryson Morris di cogliere finalmente la propria prima affermazione, così come a Luke Rumburg e Jaden Conwright, ma anche e soprattutto a Tyler Gonzalez ed Eric Powell, che nel mentre sono passati da un’arrancante Elantra N a una nuova e finora sorprendente León VZ.
CHI VINCERÀ IL TITOLO?
Attualmente LP Montour e Karl Wittmer comandano con 2550 punti e solo dieci lunghezze di vantaggio su Harry Gottsacker. Se la sfida fosse confinata solo alla Honda #93 e alla Hyundai #98, i calcoli sarebbero abbastanza semplici: chi arriva davanti vince.
In lotta però c’è anche l’equipaggio di Preston Brown e Denis Dupont, il secondo di BHA, che dista invece settanta punti dal battistrada e che potrebbe essere la seconda scelta di punta se a Gottsacker anche questa volta le cose non girino dal verso giusto. In tal caso la #76, per vincere, dovrebbe senza ombra di dubbio sperare almeno che le due vetture davanti in classifica non vedano il podio, ma in tal occasione la vittoria sarebbe obbligata per portare a casa il successo finale a pari punti ma con maggior numero di successi.
In caso di mancata vittoria della #76, i giochi diventerebbero più complessi, perché i rivali (almeno fino alla quarta posizione) dovrebbero arrivare con quattro posizioni minime di gap. Oltre il quarto posto, invece, i posti di distanza dovrebbero diventare anche sette, rendendo il tutto pressoché impossibile.
NOVITÀ
Il numero di iscritti per il round conclusivo della stagione è rimasto invariato, con sedici vetture presenti a Road Atlanta. Solo due sono invece le modifiche che si sono verificate rispetto al penultimo incontro avvenuto a Indianapolis a settembre.
Ancora una volta esce infatti di scena la Honda di HART, che ha preso parte solo a sei gare quasi alternate tra loro, mentre ritorna sotto i riflettori l’Audi di RVA Graphics, che aveva mancato l’ultima corsa dopo aver vinto quella precedente ottenendo il primo successo nella serie. Al volante della RS 3 LMS ci saranno nuovamente Luke Rumburg e Jaden Conwright.
COMPENSATION WEIGHT
Per questa ultima calda sfida ci sarà un ulteriore banco di prova per la Cupra che, dopo aver affrontato i primi tre appuntamenti nelle mani di VGRT senza zavorre, ora si ritroverà a dover combattere con il massimo del ballast. Un test in vista di un 2026 che allo stato attuale potrebbe vederli senza ombra di dubbio da protagonisti, visto anche l’arrivo di Franco Girolami.
Passando però alla vera e propria sfida di questo weekend, i leader della classifica Montour-Wittmer dovranno caricare 30 kg sulla propria Honda, mentre Gottsacker-Filippi saranno invece più scarichi, con 20 kg. Senza peso aggiuntivo il terzo equipaggio della lotta per il titolo.
- 40 kg | Tyler Gonzalez / Eric Powell (Cupra #99)
- 30 kg | Ryan Eversley / Celso Neto (Audi #7) e LP Montour / Karl Wittmer (Honda #93)
- 20 kg | Harry Gottsacker / Mason Filippi (Hyundai #98)
- 10 kg | Tim Lewis Jr / William Tally (Honda #5)
ALBO D’ORO
Guardando all’albo d’oro, Harry Gottsacker per un certo punto di vista potrebbe già iniziare a sorridere, perché il suo compagno di vettura Mason Filippi a Road Atlanta è il pilota – insieme a Mark Wilkins – che conta più successi (3), due dei quali registrati negli ultimi due anni. In più Hyundai qui ha sempre ben figurato firmando quattro delle sette gare disputate nella storia del TCR.
Dall’altro canto però uno dei suoi rivali in campionato, Karl Wittmer, a differenza sua conta già una presenza sul gradino più alto del podio, ottenuta sempre con Honda ma ai tempi di VGRT.
- 2018 | Kenton Koch / Tom O’Gorman (Audi, eEuroparts.com Racing)
- 2019 | Michael Lewis / Mark Wilkins (Hyundai, BHA)
- 2020 | Mason Filippi / Michael Lewis (Hyundai, BHA)
- 2021 | Roy Block / Tim Lewis Jr (Alfa Romeo, KMW Motorsports)
- 2022 | Victor Gonzalez Jr / Karl Wittmer (Honda, VGRT)
- 2023 | Mason Filippi / Mark Wilkins (Hyundai, BHA)
- 2024 | Mason Filippi / Mark Wilkins (Hyundai, BHA)
ORARI e TV
Un weekend meno weekend in quanto tutto il programma si concentrerà nei giorni centrali della settimana, dato che si inizierà domani (mercoledì) con la prima sessione di prove libere, per poi continuare con la seconda e le qualifiche il giovedì e chiudere evento e stagione solo venerdì nel tardo pomeriggio italiano. La corsa sarà come sempre trasmessa in diretta sul canale YouTube dell’IMSA.
- Prove Libere 1 | Mercoledì 18:25
- Prove Libere 2 | Giovedì 15:20
- Qualifiche | Venerdì 00:05
- Gara | Venerdì 18:45 [ • LIVE ]
Immagine di copertina: IMSA / Jake Galstad
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.